Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
01/04/1793
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
P. Winter,
I sacrifizi di Creta, o sia Arianna e Teseo
(Carilda / Annonziata Berni)
|
|
17/05/1793
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Paisiello,
Il Pirro
(Climene / Annonziata Berni)
|
|
aut. 1793
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
D. Cimarosa,
Cajo Mario
(Rodope / Annunziata Berni)
|
|
aut. 1793
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
A. Tarchi,
Ezio
(Onoria / Annunziata Berni)
|
|
aut. 1793
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Sarti,
Medonte, re di Epiro
(Zelinda / Annunziata Berni)
|
|
carn. 1794
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
Anonimo,
Artaserse
(Semira / Annunziata Berni)
|
|
21/04/1794
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
F. Paer,
L' Idomeneo*
(Egeria / Nunziata Berni)
|
|
03/06/1794
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Mango,
La disfatta di Turno*
(Camilla / Nunziata Berni)
|
|
17/07/1794
|
Firenze, Teatro Santa Maria
|
G.B. Cimador,
Pimmalione
(la statua animata)
|
|
aut. 1795
|
Lucca, Pubblico Teatro
|
P.A. Guglielmi,
La pastorella nobile
(Eurilla / Annunziata Berni)
|
|
estate 1799
|
Venezia, Teatro San Luca
|
V. Fioravanti,
Gli amanti comici, ossia La famiglia in scompiglio
(Bettina)
|
|
aut. 1799
|
Varese, Teatro
|
D. Cimarosa,
Li due baroni di Rocca Azzurra
(madama Laura / Annunciata Berni)
|
|
carn. 1800
|
Crema, Teatro
|
M.A. Portugal,
La donna di genio volubile
(la Contessa / Annunciata Berni)
|
|
10/06/1801
|
Parigi, Théâtre l'Opéra-Bouffon
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(Fidalma)
|
|
11/07/1801
|
Parigi, Teatro della Società Olimpica
|
S. Palma,
La pietra simpatica
(Enrichetta / Berni)
|
|
prim. 1802
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G. Mosca,
Chi va piano va sano, ossia La prova d'amore*
(Bellarosa / Annunziata Berni)
|
|
prim. 1802
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Che originali
(Celestina / Annunziata Berni)
|
|
01/09/1802
|
Torino, Teatro delle Arti
|
F. Orlandi,
Il podestà di Chioggia
(Laura / Annunziata Berni)
|
|
aut. 1802
|
Torino, Gran Teatro delle Arti
|
V. Trento,
Teresa vedova
(Giulia / Annunziata Berni | seconda buffa)
|
|
aut. 1802
|
Torino, Gran Teatro delle Arti
|
G. Farinelli,
La bandiera d'ogni vento, ovvero L'amante per forza
(Rosalba / sig. Berni Annunziata | seconda buffa)
|
|
aut. 1802
|
Torino, Teatro delle Arti
|
G. Farinelli,
Teresa e Claudio
(Nerina / Annunziata Berni)
|
|
aut. 1802
|
Torino, Gran Teatro delle Arti
|
V. Fioravanti,
La trasformazione immaginaria*
(Errichetta / Annubziata Berni)
|
|
aut. 1802
|
Torino, Gran Teatro delle Arti
|
V. Lavigna,
La muta per amore, ossia Il medico per forza
(Armellina / Annunziata Berni)
|
|
carn. 1805
|
Piacenza, Nuovo Teatro
|
F. Orlandi,
Le lettere o Il sarto declamatore
(Lucina)
|
|
prim. 1805
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
N.A. Zingarelli,
Ines de Castro
(la Regina / Annunciata Berni)
|
|
prim. 1805
|
Trieste, Teatro
|
D. Cimarosa,
Gli Orazi e i Curiazi
(Sabina)
|
|
29/04/1807
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
G.S. Mayr,
Lodoiska
(Resiska)
|
|
quar. 1808
|
Ferrara, Teatro Comunale
|
P.A. Guglielmi,
Debora e Sisara
(Giaele / Annunziata Berni)
|
|
festa S. Antonio di Padova 1808
|
Rimini
|
P.A. Guglielmi,
Debora e Sisara
(Giaele / Annunziata Chelli)
|
|
aut. 1808
|
Bologna, Teatro Marsigli
|
S. Pavesi,
Il maldicente, ovvero La bottega del caffè
(Lisaura)
|
|
15/10/1808
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Lurcanio )
|
|
carn. 1809
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
S. Pavesi,
Ippolita regina delle amazzoni*
(Annunciata Bernichelli | supplemento al primo soprano)
|
|
estate 1809
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
F. Gnecco,
La prova di un'opera seria
(| Supplimenti alle prime parti - supplimento alle prime parti)
|
|
carn. 1810
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G.S. Mayr,
Adelaide di Guesclino
(Sofia)
|
|
carn. 1810
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G.S. Mayr,
Adelasia ed Aleramo
(Teofania)
|
|
23/04/1810
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Lavigna,
Chi s'è visto s'è visto*
(donna Claudia / Annunziata Chelli Berni)
|
|
09/05/1810
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Fioravanti,
Le cantatrici villane
(Giannetta / Annunziata Chelli Berni)
|
|
02/06/1810
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Paisiello,
La molinara, ossia L'amor contrastato
(Amaranta / Annunziata Chelli Berni)
|
|
estate 1810
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse, ossia I raggiri scoperti
(Olimpia / Annunciata Berni)
|
|
1811
|
Trento, Teatro
|
F. Orlandi,
Le nozze poetiche, ovvero Bietolino sposo
(Carolina)
|
|
carn. 1811
|
Milano, Teatro Carcano
|
G.S. Mayr,
Le bizzarie d'amore
(Metilde / Annunziata Chelli Berni)
|
|
prim. 1811
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G.S. Mayr,
L' amor coniugale
(Floreska)
|
|
prim. 1811
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
P.C. Guglielmi,
Don Papirio, ossia La donna di più caratteri
(Giulietta)
|
|
1812
|
?
|
G.S. Mayr,
L' amor coniugale
(Floreska / Annunziata Berni)
|
|
carn. 1813
|
Trieste, Teatro Grande
|
F. Orlandi,
Il qui pro quo
(Rosina)
|
|
carn. 1813
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
P.C. Guglielmi,
Amor finto, amor vero, amor deluso
(Dorimene)
|
|
prim. 1813
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
La pietra del paragone
(la baronessa Aspasia)
|
|
22/05/1813
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
L' italiana in Algeri*
(Zulma / la sig. Annunziata Berni Chelli | seconda donna)
|
|
estate 1813
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Rossini,
L' italiana in Algeri
(Zulma)
|
|
aut. 1814
|
Este, Teatro
|
G. Rossini,
L' italiana in Algeri
(sig. Annunziata Chelli, seconde donne)
|
|
carn. 1815
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
P. Sogner,
Maria Stuarda, ossia I carbonari di Scozia*
(Claudina / Berni Annunciata)
|
|