Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1805
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
A. Salieri,
Il moro
(Betta)
|
|
quarta opera [carn.?] 1807
|
Napoli, Teatro de' Fiorentini
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(Olimpia)
|
|
quar. 1807
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
Nina, o sia La pazza per amore
(Susanna)
|
|
prima opera [prim.] 1807
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.C. Guglielmi,
Amori e gelosie tra congiunti*
(Farfallina)
|
|
seconda opera [prim.?] 1807
|
Napoli, Teatro de' Fiorentini
|
F. Grazioli,
L' inganno del ritratto
(Lisandra)
|
|
terza opera [aut.?] 1807
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.C. Guglielmi,
Amor tutto vince
(Zerbinetta)
|
|
1808
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Nicolini,
Il geloso sincerato
(Errighetta)
|
|
1808
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G.B. De Luca,
L' appuntamento notturno per burla
(Clarice)
|
|
1808
|
Napoli, Teatro de' Fiorentini
|
G. Latilla,
Gli equivoci per la somiglianza*
(Lauretta)
|
|
14/05/1808
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
A. Sacchini,
Edippo a Colono
(Erifile / Pinotti, la minore)
|
|
15/06/1808
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Nicolini,
Trajano in Dacia
(Armonda)
|
|
1809
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
D. Cercià,
Annella de Porta Capuana*
(Retella)
|
|
13/05/1809
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
W.A. Mozart,
La clemenza di Tito
(Servilia)
|
|
estate 1809
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Cordella,
Il ciarlatano, ovvero I finti savoiardi
(Marcellina)
|
|
estate 1809
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Cordella,
L' isola incantata*
(Melissa)
|
|
27/07/1809
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
S. Pavesi,
Aristodemo
(Dircea)
|
|
21/10/1809
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Cordella,
Annibale in Capua*
(Birside)
|
|
13/01/1810
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G.B. De Luca,
Bajazet*
(Idaspe )
|
|
18/03/1810
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Tritto,
Cesare in Egitto
(Arsinoe)
|
|
prim. 1810
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
F. Paer,
Griselda, ossia La virtù al cimento
(la Duchessa di Monferrato)
|
|
estate 1810
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
F. Paer,
Camilla
(Ghitta)
|
|
aut. 1810
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
F. Paer,
I fuorusciti
(Lena)
|
|
15/09/1810
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G.S. Mayr,
Adelasia ed Aleramo
(Teofania)
|
|
1811
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
V. Migliorucci,
L' assassino innocente*
(Emilia)
|
|
11/02/1811
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
F. Gnecco,
La prova d'un'opera seria
(Violante, Checchina)
|
|
quar. 1811
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
N.A. Zingarelli,
La distruzione di Gerusalemme
(Agar)
|
|
est. 1811
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
C. Mellara,
Zilia, o sia L'indiana in Europa
(Arabella)
|
|
estate 1811
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G.B. De Luca,
Clodoveo*
(Elpenica)
|
|
08/09/1811
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Spontini,
La vestale
(la gran vestale / Pinotti)
|
|
25/12/1811
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Paisiello,
Pirro
(Darete )
|
|
1812
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P.C. Guglielmi,
Amalia e Carlo, ovvero L'arrivo della sposa*
(Giulia)
|
|
15/01/1812
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
L. Mosca,
Il salto di Leucade*
(Leride )
|
|
est. 1812
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
P. Generali,
Adelina
(Carlotta)
|
|
est. 1812
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G.S. Mayr,
Amor non ha ritegno
(Laurina)
|
|
14/10/1812
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
W.A. Mozart,
Il dissoluto punito, o sia Il Don Giovanni Tenorio
(donna Elvira)
|
|
13/12/1812
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
N.A. Manfroce,
Ecuba*
(Teona / Signora Pinotti)
|
|
18/04/1813
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
V. Fioravanti,
Nefte*
(Cleofe)
|
|
estate 1813
|
Piacenza, Teatro Nuovo
|
G.S. Mayr,
Raoul di Crequì
(Adele)
|
|
inv. 1813
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
F. Federici,
Zaira
(Fatima / Pinotti)
|
|
13/04/1814
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Il sacrificio d'Ifigenia
|
|
prim. 1814
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Il sacrificio d'Ifigenia
(Achille )
|
|
18/06/1814
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Atar, ossia Il serraglio d'Ormus*
(Atar )
|
|
estate 1814
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G. Nicolini,
Trajano in Dacia
(Colmira)
|
|
estate 1814
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Ginevra / sig. Elisabetta Pinotti, al servizio di s.m. il re di Napoli)
|
|
aut. 1814
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(Ginevra)
|
|
aut. 1814
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Nicolini,
Traiano in Dacia
(Colmira)
|
|
26/12/1814
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Rossini,
Tancredi
(Tancredi )
|
|
20/01/1815
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Farinelli,
Scipione in Cartagena*
(Luceio )
|
|
fiera 1815
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
G. Farinelli,
Attila
(Idalia)
|
|
estate 1815
|
Milano, Teatro Carcano
|
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico )
|
|
carn. 1816
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Nicolini,
Quinto Fabio
(Quinto Fabio )
|
|
carn. 1816
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
Tancredi
(Tancredi )
|
|
quar. 1816
|
Verona, Teatro Morando
|
P.C. Guglielmi,
Sedecia, ossia La distruzione di Gerusalemme
(Nabuccodonosorre )
|
|
prim. 1816
|
Trieste, Nuovo Teatro
|
S. Pavesi,
Teodoro
(Teodoro / Elisabetta Pinotti Cirelli)
|
|
prim. 1816
|
Trieste, Nuovo Teatro
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Pub[lio] Ebuzio / Elisabetta Pinotti Cirelli)
|
|
carn. 1817
|
Bergamo, Teatro Sociale
|
P. Generali,
La contessa di Colle Ombroso
(Ernestina)
|
|
prim. 1817
|
Pisa, Teatro dei Costanti
|
S. Pavesi,
I Cherusci, o sia Dattalo ed Amanzia
(Dattalo )
|
|
fiera 1817
|
Lugo, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
La pietra del paragone
(la marchesa Clarice)
|
|
27/12/1817
|
Roma, Teatro Argentina
|
G. Rossini,
Adelaide di Borgogna*
(Ottone )
|
|
19/01/1818
|
Roma, Teatro Argentina
|
F. Sampieri,
Il trionfo di Emilia*
(Publio Cornelio Scipione )
|
|
quar. 1818
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Rossini,
Ciro in Babilonia, ossia La caduta di Baldassarre
(Ciro )
|
|
aut. 1818
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
G.S. Mayr,
Atar, o sia Il serraglio d'Ormus
(Atar )
|
|
aut. 1818
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
S. Pavesi,
I Cherusci, o sia Dattalo ed Amanzia
(Dattalo )
|
|
carn. 1819
|
Parma, Teatro Ducale
|
G.S. Mayr,
Il trionfo dell'amicizia, ossia La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico )
|
|
prim. 1819
|
Ferrara, Teatro Comunale
|
G.S. Mayr,
Il trionfo dell'amicizia, ossia La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico / signora Adelaide Dalmani Naldi)
|
|
est. 1819
|
Modena, Teatro Comunale
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Publio Ebuzio / Bettina Pinotti)
|
|
est. 1819
|
Modena, Teatro della Comunità
|
G.S. Mayr,
La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico )
|
|
26/12/1819
|
Torino, Teatro Regio
|
F. Orlandi,
Rodrigo di Valenza*
(Ramiro )
|
|
carn. 1820
|
Torino, Teatro Regio
|
S. Pavesi,
Le Danaidi romane
(Caio Valerio )
|
|
estate 1820
|
Milano, Teatro Carcano
|
P. Generali,
I baccanali di Roma
(Pub. Ebuzio )
|
|
carn. 1822
|
Mantova, Teatro
|
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Eduardo )
|
|
carn. 1822
|
Mantova, Teatro Ducale
|
G.S. Mayr,
Il trionfo dell'amicizia, ossia La rosa bianca e la rosa rossa
(Enrico )
|
|
quar. 1824
|
Livorno, Teatro Carlo Lodovico
|
D. Cimarosa,
Gli Orazi e i Curiazi
(Orazia / Bettina Pinotti)
|
|
prim. 1825
|
Cremona, Teatro della Concordia
|
G. Rossini,
La pietra del paragone
(la marchesa Clarice)
|
|
prim. 1829
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
S. Mercadante,
Adele ed Emerico, ossia Il posto abbandonato
(capitano Emerico Palmer)
|
|