Parlamagni, Anna (43) |
Note: figlia di Antonio Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV027628 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1818 | Lucca, Teatro Pantera | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Rosina) | |
fiera 1820 |
Bagnacavallo, Teatro della Comune ![]() |
P.C. Guglielmi,
Paolo e Virginia
(Paolo ![]() |
|
carn. 1821 | Roma, Teatro Apollo |
F. Grazioli,
La festa della riconoscenza, ossia Il pellegrino bianco*
(Giustino ![]() |
|
24/02/1821 | Roma, Teatro Apollo |
G. Rossini,
Matilde Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro*
(Edoardo ![]() |
|
prim. 1822 | Trieste, Teatro Grande | G. Panizza, Sono eglino maritati?* (la contessa Violante) | |
prim. 1822 | Trieste, Teatro Grande | G. Rossini, La cambiale di matrimonio (Fannì) | |
prim. 1822 | Trieste, Grande Teatro |
P.C. Guglielmi,
Paolo e Virginia
(Paolo ![]() |
|
fiera 1822 |
Fermo, Teatro dell'Aquila ![]() |
G. Rossini,
Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro
(Edoardo ![]() |
|
fiera 1822 | Fermo, Teatro |
P.C. Guglielmi,
Paolo e Virginia
(Paolo ![]() |
|
carn. 1824 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | G. Pilotti, L' ajo in imbarazzo (Gilda) | |
prim. 1825 | Vicenza, Teatro Berico | S. Mercadante, Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (Elisa / signora Anna Parlamagni) | |
carn. 1826 | Cremona, Teatro della Concordia | C. Coccia, Clotilde (Clotilde / Annetta Parlamagni) | |
05/05/1827 | Palermo, Teatro Carolino | G. Rossini, Matilde Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro (Matilde di Shabran) | |
08/1827 | Palermo, Teatro Carolino | G. Rossini, Elisabetta regina d'Inghilterra (Matilde) | |
08/1827 | Palermo, Teatro Carolino |
G. Pacini,
Alessandro nell'Indie
(Poro ![]() |
|
aut. 1827 | Palermo, Teatro Carolino |
F. Grazioli,
La festa della riconoscenza, ossia Il pellegrino bianco
(Giustino ![]() |
|
carn. 1828 | Palermo, Teatro Carolino | G. Rossini, La gazzetta (Lisetta) | |
est. 1828 | Padova, Teatro novissimo | G. Donizetti, L' ajo nell'imbarazzo (madama Gilda Tallemanni) | |
estate 1828 | Padova, Teatro Nuovo | G. Rossini, Semiramide (Semiramide) | |
carn. 1830 | Cremona, Teatro della Concordia | G. Rossini, Matilde Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro (Matilde di Shabran) | |
04/05/1830 | Ancona, Teatro delle Muse | G. Pacini, Gli Arabi nelle Gallie, o sia Il trionfo della fede (Ezilda) | |
25/05/1830 | Ancona, Teatro delle Muse | G. Rossini, Otello, ossia Il moro di Venezia (Desdemona) | |
est. 1830 | Modena, Teatro di Via Emilia | G. Pacini, Gli Arabi nelle Gallie, ossia Il trionfo della fede (Ezilda) | |
est. 1830 | Modena, Teatro Comunale | G. Donizetti, L' ajo nell'imbarazzo (madama Gilda Tallemanni) | |
aut. 1830 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Rossini, Semiramide (Semiramide) | |
prim. 1831 | Pavia, Fraschini | M.W. Balfe, Un avvertimento ai gelosi* (Sandrina) | |
carn. 1832 | Brescia, Teatro | N. Vaccai, Zadig e Astartea (Astartea / Annetta Parlamagni) | |
carn. 1832 | Brescia, Teatro |
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Romeo ![]() |
|
aut. 1832 | Como, Teatro | C. Coccia, Clotilde (Clotilde) | |
carn. 1833 | Cuneo, Teatro | L. Ricci, Il nuovo Figaro (Amalia / Annetta Parlamagni) | |
carn. 1833 | Cuneo, Teatro | S. Mercadante, Caritea regina di Spagna (Caritea / Annetta Parlamagni) | |
21/09/1833 | Genova, Teatro Carlo Felice | G. Donizetti, L' elisir d'amore (Adina / Annetta Parlamagni) | |
12/10/1833 | Genova, Teatro Carlo Felice | G. Rossini, La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (Annetta Parlamagni) | |
26/10/1833 | Genova, Teatro Carlo Felice | A. Costa, La selva de' masnadieri* (Lisetta) | |
30/11/1833 | Genova, Teatro Carlo Felice | F. Celli, Amalia e Palmer (Amalia) | |
prim. 1834 | Livorno, Teatro Carlo Lodovico | L. Ricci, Il nuovo Figaro (Amalia) | |
08/1834 | Imola, Teatro | L. Ricci, Chiara di Rosemberg (Chiara) | |
03/09/1834 | Parma, Teatro Ducale | L. Ricci, Chiara di Rosemberg (Chiara / Annetta Parlamagni) | |
23/09/1834 | Parma, Teatro Ducale | G. Rossini, L' inganno felice (Annetta Parlamagni) | |
30/09/1834 | Parma, Teatro Ducale | S. Mercadante, Elisa e Claudio (Elisa / Annetta Parlamagni) | |
carn. 1835 | Crema, Teatro | G. Rossini, Mosè in Egitto (Elcìa) | |
26/12/1835 | Rimini, Comunale | G. Tamburini, Francesca da Rimini* (Francesca) | |
[ca. 1845] | [Firenze?] | S. Mercadante, Il giuramento (Elaisa) |