Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
ded. 12/02/1820
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Teorindo)
|
|
quar. 1820
|
Verona, Teatro Morando Società Fonascodramma
|
G. Pacini,
Adelaide e Comingio
(il cavalier di Comingio)
|
|
prim. 1820
|
Trento, Teatro Mazzurana
|
S. Pavesi,
Ser Marcantonio
(Medoro)
|
|
1821
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
L' inganno felice
(Bertrando)
|
|
prim. 1821
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
Mosè in Egitto
(Osiride)
|
|
aut. 1821
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Pacini,
Il falegname di Livonia
(Pietro il Grande)
|
|
aut. 1821
|
Torino, Teatro Carignano
|
F. Gnecco,
La prova di un'opera seria
(Federico Mordente)
|
|
01/09/1821
|
Torino, Carignano
|
G. Mosca,
La voce misteriosa*
(Guido)
|
|
carn. 1822
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
G. Pacini,
Il falegname di Livonia
(Pietro il Grande)
|
|
carn. 1822
|
Trieste, Nuovo Teatro
|
G. Rossini,
Torvaldo e Dorliska
(Torvaldo)
|
|
prim. 1822
|
Venezia, Teatro San Luca
|
G. Rossini,
Il barbiere di Siviglia
(il Conte d'Almaviva / Domenico Raina)
|
|
prim. 1822
|
Venezia, Teatro San Luca
|
G. Meyerbeer,
Margherita d'Anjou
(il Duca di Lavarenne / Domenico Raina)
|
|
prim. 1822
|
Venezia, Teatro San Luca
|
S. Mercadante,
Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia
(Claudio / Domenico Raina)
|
|
estate 1822
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
G. Rossini,
Mosè in Egitto
(Osiride)
|
|
18/02/1823
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Rossini,
La donna del lago
(Rodrigo di Dhu / Signor Reina)
|
|
05/06/1823
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Rossini,
Ricciardo e Zoraide
(Ernesto / Reina)
|
|
01/1824
|
Mantova, Teatro Sociale
|
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Aureliano)
|
|
carn. 1824
|
Mantova, Teatro Nuovo
|
G. Meyerbeer,
Margherita d'Anjou
(il Duca di Lavarenne)
|
|
prim. 1824
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Polinesso)
|
|
prim. 1824
|
Firenze, Pergola
|
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Adriano di Monfort)
|
|
08/09/1824
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
F. Celli,
Le due duchesse*
(Edgar)
|
|
carn. 1825
|
Lucca, Teatro Pantera
|
S. Mercadante,
Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia
(Claudio)
|
|
09/04/1825
|
Genova, Teatro del Falcone
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
|
|
prim. 1825
|
Genova, Regio Teatro di Corte
|
G. Pacini,
La sposa fedele
(Erardo)
|
|
prim. 1825
|
Genova, Teatro di corte
|
G. Rossini,
Semiramide
(Idreno)
|
|
estate 1825
|
Siena, Teatro dei Rinnovati
|
G. Rossini,
Mosè in Egitto
(Osiride)
|
|
estate 1825
|
Siena, Teatro dei Rinnovati
|
G. Rossini,
Zelmira
(Ilo)
|
|
03/10/1825
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
Elisabetta regina d'Inghilterra
(Norfolc)
|
|
18/10/1825
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
Semiramide
(Idreno)
|
|
carn. 1825-26
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello / signor Domenico Reina)
|
|
ded. 15/01/1826
|
Parma, Ducale Teatro
|
G. Rossini,
Semiramide
(Idreno)
|
|
31/03/1826
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
A. D'Antoni,
Amazilda e Zamoro*
(Adismano)
|
|
estate 1826
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
G. Rossini,
Zelmira
(Antenore)
|
|
aut. 1826
|
Livorno, Teatro degli Avvalorati
|
G. Rossini,
Zelmira
(Antenore)
|
|
11/03/1827
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
P. Generali,
Jefte*
(Jefte)
|
|
fiera del Santo 1827
|
Padova, Nuovo Teatro
|
G. Rossini,
Mosè in Egitto
(Osiride)
|
|
fiera del Santo 1827
|
Padova, Teatro Nuovo
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
fiera 1827
|
Cremona, Teatro della Concordia
|
G. Rossini,
Mosè in Egitto
(Osiride)
|
|
carn. 1828
|
Parma, Teatro Ducale
|
S. Mercadante,
Donna Caritea, regina di Spagna
(don Alfonso)
|
|
31/01/1828
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Rossini,
L' assedio di Corinto
(Maometto II)
|
|
aut. 1828
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
G. Pacini,
Il trionfo della fede, ossia Gli Arabi nelle Gallie
(Agobar)
|
|
aut. 1828
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Pacini,
Il trionfo della fede, o sia Gli Arabi nelle Gallie
(Agobar)
|
|
aut. 1828
|
Lucca, Teatro del Giglio
|
P. Generali,
Jefte
(Jefte)
|
|
aut. 1828
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Rossini,
Semiramide
(Assur)
|
|
14/02/1829
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Bellini,
La straniera*
(Arturo)
|
|
prim. 1829
|
Parma, Nuovo Ducal Teatro
|
G. Rossini,
Mosè e Faraone
(Amenofi)
|
|
13/06/1829
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Rossini,
Il barbiere di Siviglia
(il Conte d'Almaviva)
|
|
fiera 1829
|
Brescia, Teatro
|
V. Bellini,
Il pirata
(Gualtiero)
|
|
carn. 1830
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
carn. 1830
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Paisiello,
Nina, ossia La pazza per amore
(un pastore)
|
|
carn. 1830
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
N.A. Zingarelli,
Giulietta e Romeo
(Everardo Cappellio)
|
|
quar. 1830
|
Mantova, Teatro Sociale
|
G. Rossini,
Otello, o sia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
quar. 1830
|
Mantova, Teatro Sociale
|
N.A. Zingarelli,
Giulietta e Romeo
(Everardo Cappellio)
|
|
quar. 1830
|
Mantova, Teatro Sociale
|
G. Paisiello,
Nina o La pazza per amore
(un pastore)
|
|
fiera del Santo 1830
|
Padova, Teatro Nuovo
|
S. Mercadante,
Caritea, regina di Spagna
(don Alfonso)
|
|
fiera 1830
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
V. Bellini,
La straniera
(Arturo)
|
|
aut. 1830
|
Trieste, Teatro Grande
|
N. Vaccai,
Giulietta e Romeo
(Capellio)
|
|
aut. 1830
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Tadolini,
Moctar gran visir di Andrianopoli
(Tamerlano)
|
|
26/12/1830
|
Torino, Teatro Regio
|
L. Ricci,
Annibale in Torino*
(Annibale)
|
|
carn. 1831
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Rossini,
L' assedio di Corinto
(Cleomene)
|
|
quar. 1831
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
prim. 1831
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
G. Pacini,
Adelaide e Comingio
(il cavalier di Comingio)
|
|
28/05/1831
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
C. Pugni,
Il disertore svizzero, ovvero La nostalgia*
(Pietro)
|
|
21/06/1831
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
L. Ricci,
La neve*
(conte Ermanno)
|
|
04/09/1831
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Donizetti,
Gli esiliati in Siberia, o sia Otto mesi in due ore
(il conte Stanislao Potoski)
|
|
12/11/1831
|
Milano, Teatro alla Scala
|
C. Coccia,
Enrico di Monfort*
(lord Eduardo Hamilton / Reina)
|
|
26/12/1831
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G. Donizetti,
Anna Bolena
(lord Riccardo Percy)
|
|
14/01/1832
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G. Pacini,
L' ultimo giorno di Pompei
(Appio Diomede)
|
|
04/02/1832
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
V. Bellini,
La straniera
(Arturo)
|
|
14/02/1832
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
19/03/1832
|
Venezia, Teatro La Fenice
|
G. Pacini,
Ivanhoe*
(Briano di Boisguilbert / Reina)
|
|
fiera 1832
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Adriano di Monfort / signor Domenico Rejna)
|
|
fiera ago. 1832
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
aut. 1832
|
Trieste, Teatro Grande
|
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Vanoldo)
|
|
aut. 1832
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
29/09/1832
|
Trieste, Teatro Grande
|
C. Pugni,
Ricciarda di Edimburgo*
(il conte di Crawford)
|
|
13/11/1832
|
Trieste, Teatro Grande
|
R. Manna,
Jacopo di Valenza*
(Romeo Pepoli)
|
|
12/01/1833
|
Milano, Teatro alla Scala
|
L. Ricci,
Fernando Cortez
(Montezuma)
|
|
14/02/1833
|
Milano, Teatro alla Scala
|
C. Coccia,
Caterina di Guisa*
(Enrico)
|
|
10/03/1833
|
Milano, Teatro alla Scala
|
S. Mercadante,
Il conte di Essex*
(Duca di Nottingham)
|
|
30/05/1833
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Pacini,
Fernando duca di Valenza*
(Fernando / signor Reina)
|
|
est. 1833
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
L. Ricci,
Chiara di Rosembergh
(marchese di Valmore / signor Reina)
|
|
06/07/1833
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
29/10/1833
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
T. Genovés y Lapetra,
Bianca di Belmonte*
(Siggero / Reina)
|
|
30/11/1833
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Pacini,
Irene, ossia L'assedio di Messina*
(Gualtiero / Reina)
|
|
inv. 1833
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo / signor Reina)
|
|
19/01/1834
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
C. Coccia,
La figlia dell'arciere*
(Oliviero)
|
|
20/05/1834
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
11/08/1834
|
Bergamo, Riccardi
|
S. Mercadante,
Uggero il danese*
(Aroldo)
|
|
27/09/1834
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
09/10/1834
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
14/10/1834
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Otello)
|
|
25/11/1834
|
Milano, Teatro alla Scala
|
S. Mercadante,
La gioventù di Enrico V*
(Arturo di Northumberland)
|
|
26/12/1834
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Donizetti,
Gemma di Vergy*
(Tamas)
|
|
24/01/1835
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
prim. 1835
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
G. Rossini,
Mosè
(Aménofi)
|
|
fiera 1835
|
Brescia, Teatro Grande
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
fiera 1835
|
Brescia, Teatro Grande
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
30/12/1835
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Donizetti,
Maria Stuarda*
(Roberto)
|
|
1836
|
Faenza, Teatro del Comune
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
19/01/1836
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
23/02/1836
|
Milano, Teatro alla Scala
|
N. Vaccai,
Giovanna Gray*
(lord Guilford)
|
|
fiera 1836
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Tebaldo)
|
|
fiera 1836
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
V. Bellini,
Norma
(Pollione)
|
|
carn. 1837
|
Roma, Teatro Apollo
|
V. Bellini,
Beatrice di Tenda
(Orombello)
|
|
carn. 1837
|
Roma, Teatro Apollo
|
G. Donizetti,
Belisario
(Alamiro)
|
|
26/03/1837
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
|
|
fiera 1837
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
G. Donizetti,
Belisario
(Alamiro)
|
|
25/01/1838
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Staffa,
La battaglia di Navarino*
(Odoardo / signor Reina)
|
|
04/03/1838
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
M. Aspa,
I due Savoiardi*
(il conte Ernesto)
|
|
prim. 1838
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G. Rossini,
Demetrio e Polibio
(Demetrio / Reina)
|
|
aut. 1838
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Donizetti,
Roberto Devereux o Il conte d'Essex
(Roberto Devereux)
|
|
26/12/1838
|
Roma, Teatro Apollo
|
G. Donizetti,
Marino Faliero
(Fernando)
|
|
04/02/1839
|
Roma, Teatro Apollo
|
P. Selli,
Medea in Corinto*
(Giasone)
|
|
prim. 1839
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Otello)
|
|
estate 1839
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Donizetti,
Roberto Devereux
(Roberto Devereux)
|
|
estate 1839
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Donizetti,
Gemma di Vergy
(Tamas)
|
|
aut. 1839
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
F. Taglioni,
I Gualderano*
(Rogiero / signor Reina)
|
|
10/03/1840
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
S. Mercadante,
La vestale*
(Decio)
|
|
30/05/1840
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Cordella,
Il dono a Partenope*
(Silvio / signor Reina)
|
|
17/10/1840
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
S. Mercadante,
Il bravo
(il Bravo / Reina)
|
|
21/01/1841
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Lillo,
Cristina di Svezia*
(il marchese Giovanni Monaldeschi / signor Reina)
|
|
15/02/1841
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Pacini,
Furio Camillo
(Camillo / Reina)
|
|
08/05/1841
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
V. Bellini,
Beatrice di Tenda
|
|
19/05/1841
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
G. Donizetti,
Gemma di Vergy
|
|