Romani, Stefano detto il Pignattino (51) |
Varianti: Stefano De' Romani, Stefano Romano |
Note: al servizio dell'imperatore nel 1690-1693; nel 1693-1694 presso il principe di Eggenberg vicino a Graz Bibliografia: Seifert 2014b; SBN: INTV026452 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
18/06/1691 |
Vienna, Favorita ![]() |
A. Draghi,
Il ringiovenito*
(Harpalia ![]() ![]() |
|
1698 |
Napoli, Teatro San Bartolomeo ![]() |
A. Scarlatti, La donna ancora è fedele* (Alidoro / Stefano Romani, detto Pignattino) | |
carn. 1698/99 | Torino, Regio Teatro |
F. Ballarotti,
Esione*
(Deianira ![]() |
|
1699 | Parma ? | A. Scarlatti, La caduta de' decemviri (Icilio) | |
1700 | Mantova | A.F. Martinenghi, L' Arsiade (Arsiade) |
![]() |
30/01/1700 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo | C.F. Pollarolo, Il colore fa la regina* (Vitejo) |
![]() |
1700 | Parma | A. Scarlatti, L' Eraclea (Damiro / signor Stefano Romani detto Pignattini di s.a.r. di Savoja) |
![]() |
ded. 03/11/1700 | Genova, Teatro del Falcone | F. Gasparini, Gerone tiranno di Siracusa* (Eumene / il sig. Stefano Romani, detto Pignatino) |
![]() |
ded. 24/04/1701 | Mantova, Teatro | M. Ziani, Il duello d'amore e di vendetta (Rodrigo / il sig. Stefano Romani, detto Pignatino) |
![]() |
1702 | Genova, Teatro del Falcone | G.A.V. Aldrovandini, Turno Aricino* (Geminio / il sig. Stefano Romani, detto Pignattino) |
![]() |
09/1703 | Genova, Teatro nuovo di S. Agostino | G. Bononcini, Le Sabine rapite (Tatio / Stefano Romani) |
![]() |
1704 | Genova, Teatro Sant'Agostino | T.G. Albinoni, L' ingratitudine castigata, o sia L'Alarico (Alarico / il sig. Steffano Romani, detto il Pignatino) | |
1704 | Genova, Teatro Sant'Agostino | A. Caldara, La Partenope (Arsace / il sig. Steffano Romani, detto Pignattino) | |
01/12/1705 |
Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo ![]() |
C.F. Pollarolo, Flavio Bertarido, re de' Longobardi* (Oronte / Il Sig. Stefano Romani) |
![]() |
ca. 16 gen. 1706 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | C.F. Pollarolo, Filippo, re della Grecia* (Perseo / sig. Stefano Romani) |
![]() |
carn. 1707 | Genova, Teatro del Falcone | T.G. Albinoni, La prosperità di Elio Seiano* (Germanico / Stefano Romani detto Pignattino) |
![]() |
05/01/1707 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | A. Scarlatti, Il Mitridate Eupatore* (Nicomede) |
![]() |
05/02/1707 |
Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo ![]() |
A. Scarlatti, Il trionfo della libertà* (Tiberio Giunio / Pignatino) |
![]() |
fiera 1709 | Vicenza, Teatro | C.F. Pollarolo, La ninfa riconosciuta* (Silvio) |
![]() |
10/11/1709 | Venezia, Teatro Tron di San Cassiano | F. Gasparini, La principessa fedele* (Ridolfo / Il signor Stefano Romani) |
![]() |
27/12/1709 | Venezia, Teatro Tron di San Cassano | T.G. Albinoni, Ciro* (Ciro) |
![]() |
09/02/1710 |
Venezia, Teatro Tron di San Cassiano ![]() |
F. Gasparini, Sesostri, re di Egitto* (Sesostri) |
![]() |
04/03/1710 |
Venezia, Teatro Tron di S. Cassano ![]() |
F. Gasparini, La ninfa Apollo* (Elpino) |
![]() |
11/11/1711 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | F. Gasparini, Costantino* (Costantino / Stefano Romani, detto Pignattino) |
![]() |
09/01/1712 |
Venezia, Teatro Tron di San Cassano ![]() |
F. Gasparini, Merope* (Epitide / Il signore Stefano Romani) |
![]() |
fiera mag. 1712 | Vicenza, Teatro delle Grazie | C.F. Pollarolo, Peribea in Salamina* (Telemone) |
![]() |
05/11/1712 | Venezia, Teatro Tron di San Cassano | T.G. Albinoni, Le gare generose* (Sigismondo / Il Sig. Steffano Romani detto Pignattino) |
![]() |
26/12/1712 |
Venezia, Teatro Tron di S. Cassano ![]() |
A. Paulati, I veri amici* (Lagide / Steffano Romani, detto Pignattino) |
![]() |
ca. 7 feb. 1713 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | F. Gasparini, La verità nell'inganno* (Nicomede) |
![]() |
05/1715 | Vicenza, Teatro delle Grazie | C.F. Pollarolo, Tetide in Sciro* (Licomede) |
![]() |
28/05/1715 | Ferrara, Teatro Bonacossi da S. Stefano | F. Chelleri, La caccia in Etolia* (Meleagro / Il Sig. Stefano Romani, detto Pignattino) |
![]() |
26/12/1715 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | A. Lotti, Foca superbo* (Ottone / Il Sig. Stefano Romani detto Pignatino) |
![]() |
ca. 25 gen. 1716 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | C.F. Pollarolo, Il Germanico* (Germanico) |
![]() |
27/08/1716 | Venezia, Giardino di Palazzo Colloredo | C.F. Pollarolo, Fede, Valore, Gloria e Fama* (Valore / il signor Stefano Romani, detto Pignattino) | |
04/12/1717 | Napoli, Palazzo Reale | L. Leo, Diana amante* (Endimione) | |
11/12/1717 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | G.M. Orlandini, Lucio Papirio* (Quinto Fabio / il signor Stefano Romani, detto Pignattino) | |
ded. 22/01/1718 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | L. Leo, Sofonisba (Siface) |
![]() |
ded. 13/02/1718 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | D.N. Sarro, Armida al campo* (Rinaldo) |
![]() |
carn. 1719 | Roma, Teatro Capranica | C.F. Pollarolo, Astinome* (Achille Pelide) |
![]() |
carn. 1719 | Roma, Teatro Capranica | A. Scarlatti, Marco Attilio Regolo* (Marco Attilio Regolo) |
![]() |
carn. 1720 | Roma, Teatro della Pace | A.S. Fiorè, L' innocenza difesa (Adalgiso) |
![]() |
07/01/1720 | Roma, Teatro della Pace | G. Boni, Tito Manlio* (Manlio) |
![]() |
ded. 20/10/1720 | Bologna, Teatro Formagliari | G.M. Orlandini, Il Farasmane (Radamisto / Stefano Romani detto Pignattino) |
![]() |
carn. 1721 | Roma, Teatro della Pace | A.M. Bononcini, Merope* (Epitide) |
![]() |
carn. 1721 | Roma, Teatro della Pace | F. Gasparini, La Zoe, ovvero il Comando non inteso ed ubidito (Maniace) |
![]() |
07/01/1722 | Roma, Teatro Alibert | L.A. Predieri, Sofonisba* (Siface) |
![]() |
02/1722 | Roma, Teatro Alibert | N. Porpora, Flavio Anicio Olibrio (Flavio Anicio Olibrio / Stefano Romani detto Pignattino) |
![]() |
28/12/1723 | Pesaro, Pubblico Teatro | F. Gasparini, Il comando non inteso ed ubbidito (Costantino) |
![]() |
28/12/1723 | Pesaro, Teatro Pubblico | G. Porta, Il fratricida innocente (Casimiro / >il signor Stefano Romani) |
![]() |
17/05/1724 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | T.G. Albinoni, Scipione nelle Spagne* (Luceio / Il Signor Stefano de' Romani) |
![]() |