Coppini, Giovanni (53) |
Varianti: Giovanni Cuppini |
Note: a Monaco di Baviera nel 1820-1821 (ITS) Bibliografia: SBN: SBNV014683; SBN: INTV030533 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1806 | Parma, Teatro imperiale | F. Orlandi, Le nozze chimeriche, ossia Bietolino Fiorone (Vespone) | |
fiera 1808 | Lugano, Teatro | V. Trento, La baronessa immaginaria (Geronzio Farfalloni) | |
prim. 1809 | Piacenza, Teatro | P.C. Guglielmi, La guerra aperta, ossia Astuzia contro astuzia (marchese di Dorsan) | |
prim. 1812 | Urbino, Teatro | A. Brunetti, La colomba contrastata (don Bartolomeo Palamito) | |
carn. 1814 | Ferrara, Teatro Comunale | G. Mosca, La diligenza in Joignì (Bellomo / Giovanni Cuppini) | |
carn. 1816 | Bologna, Teatro Marsigli | G. Farinelli, Il matrimonio per concorso (Filippo / signor Giovanni Cuppini) | |
carn. 1817 | Brescia, Teatro Grande | P. Generali, La contessa di Colle Erboso (Bortolaccio) | |
quar. 1817 | Venezia, Teatro San Benedetto | F. Paer, Sargino, ossia L'allievo dell'amore (Pietro) | |
quar. 1817 | Venezia, Teatro San Benedetto | P. Generali, Adelina (Simone) | |
estate 1818 | Siena, Teatro dei Rinnovati | F. Paer, Sargino (Pietro) | |
estate 1818 | Siena, Teatro dei Rinnovati | J. Weigl, Il rivale di se stesso (Pasquale) | |
1819 | [Roma ?] | G. Pacini, Isabella e Florange (il maresciallo Benavides) | |
aut. 1819 | Firenze, Teatro degli Infuocati | P.C. Guglielmi, Paolo e Virginia (Simone) | |
aut. 1819 | Firenze, Teatro degli Infuocati | F. Paer, Sargino, ossia L'allievo dell'amore (Pietro) | |
carn. 1820 | Mantova, Teatro Ducale | J. Weigl, Il rivale di se stesso (Pasquale) | |
fiera ago. 1820 |
Fermo, Teatro dell'Aquila ![]() |
C. Coccia, Clotilde (Jacopone / sig. Giovanni Coppini) | |
aut. 1821 | Bologna, Teatro Comunale | G. Rossini, La Cenerentola (don Magnifico) | |
aut. 1821 | Bologna, Teatro Comunale | G. Pacini, La sposa fedele (Michelone) | |
estate 1822 | Milano, Teatro Carcano | F. Grazioli, La festa della riconoscenza, ossia Il pellegrino bianco (Nicola) | |
estate 1822 | Milano, Teatro Carcano | G. Pacini, Il barone di Dolsheim (Brandt) | |
carn. 1822-1823 | Piacenza, Nuovo Teatro | G. Pacini, Il barone di Dolsheim (Brandt) | |
carn. 1823 | Piacenza, Teatro | S. Mercadante, Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (il marchese Tricotazio) | |
prim. 1823 | Torino, Teatro Sutera | G. Rossini, Il turco in Italia (don Geronio) | |
aut. 1823 | Este, Teatro della Società | F. Morlacchi, Gianni di Parigi (Pedrigo) | |
aut. 1823 | Padova, Teatro Nuovo | I. Azzali, Il MDCC ed il MDCCC, ossia Dritto e rovescio* (don Ciro) | |
aut. 1824 | Venezia, Teatro San Luca | S. Mercadante, Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (il marchese Tricotazio) | |
26/12/1824 | Trieste, Teatro Grande | AA. VV., L' equivoco stravagante* (il barone Calandrone) | |
carn. 1825 | Trieste, Teatro Grande | A. D'Antoni, Amina, ovvero L'innocenza perseguitata* (Barilone) | |
carn. 1825 | Brescia, Teatro Grande | G. Rossini, La pietra del paragone (Pacuvio / il signor Giovanni Cuppini) | |
prim. 1825 | Mantova, Teatro | G. Pacini, Il falegname di Livonia (Magistrato) | |
prim. 1825 | Mantova, Teatro | G. Rossini, L' inganno felice (Tarabotto) | |
prim. 1825 | Mantova, Teatro | P. Generali, Adelina (Simone) | |
06/09/1825 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Cordella, Gli avventurieri* (don Papero) | |
26/12/1825 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Persiani, Piglia il mondo come viene* (ser Bartolommeo) | |
carn. 1826 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Donizetti, L' ajo nell'imbarazzo (signor Gregorio Cordebono) | |
30/12/1826 | Bologna, Teatro Comunale | N. Vaccai, La pastorella feudataria (il podestà di Monforte) | |
05/05/1827 | Palermo, Teatro Carolino | G. Rossini, Matilde Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro (Isidoro) | |
30/05/1827 | Palermo, Teatro Carolino | G. Pacini, La sposa fedele (Michelone) | |
aut. 1827 | Palermo, Teatro Carolino | F. Grazioli, La festa della riconoscenza, ossia Il pellegrino bianco (Niccola) | |
aut. 1827 | Palermo, Teatro Carolino | L. Ricci, Aladino (il barone don Tiberio) | |
carn. 1828 | Palermo, Teatro Carolino | G. Rossini, La gazzetta (don Pomponio Storione) | |
est. 1828 | Padova, Teatro novissimo | G. Donizetti, L' ajo nell'imbarazzo (signor Gregorio Cordebono) | |
carn. 1829 | Brescia, Teatro | F. Gnecco, La prova di un'opera seria (Campanone) | |
carn. 1830 | Cremona, Teatro della Concordia | G. Rossini, Matilde Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro (Isidoro) | |
prim. 1830 | Torino, Teatro d'Angennes | C. Coccia, L' orfano della selva (Koli) | |
carn. 1831 | Cagliari, Teatro | G. Rossini, Matilde di Shabran, ossia Corradino cuor di ferro (Isidoro) | |
06/01/1831 | Cagliari, Teatro | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, ossia Il conte d'Almaviva (Bartolo) | |
prim. 1831 | Sassari, Teatro Civico | S. Mercadante, Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia (il marchese Tricotazio) | |
aut. 1831 | Cagliari, Teatro | G. Pacini, Il barone di Dolsheim (Brandt) | |
aut. 1831 | Cagliari, Teatro | G. Rossini, La gazza ladra (Gottardo) | |
aut. 1831 | Cagliari, Teatro | G. Rossini, Torvaldo e Dorliska (Giorgio) | |
03/1832 | Cagliari, Teatro | D. Barocci, Le avventure del poeta Stracciapane* (Stracciapane) | |
prim. 1836 | Odessa, Teatro | G. Donizetti, Il furioso nell'isola di San Domingo (Kaidamà) |