Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
estate 1821
|
Parma, Teatro Ducale
|
G. Rossini,
Torvaldo e Dorliska
(Ormondo)
|
|
ded. 02/04/1822
|
Ancona, Teatro Organari
|
G. Pacini,
La sposa fedele
(Arrigo)
|
|
[quar.] 1824
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
G. Rossini,
Semiramide
(l'ombra di Nino)
|
|
estate 1824
|
Udine, Teatro
|
S. Mercadante,
Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia
(Luca)
|
|
24/07/1824
|
Udine, Teatro
|
G. Rossini,
Semiramide
(l'ombra di Nino)
|
|
prim. 1825
|
Padova, Teatro fu degli Obizzi
|
G. Pacini,
Le avventure di una notte, ossia La bella tavernara
(milord Clark)
|
|
prim. 1825
|
Padova, Teatro fu degli Obizzi
|
S. Mercadante,
Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia
(Luca)
|
|
prim. 1825
|
Padova, Teatro Obizzi
|
M. Balbi,
L' alloggio militare*
(Pieruccio)
|
|
aut. 1825
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
Semiramide
(Mitrane)
|
|
aut. 1825
|
Trieste, Teatro Grande
|
S. Mercadante,
Maria Stuarda regina di Scozia
(Roberto, Ermanno)
|
|
aut. 1825
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Rossini,
Otello, ossia L'africano di Venezia
(Doge)
|
|
carn. 1826
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Donizetti,
L' aio nell'imbarazzo
(il marchese Pippetto)
|
|
carn. 1826
|
Trieste, Teatro Grande
|
N. Vaccai,
La pastorella feudataria
(Egildo / signor Francesco Buttafoco)
|
|
08/1826
|
Macerata, Teatro
|
G. Rossini,
Mosè in Egitto
(Mambre)
|
|
carn. 1827
|
Pesaro, nuovo Teatro
|
G. Rossini,
Semiramide
(Oroe)
|
|
1849
|
Trapani, Teatro Comunale
|
G. Pacini,
La fidanzata corsa
(Leone)
|
|