Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1697
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
G. Frezza,
La Rosiclea
(Esidoro / sig. Gaetan Fracasin, di Verona)
|
|
04/02/1697
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
A. Chiochiolo,
Gli amori di Rinaldo con Armida
(Carlo / il sig. Gaetan Fracassini, di Verona)
|
|
1698
|
Crema, Teatro
|
L. Mancia,
L' Enone gelosa
(Paride / Gaetano Fracasini, veronese)
|
|
06/11/1700
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
M. Ziani,
I rivali generosi
(Alarico)
|
|
ded. 29/01/1705
|
Verona, Teatro
|
F. Gasparini,
La fede tradita e vendicata
(Vitige)
|
|
carn. 1716
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
A. Vivaldi,
Nerone fatto Cesare
(Pallante)
|
|
carn. 1716
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
T.G. Albinoni,
Griselda
(Gualtiero / Gaetano Fracassino)
|
|
1717
|
Ancona, Teatro La Fenice
|
A. Lotti,
La forza del sangue
(Eraclio)
|
|
ca. 22 nov. 1717
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
AA. VV.,
Il vinto trionfante del vincitore*
(Lidio)
|
|
ca. 27 dic. 1717
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
T.G. Albinoni,
Meleagro*
(Creonte / Il sig. Gaetano Fracasini, Veronese)
|
|
22/01/1718
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
T.G. Albinoni,
Cleomene*
(Demetrio / il sig. Gaetano Fracasini, veronese)
|
|
1719
|
Ancona, Teatro La Fenice
|
P.V. Chiocchetti,
L' ingratitudine castigata, o sia L'Alarico*
(Raimondo)
|
|
10/01/1719
|
Ancona, Teatro della Fenice
|
F. Gasparini,
Tamerlano
(Tamerlano)
|
|
carn. 1720
|
Roma, Teatro della Pace
|
A.S. Fiorè,
L' innocenza difesa
(Berardo)
|
|
07/01/1720
|
Roma, Teatro della Pace
|
G. Boni,
Tito Manlio*
(Lucio Latino)
|
|
carn. 1725
|
Mantova, Teatro Arciducale
|
O. Pollarolo,
Orlando furioso*
(Ruggiero)
|
|
carn. 1725
|
Mantova, Teatro Arciducale
|
A. Vivaldi,
L' Artabano
(Tigrane)
|
|
carn. 1730
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
G. Bononcini,
Crispo
(Costantino)
|
|
carn. 1730
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
T.G. Albinoni,
Didone abbandonata
(Jarba)
|
|
ded. 04/05/1731
|
Pavia, Teatro Omodeo
|
A. Vivaldi,
Farnace
(Pompeo / il sig. Gaetano Fracassini)
|
|