Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
30/04/1699
|
Firenze, Teatro de' Sorgenti
|
Anonimo,
La vecchia sposa, ovvero L'amore medesimo in tutti*
(Menca / sig. Angelica Bracci)
|
|
ded. 21/11/1699
|
Livorno, Teatro da S. Giovanni dagl'Accademici Instabili
|
A. Scarlatti,
Gli equivoci in amore, overo La Rosalba
(Rosalba / la sig. Angelica Bracci, di Firenze)
|
|
[dopo maggio] 1770
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
D. Gabrielli,
Il Gordiano
(Valeria)
|
|
1702
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
A. Scarlatti,
Bassiano, o vero Il maggior impossibile
(Giunia)
|
|
1702
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
C.F. Pollarolo,
Il ripudio d'Ottavia
(Aurelia)
|
|
19/12/1703
|
Napoli, Teatro di Palazzo Reale
|
D. Scarlatti,
Il Giustino*
(Arianna)
|
|
carn. 1704
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
C.F. Pollarolo,
L' Irene
(Irene)
|
|
prima sett. di giugno 1704
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Mancini,
La costanza nell'onore*
(Rosicleria)
|
|
?dic. 1704
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.A.V. Aldrovandini,
L' odio e l'amore*
(Silace )
|
|
1705
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Mancini,
Gli amanti generosi*
(Mandane)
|
|
? prim. 1705
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.A.V. Aldrovandini,
Il più fedel tra vassalli*
(Oronta / Maria Angelica Bracci)
|
|
10/1706
|
Napoli, Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini
|
D.N. Sarro,
Candaule, re di Lidia*
(Lucilla)
|
|
1707
|
Napoli, Teatro di S. Giovanni delli Fiorentini
|
D.N. Sarro,
Amore fra gl'impossibili*
(Ildoro )
|
|
1707
|
Napoli, Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini
|
G. De Bottis,
Mitilene, regina dell'Amazoni*
(Arsindo )
|
|
1707
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Porsile,
Il ritorno di Ulisse alla patria*
(Pallade, Creonte )
|
|
ded. 13/12/1707
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
C.F. Pollarolo,
Lucio Vero
(Aniceto / la sig. Maria Angelica Bracci)
|
|
ded. 07/01/1708
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Bononcini,
L' Etearco
(Aristeno / la sig. Maria Angelica Bracci)
|
|
04/02/1708
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
F. Mancini,
Turno Aricino*
(Ottavio Mamilio / la sig. Maria Angelica Bracci)
|
|
02/07/1708
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.M. Orlandini,
Artaserse
(Dario )
|
|
ca. 4 gen. 1710
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
G. Polani,
Arato in Sparta*
(Ericlene / Maria Angelica Bracci, virt. di Firenze)
|
|
26/12/1710
|
Venezia, Teatro Tron di S. Cassano
|
T.G. Albinoni,
Il tiranno eroe*
(Albino / La Sig. Maria Angelica Bracci virtuosa di Fiorenza)
|
|
24/01/1711
|
Venezia, Teatro Tron di San Cassano
|
F. Gasparini,
Tamerlano*
(Tamur / La signora Maria Angelica Bracci)
|
|
ca. 7 feb. 1713
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
J.D. Heinichen,
Calfurnia*
(T. Sicelio / La Sig. Angelica Bracci)
|
|
1717
|
Rovigo
|
Anonimo,
Serenata
|
|
26/12/1718
|
Bologna, Teatro Formagliari
|
Anonimo,
La Partenope
(Arsace )
|
|
ded. 23/01/1719
|
Bologna, Teatro Formagliari
|
G. Bononcini,
La fede in cimento, o sia La Camilla, regina de' Volsci
(Turno / Maria Angelica Bracci)
|
|
carn. 1720
|
Modena, Teatro Molza
|
Anonimo,
Il conte d'Altamura*
(Alidoro / Maria Angelica Bracci, virt. della gran princ. Violante di Toscana)
|
|
fiera 1723
|
Finale Emilia (Modena), Teatro Pubblico
|
A.F. Capelli,
La fede ne' tradimenti*
(Anagilda)
|
|
1726
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Anonimo,
L' amor tirannico
(Farasmane )
|
|
1726
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
A. Vivaldi,
Arianna imperatrice dell'oriente, o sia Il Giustino
(Amantio )
|
|