Bassi, Carolina (152) |
Varianti: Carlotta Luigia Bassi, Carolina Bassi Manna |
Note: figlia di Giovanni Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV019466; SBN: MUSV005057; SBN: INTV038364 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1785 | Napoli, San Carlino | G. Astarita, Il diavolo a quattro* (Tognetta) | |
quar. 1787 | Napoli, Teatrino del Largo castello |
G. Coppola,
I prodigi dell'arcangelo Gabriele, o sia La precipitosa caduta di Asmodeo
(Mirtillo ![]() |
|
quar. 1788 | Napoli, Teatro San Carlino | G. Coppola, L' apparizione di San Michele Arcangelo nel monte Gargano* (Delina) | |
quar. 1789 | Napoli, Teatrino al Largo del Castello |
G. Coppola,
L' assistenza celeste, o sia L'angelo custode*
(Rinuccio ![]() |
|
1790 | Napoli | G. Coppola, La giornata critica di don Gampicone nel fint'ospedalel de' matti* (Ninetta) | |
quar. 1790 | Napoli, Teatrino del Largo del Castello | G. Coppola, Il ravvedimento del figliuol prodigo* (Lia) | |
[1792-1793?] |
[Milano ?], [Teatro alla Canobbiana ?] ![]() |
G. Paisiello, Nina, o sia La pazza per amore (Nina) | |
prim. 1792 | Crema, Teatro | G. Coppola, La giornata critica di don Gampicone Gambastorta nel finto ospital dei pazzi (Fiorina / la signora Carolina Bassi | prima buffa assoluta) | |
prim. 1792 | Crema, Teatro | G. Coppola, Li due fratelli perseguitati (Domitilla) | |
estate 1792 | Cremona, Teatro dell'Associazione | G. Coppola, Li due fratelli perseguitati (Domitilla) | |
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Coppola, Li due fratelli perseguitati (Domitilla / la signora Carolina Bassi | prima buffa assoluta) | |
estate 1792 | Cremona, Teatro dell'Associazione | P.A. Guglielmi, La sposa contrastata, ossia La cantata scomposta (Cleonice) | |
estate 1792 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione | G. Coppola, Le nozze disturbate (Fedelinda) | |
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Coppola, Le nozze disturbate, ossia Il cavaliere d'amore (Fedelinda / Carolina Bassi) | |
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana | P.A. Guglielmi, La sposa contrastata, ossia La cantata scomposta (Cleonice / Signora Carolina Bassi) | |
aut. 1792 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione | G. Coppola, La giornata critica di don Gampicone Gambastorta nel finto ospital dei pazzi (Fiorina) | |
Avvento 1792 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Coppola, Il figliol prodigo (Amaltea) | |
26/12/1792 | Firenze, Teatro del Cocomero | P.A. Guglielmi, La sposa contrastata (Cleonice) | |
quar. 1793 | [Modena], Teatrino detto di S. Rocco | P.A. Guglielmi, Debora e Sisara (Debora) | |
aut. 1793 | Milano, Teatro alla Scala | P.A. Guglielmi, Debora e Sisara (Debora / signora Carolina Bassi) | |
1794 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | P.A. Guglielmi, Il poeta di campagna (Fiordispina / La sig. Carolina Bassi) | |
[ca. 26 ott.] 1794 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
P.A. Guglielmi, La virtuosa bizzarra, o sia Il medico ignorante (Adalinda / La sig. Carolina Bassi) | |
1795 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
F. Bianchi, Il disertore (Clarj / La sig. Carolina Bassi) | |
1795 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | V. Fioravanti, L' amore immaginario (Fioretta / La sig. Carolina Bassi) | |
02/08/1795 | Napoli, Teatro del Fondo | G. Andreozzi, Il disprezzo vinto dal disprezzo (Giulietta / La sig. Carolina Bassi prima buffa) | |
ded. 27/09/1795 | Napoli, Teatro del Fondo | G. Tritto, La scuola degli amanti (Fioretta) | |
carn. 1796 | Torino, Teatro d'Angennes | D. Cimarosa, Le astuzie femminili (Belinda) | |
quar. 1796 | Cremona, Teatro dell'Associazione | D. Cimarosa, Le astuzie femminili (Bellina / | prima buffa) | |
estate 1796 | Bergamo, Teatro Riccardi | V. Fioravanti, L' amore immaginario (Fioretta / | prima buffa) | |
prim. 1798 | Parma, R.D. Teatro di Parma | S. Nasolini, Merope (Merope) | |
[estate 1798?] |
Milano, [Teatro alla Canobbiana?] ![]() |
V. Fioravanti, L' amore immaginario (Fioretta) | |
estate 1798 | Milano, Teatro alla Canobbiana | S. Nasolini, Merope (Merope) | |
1799 | Gorizia, Teatro | S. Nasolini, Merope (Merope) | |
prim. 1799 | Gorizia, Teatro | F. Paer, Griselda, ossia La virtł al cimento (Griselda) | |
ded. 15/06/1799 | Udine, Teatro | V. Fioravanti, L' amore immaginario (Fioretta) | |
ded. 08/1800 | Klagenfurt, Teatro | S. Nasolini, La Merope (Merope) | |
26/12/1800 | Vicenza, Teatro Eretenio | V. Fioravanti, Liretta e Giannino (Liretta) | |
fiera del Santo 1803 | Padova, Teatro Nuovo | G. Farinelli, Un effetto naturale (Diana) | |
fiera del Santo 1803 | Padova, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, Il matrimonio per raggiro (Amaranta) | |
09/07/1803 | Padova, Teatro Nuovo | V. Pucitta, Lauretta* (Lauretta) | |
23/07/1803 | Padova, Teatro Nuovo | G. Farinelli, Il ventaglio* (Giannina) | |
carn. 1804 | Trieste, Teatro nuovo | F. Paer, Camilla, ossia Il sotterraneo (Camilla) | |
02/04/1804 | Firenze, Teatro della Pergola | S. Pavesi, La fiera* (Merolinda) | |
prim. 1804 | Firenze, Teatro della Pergola | P.C. Guglielmi, L' inganno per amore (Fulvietta) | |
prim. 1804 | Firenze, Teatro della Pergola | V. Trento, La baronessa immaginaria (Ernestina) | |
aut. 1804 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati |
S. Nasolini,
Cleopatra
(Marc'Antonio ![]() |
|
aut. 1804 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati |
G. Nicolini,
La selvaggia nel Messico
(Corasco ![]() |
|
carn. 1805 | Firenze, Teatro della Pergola | D. Cimarosa, Penelope (Penelope) | |
carn. 1805 | Firenze, Teatro della Pergola | N.A. Zingarelli, Ines de Castro (Ines) | |
prim. 1805 | Trieste, Teatro Nuovo |
N.A. Zingarelli,
Ines de Castro
(don Pietro ![]() |
|
prim. 1805 | Trieste, Teatro |
D. Cimarosa,
Gli Orazi e i Curiazi
(Curiazio ![]() |
|
25/05/1805 | Trieste, Teatro | F. Paer, Eloisa e Abelardo agli Elisi (Eloisa) | |
prim. 1806 | Trieste, Teatro Nuovo |
S. Pavesi,
Fingallo e Comala
(Fingallo ![]() |
|
prim. 1806 | Trieste, Teatro Nuovo |
N. Giuliani,
Armiro e Daura*
(Armiro ![]() |
|
07/06/1806 | Trieste, Teatro Nuovo |
N. Giuliani,
Telemaco*
(Telemaco ![]() |
|
carn. 1807 | Trieste, Teatro Nuovo | G. Morandi, Il nuovo Pimmalione* (Dorina) | |
carn. 1807 | Trieste, Teatro Nuovo | M.A. Portugal, Il filosofo | |
prim. 1807 | Trieste, Teatro Nuovo | G. Farinelli, I riti d'Efeso | |
prim. 1807 | Trieste, Teatro Nuovo | S. Pavesi, Il trionfo di Emilia (Emilia) | |
26/12/1812 | Milano, Teatro alla Scala |
G.S. Mayr,
Tamerlano*
(Moctar ![]() |
|
23/01/1813 | Milano, Teatro alla Scala |
P.C. Guglielmi,
L' isola di Calipso*
(Telemaco ![]() |
|
20/02/1813 | Milano, Teatro alla Scala |
G. Farinelli,
I riti d'Efeso
(Clearco ![]() |
|
fiera 1813 | Reggio Emilia, Teatro Comunale |
D. Cimarosa,
Artemisia
(Siface ![]() |
|
fiera ago. 1813 | Brescia, Teatro Grande |
S. Pavesi,
Fingallo e Comala
(Fingallo ![]() |
|
carn. 1814 | Roma, Teatro Argentina |
G. Nicolini,
Traiano in Dacia
(Decebalo ![]() |
|
carn. 1814 | Roma, Teatro Argentina |
G.S. Mayr,
Adelasia ed Aleramo
(Aleramo ![]() |
|
quar. 1814 | Roma, Teatro Valle | G.S. Mayr, Il ritorno di Jefte, o sia Il voto incauto* (Azele) | |
prim. 1814 | Milano, Teatro Re | G. Rossini, L' italiana in Algeri (Isabella / Carlotta Luigia Bassi) | |
aut. 1814 | Padova, Teatro Nuovo |
G. Rossini,
Tancredi
(Tancredi ![]() |
|
26/12/1814 | Milano, Teatro alla Scala |
G. Nicolini,
L' ira d'Achille*
(Achille ![]() |
|
21/01/1815 | Milano, Teatro alla Scala |
G.S. Mayr,
Atar, ossia Il serraglio d'Ormus
(Atar ![]() |
|
quar. 1815 | Milano, Teatro alla Scala | F. Paer, Griselda, ossia La virtł al cimento (Griselda) | |
27/03/1815 | Milano, Teatro alla Scala | W.A. Mozart, Le nozze di Figaro (Susanna) | |
19/04/1815 | Milano, Teatro alla Scala | G. Farinelli, Ginevra degli Almieri (Ginevra degli Amieri) | |
15/05/1815 | Milano, Teatro alla Scala | V. Federici, Il mistico omaggio* (la Concordia) | |
prim. 1815 | Milano, Teatro alla Scala | P. Generali, L' impostore* (Lauretta) | |
23/08/1815 | Milano, Teatro alla Scala | C. Coccia, La donna selvaggia (Matilde) | |
aut. 1815 | Milano, Teatro alla Scala | C. Coccia, I begli usi di cittą* (donna Aurelia) | |
08/11/1815 | Milano, Teatro alla Scala | J. Weigl, L' imboscata* (donna Zenobia) | |
26/12/1815 | Torino, Teatro Regio |
C. Coccia,
Teseo e Medea*
(Teseo ![]() |
|
1816 | Brescia, Teatro | G.S. Mayr, Egeria* (Egeria) | |
carn. 1816 | Bergamo, Teatro Sociale | G. Rossini, L' italiana in Algeri (Isabella) | |
01/02/1816 | Torino, Teatro Regio |
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Ariodante ![]() |
|
fiera 1816 | Reggio Emilia, Teatro della Comunitą |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
29/06/1816 | Faenza, Teatro Comunale |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
fiera 1816 |
Senigallia, Teatro Condominiale ![]() |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
aut. 1816 | Ferrara, Teatro Comunale |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
fiera 1816 |
Lugo, Teatro Comunale ![]() |
G.S. Mayr,
Atar, ossia Il serraglio d'Ormus
(Atar ![]() |
|
1817 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | G. Rossini, Elisabetta, regina d'Inghilterra (Leicester) | |
1817 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | F. Orlandi, La dama soldato (la Contessa d'Altrariva) | |
carn. 1817 | Verona, Teatro Filarmonico |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
28/01/1817 | Milano, Teatro alla Scala | P. Winter, Maometto* (Seide) | |
08/03/1817 | Milano, Teatro alla Scala |
P. Generali,
Rodrigo di Valenza*
(Ramiro ![]() |
|
prim. 1817 | Trieste, Teatro Grande |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
prim. 1817 | Trieste, Teatro |
G.S. Mayr,
Atar, ossia Il serraglio d'Ormus
(Atar ![]() |
|
estate 1817 | Vicenza, Teatro Eretenio |
G. Rossini,
Zenobia
(Arsace ![]() |
|
estate 1817 | Vicenza, Teatro Eretenio |
P. Generali,
I baccanti di Roma
(Pub. Ebuzio ![]() |
|
19/07/1817 | Padova, Teatro Nuovo |
G. Meyerbeer,
Romilda e Costanza*
(Pierotto ![]() |
|
01/12/1817 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu |
P. Generali,
Gusmano de Valhor*
(don Fernando ![]() |
|
carn. 1818 | Verona, Teatro Filarmonico |
G. Rossini,
Tancredi
(Tancredi ![]() |
|
26/12/1818 | Torino, Teatro Regio | P. Generali, La rosa bianca e la rosa rossa, ovvero Il trionfo dell'amicizia* (Clotilde) | |
carn. 1819 | Torino, Teatro Regio | G. Meyerbeer, Semiramide riconosciuta* (Semiramide) | |
fiera 1819 | Reggio Emilia, Teatro Comunale |
G. Rossini,
Sigismondo
(Sigismondo ![]() |
|
fiera di S. Pietro 1819 | Faenza, Teatro Comunale |
G. Rossini,
Sigismondo
(Sigismondo ![]() |
|
17/07/1819 | Senigallia, Teatro dei Signori Condomini |
G. Rossini,
Sigismondo
(Sigismondo ![]() |
|
aut. 1819 | Lucca, Teatro del Giglio |
F. Schoberlechner,
La famiglia araba*
(Omar ![]() |
|
aut. 1819 | Lucca, Teatro del Giglio |
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico ![]() |
|
aut. 1819 | Lucca, Teatro del Giglio |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
26/12/1819 | Milano, Teatro alla Scala |
G. Rossini,
Bianca e Falliero, o sia Il Consiglio dei tre*
(Falliero ![]() |
|
inizi 19 sec. | Como, Teatro | G. Pacini, La felicitą nel Lario (Cerere) | |
22/01/1820 | Milano, Teatro alla Scala |
P. Generali,
Adelaide di Borgogna
(Adalberto ![]() |
|
14/02/1820 | Milano, Teatro alla Scala |
G. Pacini,
Vallace, o sia L'eroe scozzese*
(Vallace ![]() |
|
04/1820 | Bologna, Teatro Comunale | G. Meyerbeer, Semiramide riconosciuta (Semiramide) | |
07/06/1820 | Bologna, Teatro Comunale |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
fiera 1820 | Senigallia, Teatro de' nobili signori Condomini | G. Meyerbeer, Semiramide riconosciuta (Semiramide) | |
26/12/1820 | Roma, Teatro Argentina |
S. Mercadante,
Scipione in Cartagine*
(Lucio ![]() |
|
29/01/1821 |
Roma, Teatro Argentina ![]() |
G.S. Mayr,
Il trionfo dell'amicizia, o sia La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico ![]() |
|
23/04/1821 | Bologna, Teatro Comunale |
S. Pavesi,
Arminio, ossia L'eroe germano
(Arminio ![]() |
|
prim. 1821 | Bologna, Teatro Comunale |
S. Mercadante,
Maria Stuarda, regina di Scozia*
(Olfredo ![]() |
|
ded. 20/08/1821 | Lucca, Teatro del Giglio |
G. Pacini,
La sacerdotessa d'Irminsul
(Ruggiero ![]() |
|
aut. 1821 | Lucca, Teatro del Giglio |
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Ariodante ![]() |
|
prim. 1822 | Firenze, Teatro della Pergola |
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico ![]() |
|
prim. 1822 | Firenze, Teatro della Pergola |
G. Rossini,
Tancredi
(Tancredi ![]() |
|
estate 1822 | Livorno, Teatro Carlo Lodovico |
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico ![]() |
|
ded. 09/08/1822 | Livorno, Teatro Carlo Lodovico |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
carn. 1823 | Bergamo, Teatro della Societą |
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico ![]() |
|
fiera del Santo 1823 | Padova, Teatro Nuovo |
F. Morlacchi,
Tebaldo e Isolina
(Tebaldo ![]() |
|
fiera del Santo 1823 | Padova, Teatro Nuovo |
G. Pacini,
Vallace, ossia L'eroe scozzese
(Vallace ![]() |
|
estate 1823 | Brescia, Teatro Grande |
S. Pavesi,
Arminio, ossia L'eroe germano
(Arminio ![]() |
|
fiera 1823 | Rovigo, Teatro della Societą |
F. Morlacchi,
Tebaldo e Isolina
(Tebaldo ![]() |
|
01/1824 | Mantova, Teatro Sociale |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
fiera del Santo 1824 | Padova, Teatro Nuovo |
G. Rossini,
Semiramide
(Arsace ![]() |
|
fiera del Santo 1824 | Padova, Teatro Nuovo |
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico ![]() |
|
aut. 1824 | Trieste, Teatro Grande |
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Armando d'Orville ![]() |
|
aut. 1824 | Trieste, Teatro Grande |
G. Pacini,
Temistocle
(Serse ![]() |
|
aut. 1824 | Trieste, Teatro Grande |
G. Rossini,
La donna del lago
(Malcolm Groeme ![]() |
|
26/12/1824 | Genova, Teatro Sant'Agostino |
F. Mirecki,
Evandro in Pergamo*
(Dalmiro ![]() |
|
09/04/1825 | Genova, Teatro del Falcone | G.S. Mayr, Ginevra di Scozia | |
prim. 1825 | Genova, Teatro di corte |
G. Rossini,
Semiramide
(Arsace ![]() |
|
01/05/1825 | Genova, Teatro di corte | G. Rossini, Semiramide | |
fiera del Santo 1825 | Padova, Teatro Nuovo |
G. Rossini,
Zelmira
(Ilo ![]() |
|
fiera del Santo 1825 | Padova, Teatro Nuovo |
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Armando d'Orville ![]() |
|
fiera ago. 1825 | Brescia, Teatro Grande |
G. Rossini,
Aureliano in Palmira
(Arsace ![]() |
|
26/12/1825 | Milano, Teatro alla Scala |
A. Sapienza,
Gonzalvo
(Gonzalvo ![]() |
|
02/03/1826 | Milano, Teatro alla Scala |
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Armando d'Orville ![]() |
|
07/06/1826 | Genova, Teatro Sant'Agostino |
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Eduardo ![]() |
|
26/12/1826 | Torino, Teatro Regio |
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Armando d'Orville ![]() |
|
03/02/1827 | Torino, Teatro Regio |
S. Mercadante,
Ezio*
(Ezio ![]() |
|
fiera 1827 | Lugo, Teatro Comunale |
S. Mercadante,
Ezio
(Ezio ![]() |
|
26/12/1827 | Venezia, Teatro La Fenice |
G. Persiani,
Gastone di Foix*
(Gastone di Foix ![]() |
|
19/01/1828 | Venezia, Teatro La Fenice |
G. Pacini,
Alessandro nell'Indie
(Poro ![]() |
|
23/02/1828 | Venezia, Teatro La Fenice |
F. Morlacchi,
I Saraceni in Sicilia, ovvero Eufemio di Messina*
(Eufemio ![]() |