Aliprandi, Vincenzo (63) |
Varianti: Vincenzo Alibrandi |
Note: virtuoso di camera di S.M. l'imperadore e re Napoleone I Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV027516; SBN: INTV047795 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1792 | Verona, Teatro Filarmonico | Anonimo, Ademira (Alarico) | |
fiera 1792 | Crema, Teatro | N.A. Zingarelli, Pirro, re d'Epiro (Eleno / sig. Vincenzo Aliprandi) | |
carn. 1793 | Cremona, Teatro dell'Associazione | G. Sarti, I finti eredi (il cavaliere dell'oca) | |
carn. 1793 | Cremona, Teatro dell'Associazione | D. Cimarosa, L' italiana in Londra (milord Arispingh) | |
carn. 1794 | Modena, Teatro Rangoni | G. Paisiello, Il fanatico in berlina (Riccardo) | |
05/02/1794 | Modena, Teatro Rangoni | G. Gazzaniga, Il divorzio senza matrimonio, ossia La donna che non parla* (Leandro) | |
21/04/1794 | Firenze, Teatro della Pergola | M.A. Portugal, La vedova raggiratrice, o siano I due sciocchi delusi* (Giocondo) | |
04/06/1794 | Firenze, Teatro della Pergola | N. Isouard, L' avviso ai maritati* (colonnello Ernesti) | |
aut. 1794 | Torino, Teatro Carignano | G. Gazzaniga, La dama soldato (il Capitano) | |
aut. 1794 | Torino, Teatro Carignano | G. Nicolini, Lo spazzacamino (il Principe di Mont'Albore) | |
aut. 1794 | Torino, Teatro Carignano | G. Nicolini, I molinari (il Conte) | |
aut. 1794 | Torino, Teatro Carignano | F. Bianchi, Lo stravagante (mylord Varvik) | |
ded. 26/12/1794 | Trieste, Ces. Reg. Teatro | P.A. Guglielmi, La serva innamorata (Ottavio) | |
carn. 1795 | Trieste, Ces. Reg. Teatro | D.(.A.D. Della Maria, Chi vuol non puole* (Barone dell'Acqua Fresca) | |
02/07/1795 | Madrid, Teatro de los Caños del Peral | D.(.A.D. Della Maria, Chi vuol non puole (Barone dell'Acqua Fresca) | |
02/08/1795 | Madrid, Teatro de los Caños del Peral | N. Isouard, L' avviso ai maritati (colonnello Ernesti) | |
25/08/1795 | Madrid, Teatro de los Caños del Peral | AA. VV., Lo sciocco presuntuoso* (Dorante) | |
25/08/1795 | Madrid, Teatro de los Caños del Peral | P.A. Guglielmi, Gli amanti della dote (Leandro) | |
17/09/1795 | Madrid, Teatro de los Caños del Peral | G. Paisiello, La pace* (Marte) | |
09/12/1795 | Madrid, Teatro de los Caños del Peral | S. Nasolini, Eugenia (lord Conte di Clarendon) | |
prim. 1797 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | V. Fioravanti, Il furbo contro al furbo (Federico Alberti / sig. Vincenzo Aliprandi) | |
aut. 1797 | Torino, Teatro Carignano | D. Cimarosa, La ballerina amante (il cavalier Bireno) | |
aut. 1797 | Torino, Teatro Carignano | V. Fioravanti, Il fabbro parigino (don Velasco) | |
aut. 1797 | Torino, Teatro Carignano | G.S. Mayr, Un pazzo ne fa cento (il tenente Flavio) | |
aut. 1797 | Torino, Teatro Carignano | F. Paer, Il principe di Taranto (Ruggiero) | |
carn. 1798 | Parma, R. D. Teatro di Corte | V. Fioravanti, L' arte contro l'arte (Federigo) | |
carn. 1798 | Parma, Teatro Ducale | F. Paer, La virtù al cimento* (Gualtieri) | |
quadragesima dell'anno I era italiana [1798] | [Verona?], Teatro dell'Ex-Territorio | F. Paer, La Griselda, ossia La virtù al cimento (Gualtieri) | |
prim. 1798 | Genova, Teatro Sant'Agostino | M.A. Portugal, La donna di genio volubile (il Cavaliere) | |
prim. 1798 | Genova, Teatro Sant'Agostino | V. Fioravanti, Il furbo contro al furbo (Federico Alberti) | |
06/07/1798 | Firenze, Teatro de' Risoluti | F. Paer, La virtù al cimento (Gualtieri) | |
? ago. 1798 | Firenze, Teatro de' Risoluti | G.S. Mayr, Un pazzo ne fa cento (il tenente Flavio / sig. Vincenzio Aliprandi) | |
prim. 1799 | Milano, Teatro alla Canobbiana | M.A. Portugal, La donna di genio volubile (il Cavaliere) | |
prim. 1799 | Milano, Teatro alla Canobbiana | F. Paer, La virtù al cimento (Gualtieri) | |
29/05/1799 | Milano, Teatro alla Scala | G. Farinelli, L' amor sincero* (Enrico) | |
prim. 1799 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Farinelli, L' amor sincero (Enrico / Vincenzo Aliprandi) | |
aut. 1799 | Torino, Teatro Carignano | P. La Rocca, Il candellierifero, ossia Il mestier de' vecchi in amore* (Rodolino) | |
aut. 1799 | Torino, Teatro Carignano | G. Tritto, Li raggiri scoperti (Filandro / | primo mezzo carattere) | |
aut. 1799 | Torino, Teatro Carignano | G. Nicolini, Il trionfo del bel sesso (Cambise) | |
prim. 1800 | Roma, Teatro delle Dame | G.M. Curcio, Roma liberata* (Massenzio) | |
prim. 1800 | Roma, Teatro delle Dame | P.A. Guglielmi, La morte di Cleopatra (Ottaviano Augusto) | |
carn. 1801 | Bologna, Teatro Marsigli | F. Paer, La virtù al cimento (Gualtieri / citt. Vincenzo Aliprandi) | |
fiera 1801 | Senigallia, Teatro Condominiale | D. Cimarosa, Il credulo (Tiburno) | |
fiera 1801 | Senigallia, Teatro Condominiale | F. Gardi, La donna ve la fa (conte Lucindo) | |
fiera 1801 | Lugo, Teatro Nazionale | D. Cimarosa, Il credulo (Tiburno) | |
carn. 1802 | Verona, Teatro Filarmonico | G. Farinelli, Teresa e Claudio (milord Wilk / il cittadino Vincenzo Aliprandi) | |
30/04/1802 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, La Lodoiska (Boleslao / Il Sig. Vincenzo Aliprandi) | |
fiera 1802 | Bergamo, Teatro Riccardi | S. Nasolini, La morte di Semiramide (Seleuco) | |
carn. 1803 | Cesena, Teatro Accademico | F. Paer, Tegene e Laodicea (Svetonio) | |
18/06/1803 | Parigi, Théâtre de l'Opéra-Buffa | F. Paer, Griselda, ossia La virtù in cimento (Gualtieri / Alliprandi) | |
04/03/1804 | Parigi, Opéra-Buffa, Théâtre Favart | G. Paisiello, Il re Teodoro in Venezia (Gafforio / Aliprandi) | |
11/1804 | Parigi, Théâtre de l'Impératrice, rue de Louvois | F. Paer, Camilla (il duca Alberti / Aliprandi) | |
1806 | Barcellona, Teatro | AA. VV., Zenobia in Palmira* (Arsace) | |
17/08/1807 | Milano, Teatro alla Scala | G.S. Mayr, Né l'un, né l'altro* (Lindoro) | |
19/09/1807 | Milano, Teatro alla Scala | W.A. Mozart, La scuola degli amanti (Ferrando) | |
27/10/1807 | Milano, Teatro alla Scala | F. Paer, Il sotterraneo (il conte Loredano) | |
carn. 1808 | Piacenza, Nuovo Teatro | S. Pavesi, Fingallo e Comala (Morval) | |
carn. 1810 | Modena, Teatro di Via Emilia | F. Paer, La virtù al cimento (Gualtieri) | |
28/02/1810 | Modena, Teatro in via Emilia | G. Farinelli, Il testamento, o sia I seicento mille franchi (Pagnotta) | |
prim. 1811 | Milano, Teatro Carcano | F. Morlacchi, Corradino (Corradino) | |
carn. 1814 |
Ancona, Teatro La Fenice ![]() |
W.A. Mozart, Così fan tutte, o La scuola degli amanti | |
carn. 1819 | Pesaro, Teatro | F. Paer, La Griselda (Gualtieri / signor Vincenzo Alibrandi) | |
prim. 1819 | Pesaro, Teatro | G. Paisiello, Il re Teodoro (Gafforio / Pietro Morici) |