Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
27/10/1716
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
Arsilda, regina di Ponto*
(Mirinda / la signora Maria Teresa Cotte, milanese)
|
|
28/12/1716
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
F. Chelleri,
Penelope la casta*
(Elvida / Maria Teresa Cotte)
|
|
23/01/1717
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
L' incoronazione di Dario*
(Alinda / La Sig. Teresa Cotte milanese)
|
|
aut. 1718
|
Genova, Teatro del Falcone
|
C.F. Pollarolo,
Spurio Postumio
(Placilla)
|
|
carn. 1719
|
Livorno
|
Anonimo,
Tamerlano*
(Irene)
|
|
carn. 1719
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Anonimo,
Lucio Papirio
(Sabina / Cotti, Maria Teresa detta la Francese)
|
|
08/05/1720
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
Anonimo,
Il finto chimico*
(Corinda)
|
|
31/07/1720
|
Firenze, Teatro delli Accademici Immobili in Via della Pergola
|
AA. VV.,
Lucio Vero*
(Lucilla)
|
|
19/11/1720
|
Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
|
G. Porta,
Teodorico*
(Clotilde)
|
|
carn. 1721
|
Modena, Teatro Molza
|
A. Melani,
Il finto chimico
(Corinda / Maria Teresa Cott, detta la francese)
|
|
carn. 1721
|
Modena, Teatro Molza
|
L.A. Predieri,
Il Solimano
(Giustiniano / Maria Teresa Cotti, virt. della princ. di Modena)
|
|
26/12/1722
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
A.S. Fiorè,
Ariodante*
(Dalinda)
|
|
carn. 1723
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
G.M. Orlandini,
Alessandro Severo*
(Sallustia / la signora Maria Teresa Cotti, virtuosa di camera di sua altezza serenissima di Modena)
|
|
20/11/1723
|
Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
|
F. Gasparini,
Gl' equivoci d'amore e d'innocenza*
(Elvida)
|
|
26/12/1723
|
Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
|
M. Gasparini,
Il più fedel tra gl'amici*
(Dori / La signora Maria Teresa Cotti, virtuosa di camera della sereniss. principessa di Modena)
|
|
05/02/1724
|
Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
|
G. Giacomelli,
Ipermestra*
(Argia / La signora Maria Teresa Cotti virtuosa di camera della sereniss. principess. di Modona)
|
|
estate 1725
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
Arminio
(Ramise)
|
|
26/12/1725
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
N. Porpora,
Siface*
(Ismene)
|
|
carn. 1726
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
N. Porpora,
La verità nell'inganno*
(Laodicea)
|
|
28/08/1726
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
F. Ciampi,
Il Ciro*
(Mandane)
|
|
carn. 1727
|
Genova, Teatro del Falcone
|
T.G. Albinoni,
Il più fedel tra i vassalli
(Arsinoe)
|
|
01/06/1727
|
Bologna, Teatro Malvezzi
|
G.M. Orlandini,
La fedeltà coronata
(Giocasta / milanese, della ser. di Modena)
|
|
1728
|
Torino, Regio Teatro
|
G.A. Giaì,
I veri amici*
(Niceta)
|
|
1728
|
Torino, Regio Teatro
|
L. Leo,
Arianna
(Carilda / Maria Teresa Cotti)
|
|
26/12/1728
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
T.G. Albinoni,
Didone abbandonata
(Selene)
|
|
carn. 1729
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
L.A. Predieri,
Eurene*
(Nirena)
|
|
carn. 1730
|
Reggio Emilia, Teatro del Pubblico
|
Anonimo,
Lucio Vero
(Berenice / Cotti, Maria Teresa virt. della princ. ereditaria Modana)
|
|
28/08/1731
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
L. Leo,
Argene
(Mirtena)
|
|
01/10/1731
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Araia,
Semiramide riconosciuta*
(Tamiri)
|
|
01/1732
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.B. Pergolesi,
La Salustia*
(Giulia Mammea / >la signora Teresa Cotti, virtuosa di sua altezza serenissima di Modena)
|
|
carn. 1732
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Mancini,
Alessandro nell'Indie*
(Poro )
|
|
01/10/1732
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
J.A. Hasse,
Issipile*
(Eurinome)
|
|
01/10/1732
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
L. Leo,
Il Demetrio*
(Barsene)
|
|
19/11/1732
|
Napoli, Teatro di S.M.
|
L. Vinci,
Catone in Utica
(Emilia)
|
|
[18? dic.] 1733
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
P.G. Sandoni,
L' olimpiade*
(Argene)
|
|
carn. 1734
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
P.G. Sandoni,
Adriano in Siria*
(Sabina)
|
|
30/05/1734
|
Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele
|
B. Galuppi,
La ninfa Apollo*
(Filli / La sig. Teresa Cotti virtuosa di S.A. serenissima di Modena)
|
|
carn. 1735
|
Livorno, Teatro da san Sebastiano
|
G. Giacomelli,
Scipione in Cartagine nuova
(Elvira / signora Maria Teresa Cott.)
|
|
fiera mag. 1736
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
Anonimo,
La sventura felice
(Dori)
|
|