Eberhard, Giustina (17) |
Varianti: Giustina Eberardi |
Note: documentata alla corte di Bayreuth nel 1741-1745; attiva a Colonia (1758), Londra (1760-1762) e dal 1763 in Italia; dal 1767 al 1770 scritturata a Vienna Bibliografia: Freeman 1992; Hegen 2018; RISM Online; SBN |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
27? dic. 1726 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Bencini, Il Nerone* (Statilia) |
![]() |
25/01/1727 | Firenze, Teatro della Pergola | A. Vivaldi, Ipermestra* (Argia) |
![]() |
carn. 1730 | Bruxelles, Teatro | Anonimo, Attalo* (Laodicea) |
![]() |
aut. 1730 | Praga, Teatro Sporck | A. Vivaldi, Argippo* (Osira) |
![]() |
aut. 1730 | Praga, Teatro Sporck | Anonimo, Penelope la casta (Elvinda) | |
ded. 28/09/1730 | Praga, Teatro Sporck |
Anonimo,
La veritą nell'inganno
(Nicomede ![]() |
![]() |
carn. 1731 | Praga, Teatro Sporck | Anonimo, La Griselda (Costanza / Giustina Eberardi) |
![]() |
carn. 1731 | Praga, Teatro Sporck | A. Bioni, Adone* (Falsirena / Giustina Eberard) |
![]() |
prim. 1731 | Praga, Teatro Sporck |
A. Vivaldi,
Alvilda, regina de' Goti*
(Guntero ![]() |
![]() |
prim. 1731 | Praga, Teatro Sporck | T.G. Albinoni, Didone (Selene / Giustina Eberard) |
![]() |
06/10/1731 | Treviso, Teatro Dolfin | T.G. Albinoni, Il pił infedele tra gli amanti* (Fedra) |
![]() |
14/11/1731 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | N. Porpora, Annibale* (Arsinda) |
![]() |
30/01/1732 | Venezia, Teatro Sant'Angelo |
G.B. Pescetti,
Alessandro nell'Indie*
(Gandarte ![]() |
![]() |
estate 1733 | Breslavia, Teatro Ballhaus | Anonimo, Artaserse (Semira / la signiora Giustina Eberhard) | |
13/09/1743 | Bayreuth, Teatro di Corte | Anonimo, Lucidoro* (Cloridea) |
![]() |
07/01/1744 | Erlang, Teatro | Anonimo, Sirace* (Mirilde) |
![]() |
02/1744 | Erlang | Anonimo, La clemenza di Tito (Servilia / Giustina Eberard di Venezia) |
![]() |