Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1786
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
V. Fabrizi,
Chi la fa l'aspetti, o sia I puntigli di gelosia
(don Tappo)
|
|
aut. 1786
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
A. Brunetti,
Lo sposo di tre e marito di nessuna*
(don Peperone / Luigi Martinelli)
|
|
1787
|
Salisburgo, Hoftheater
|
G. Sarti,
Unter zwey Streitenden zieht der dritte den Nutzen
(Mingone)
|
|
1787
|
Salisburgo, Teatro di Corte
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(don Orlando)
|
|
carn. 1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
A. Brunetti,
Lo sposo di tre e marito di nessuna
(| primo buffo caricato)
|
|
carn. 1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
V. Fabrizi,
I due castellani delusi
(Spaccamonte)
|
|
18/01/1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
G. Paisiello,
Teodoro re di Corsica in Venezia
(Acmet terzo)
|
|
prim. 1787
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
P. Anfossi,
Le gelosie fortunate
(Giacomino)
|
|
estate 1787
|
Padova, Prato della Valle
|
F. Bianchi,
Lo sposo deluso
(Fabrizio)
|
|
1788
|
Salisburgo, Hoftheater
|
D. Cimarosa,
Hanchen und Bernardon
(don Orlando)
|
|
estate 1788
|
Rovereto, Teatro
|
F. Bianchi,
La villanella rapita
(Biaggio / il sig. Luigi Martinelli | altro buffo)
|
|
estate 1788
|
Trento, Teatro
|
F. Robuschi,
Castrini padre e figlio
(don Castrino Castrini)
|
|
prim. 1789
|
Trento, Teatro
|
G. Valentini,
Il capriccio drammatico
(Policastro)
|
|
prim. 1789
|
Trento, Teatro
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(il marchese Calandrano Curioso)
|
|
prim. 1789
|
Trento, Teatro
|
G. Gazzaniga,
La moglie capricciosa
(monsieur Paf)
|
|
estate 1789
|
Trento, Teatro
|
L. Caruso,
Il fanatico per la musica
(don Tolomeo Pipistrelli)
|
|
aut. 1789
|
Rovereto, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il pittor parigino
(il baron Cricca / il sig. Luigi Martinelli | primo buffo caricato)
|
|
ded. 29/01/1790
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
G. Paisiello,
La modista, ossia La scuffiaja
(don Gavino)
|
|
estate 1790
|
Udine, Teatro
|
D. Cimarosa,
La ballerina amante
(don Totomaglio / il sig. Luigi Martinelli | primo buffo caricato)
|
|
estate 1790
|
Udine, Teatro
|
G. Paisiello,
La molinara
(notaro Pistolfo / il sig. Luigi Martinelli)
|
|
aut. 1790
|
Zara, Teatro
|
P. Anfossi,
La pescatrice fedele, o sia La vera costanza
(Villotto)
|
|
carn. 1791
|
Zara, Teatro
|
G. Valentini,
Le nozze in contrasto
(il barone Astolfo)
|
|
05/05/1791
|
Venezia, Sala di Bartolomeo Cambi
|
V. Trento,
La Galatea*
(Polifemo)
|
|
estate 1791
|
Firenze, Teatro dei Risoluti in via S. Maria
|
G. Astarita,
L' inganno del ritratto*
(don Pistacchio)
|
|
10/08/1791
|
Firenze, R. Teatro dei Risoluti in via S. Maria
|
S. Palma,
Gli amanti della dote*
(don Favonio)
|
|
aut. 1791
|
Ferrara, Teatro Scroffa
|
F. Robuschi,
Castrini padre e figlio
(don Castrino Castrini)
|
|
carn. 1792
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
V. Martin y Soler,
Una cosa rara, ossia Bellezza ed onestà
(Lubino)
|
|
carn. 1792
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Paisiello,
La modista raggiratrice
(don Gavino)
|
|
seconda opera [estate?] 1792
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
La serva onorata*
(don Fazio)
|
|
terza opera [aut.?] 1792
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Marinelli,
Lo sposo a forza*
(Protasio)
|
|
carn. 1793
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
L. Piccinni,
Le trame in maschera*
(messer Cecco)
|
|
prima opera [prim.?] 1793
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(il sig.re Geronimo)
|
|
seconda opera [estate?] 1793
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Marinelli,
I vecchi delusi*
(Giancarpazio)
|
|
terza opera [aut.?] 1793
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Andreozzi,
Le nozze inaspettate*
(Prudenzio / Luigi Martinelli)
|
|
aut. 1793
|
Portici, Teatro della Real Villa
|
G. Paisiello,
La serva padrona
(Uberto)
|
|
ded. 20/10/1793
|
Portici, Teatro della Real Villa
|
G. Paisiello,
La finta amante
(don Girone)
|
|
quarta opera [carn.?] 1794
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.A. Guglielmi,
La pastorella nobile
(don Polibio)
|
|
prima opera [prim.?] 1794
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.A. Guglielmi,
La serva innamorata
(Tordiglione)
|
|
26/08/1794
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D. Cimarosa,
Le astuzie femminili*
(don Romualdo)
|
|
terza opera [aut.?] 1794
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.A. Guglielmi,
La lanterna di Diogene
(signor Mammera)
|
|
1795
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(don Orlando / Luigi Martinelli)
|
|
carn. 1795
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D. Cercià,
I commedianti*
(don Biribello)
|
|
ded. 22/02/1795
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G. Andreozzi,
Sofronia ed Olindo
(Ismeno / Il sig. Luigi Martinelli)
|
|
prima opera [prim.?] 1795
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Paisiello,
Il fanatico in berlina
(Valerio)
|
|
22/08/1795
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Fioravanti,
Liretta e Giannino*
(barone di Fiumesecco)
|
|
terza opera [aut.?] 1795
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
S. Palma,
La pietra simpatica*
(don Macario)
|
|
1796
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.A. Guglielmi,
La bella pescatrice
(il conte Lumaca)
|
|
quarta opera [carn.?] 1796
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Mugnes,
L' impostura*
(don Tiberio)
|
|
prima opera [prim.?] 1796
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Fioravanti,
I puntigli per equivoco*
(don Fronimo / Il sig. Luigi Martinelli)
|
|
prim. 1796
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Paisiello,
Il matrimonio inaspettato
(il marchese Tulipano)
|
|
seconda opera [estate?] 1796
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
M.A. Portugal,
L' inganno poco dura*
(Rospo)
|
|
terza opera [aut.?] 1796
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
S. Palma,
La pietra simpatica
(don Macario)
|
|
carn. 1797
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
L' imprudente fortunato*
(il barone di Grottatonda)
|
|
carn. 1797
|
Roma, Teatro Valle
|
P.C. Guglielmi,
La sposa bisbetica*
(Bonario)
|
|
prima opera [prim.?] 1797
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Fioravanti,
L' innocente ambizione*
(don Venanzio)
|
|
seconda opera [estate?] 1797
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Fioravanti,
Il furbo contro al furbo
(Melibeo Spaghetti)
|
|
terza opera [aut.?] 1797
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
S. Palma,
Gli amanti ridicoli*
(don Checchino)
|
|
[tra il 1798 e il 1810]
|
?
|
D. Cimarosa,
L' apprensivo raggirato
(don Tiberio)
|
|
prima opera [prim.?] 1798
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Fioravanti,
L' amore a dispetto*
(don Agazio)
|
|
seconda opera [estate?] 1798
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.C. Guglielmi,
I tre rivali*
(don Urbano / Il sig. Luigi Martinelli)
|
|
29/01/1799
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D. Cimarosa,
L' apprensivo raggirato*
(don Oronzio / Luigi Martinelli)
|
|
prim. 1799
|
Roma, Teatro Valle
|
P.C. Guglielmi,
I raggiri amorosi*
(Mommo)
|
|
1800
|
Napoli, Teatro di Corte
|
G. Tritto,
La gara campestre*
(Aminta)
|
|
prima opera [prim.?] 1800
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.C. Guglielmi,
Gli amanti in cimento*
(don Peripazio)
|
|
[30 mag.] 1800
|
Napoli, Teatro di Corte
|
L. Mosca,
L' omaggio sincero*
(Oreto)
|
|
seconda opera [estate?] 1800
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Paisiello,
Le gare generose
(mister Dull)
|
|
terza opera [aut.?] 1800
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Fioravanti,
L' ambizione punita*
(don Polifemo)
|
|
quarta opera [carn.?] 1801
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.C. Guglielmi,
La fiera*
(Petragnolo)
|
|
18/08/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Gazzaniga,
Il marito migliore*
(Riccardo / Luigi Martinelli)
|
|
18/08/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Le due giornate*
(Micheli)
|
|
09/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
N.A. Zingarelli,
Il mercato di Monfregoso
(Lampridio)
|
|
11/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Che originali!
(don Febeo)
|
|
11/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Mosca,
Il sedicente filosofo*
(Aristo / Luigi Martinelli)
|
|
03/05/1802
|
Parigi, Théâtre Italien
|
G. Paisiello,
I zingari in fiera
(messer Pandolfo)
|
|
04/03/1804
|
Parigi, Opéra-Buffa, Théâtre Favart
|
G. Paisiello,
Il re Teodoro in Venezia
(Taddeo / Martinelli)
|
|
30/07/1804
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice
|
G. Paisiello,
La grotta di Trofonio
(don Gasperone / sig. Martinelli, virtuoso di camera di s.m. l'imperatore)
|
|
11/1804
|
Parigi, Théâtre de l'Impératrice, rue de Louvois
|
F. Paer,
Camilla
(Cola / Martinelli)
|
|
carn. 1806
|
Brescia, Teatro
|
F. Gnecco,
Il matrimonio interrotto
(il conte Roccottiglia)
|
|
carn. 1806
|
Brescia, Teatro
|
F.B. Dussek,
L' impostore*
(don Carpazio)
|
|
fiera 1806
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(Geronimo)
|
|
28/08/1806
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G. Paisiello,
I zingari in fiera
(messer Pandolfo)
|
|
carn. 1807
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
D. Cimarosa,
Le astuzie femminili
(Giampaolo Lasagna)
|
|
prim. 1807
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
G.S. Mayr,
Amor non ha ritegno
(don Morione / sig. Luigi Martinelli)
|
|
prim. 1807
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
V. Fioravanti,
I puntigli per equivoco
(don Fabio)
|
|
17/08/1807
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Né l'un, né l'altro*
(il signor Tarabàra)
|
|
19/09/1807
|
Milano, Teatro alla Scala
|
W.A. Mozart,
La scuola degli amanti
(Guillelmo)
|
|
27/10/1807
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Paer,
Il sotterraneo
(il duca Uberto)
|
|
carn. 1808
|
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo
|
G. Aloisi,
L' amore vince la parentela*
(signor Storione)
|
|
carn. 1808
|
Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo
|
L.A. Calegari,
Irene e Filandro*
(Giovanni)
|
|
prim. 1808
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
C. Coccia,
Il poeta fortunato, ossia Tutto il mal vien dal mantello*
(don Pompilio)
|
|
prim. 1808
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Farinelli,
Il finto sordo
(don Pagnacca Tibidò / Sig. Luigi Martinelli, virtuoso di camera di S.M. l'Imp., e Re Napoleone, Il Grande)
|
|
15/04/1809
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Morlacchi,
La principessa per ripiego*
(don Sesto)
|
|
20/09/1809
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio per raggiro
|
|
1810
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
L' ambizione punita
(don Calandrone del Zibibbo)
|
|
1810
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Castignace,
La contadina bizzarra*
(don Miserino Arsura)
|
|
1810
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G.B. De Luca,
I due Policarpi*
(don Bellorofonte Cavatesta)
|
|
1810
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
La forza del giuramento, ossia Camilla
(il duca Uberto)
|
|
carn. 1810
|
Cremona, Teatro della Concordia
|
D. Cimarosa,
L' imprudente fortunato
(il Barone di Roccatonda)
|
|
21/11/1810
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
V. Fioravanti,
Semplicità ed astuzia, ossia La serva e 'l parrucchiere*
(Alessio)
|
|
1811
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
P.C. Guglielmi,
Le due simili in una*
(il cavalier Panciafichi)
|
|
1811
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
S. Pavesi,
Il trionfo dell'amore, ossia Irene e Filandro*
(Giovanni)
|
|
01/1811
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Le nozze per puntiglio*
(don Forlibano Rompitavole)
|
|
prim. 1811
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P.C. Guglielmi,
Le nozze in campagna*
(Aristo)
|
|
aut. 1811
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
V. Fioravanti,
Raoul signore di Créqui*
(Landrì)
|
|
05/1812
|
Roma, Teatro Valle
|
P.C. Guglielmi,
La vedova contrastata
(il conte Orlando)
|
|
prim. 1812
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Morlacchi,
Corradino
(Sussidio)
|
|
28/04/1813
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Paer,
L' Agnese di Fitzhenry
(Uberto)
|
|
estate 1813
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
Il fanatico burlato
(don Fabrizio)
|
|
estate 1813
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
Chi dell'altrui si veste, presto si spoglia
(Martuffo)
|
|
estate 1813
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Paer,
Poche ma buone, ossia La moglie ravveduta*
(Biagio)
|
|
aut. 1813
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
V. Fioravanti,
Comingio pittore
(marchese Benavides)
|
|
carn. 1814
|
Livorno, Teatro degli Avvalorati
|
V. Fioravanti,
Comingio pittore
(marchese Benavides)
|
|
quar. 1814
|
Firenze, Teatro de signori Accademici Infuocati
|
F. Paer,
L' Agnese di Fitzhenry
(Uberto)
|
|
prim. 1814
|
Pisa, Teatro Regio
|
F. Paer,
L' Agnese di Fitzhenry
(Uberto)
|
|
07/1814
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Pucitta,
La caccia di Enrico IV
(duke de Sully)
|
|
ded. 23/08/1814
|
Lucca, Teatro Castiglioncelli
|
F. Paer,
L' Agnese di Fitzhenry
(Uberto)
|
|
carn. 1815
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
F. Paer,
L' Agnese di Fitzhenry
(Uberto)
|
|
prim. 1815
|
Torino, Teatro Carignano
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(Geronimo)
|
|
prim. 1815
|
Torino, Teatro Carignano
|
F. Paer,
L' Agnese
(Uberto)
|
|
prim. 1815
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Nicolini,
Le due gemelle
(Blò)
|
|
prim. 1815
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Mosca,
La sposa di tre mariti
(Derval)
|
|
26/12/1819
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Donizetti,
Pietro il Grande kzar delle Russie*
(ser Cuccupis)
|
|
carn. 1821
|
Modena, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
La gazza ladra
(il Podestà del Villaggio)
|
|
carn. 1821
|
Modena, Teatro della Comunità
|
G. Rossini,
Il turco in Italia
(don Geronio)
|
|
prim. 1821
|
Verona, Teatro Morando
|
G. Pacini,
Il barone di Dolsheim
(Federico)
|
|
carn. 1822
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro
(Isidoro)
|
|