Bottero, Alessandro (41) |
Note: nel luglio 1865 a Genova; nel feb. 1877 a Cesena Bibliografia: SBN: TSAV659454; SBN: INTV012678 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1858 |
Milano, Santa Radegonda? ![]() |
E. Petrella, Il carnevale di Venezia, ovvero Le precauzioni (Muzio) | |
18/12/1858 | Milano, Teatro Santa Radegonda | G. Bottesini, Il diavolo della notte* (il cavalier Narciso) | |
08/10/1859 | Milano, Teatro alla Scala | G. Rossini, Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Isidoro) | |
04/01/1860 | Parma, Teatro Reale | A. Cagnoni, Don Bucefalo (don Bucefalo) | |
14/03/1860 | Milano, Teatro alla Scala | G. Rossini, La Cenerentola, o sia La bontà in trionfo (don Magnifico) | |
prim. 1860 | Milano, Teatro alla Canobbiana | A. Cagnoni, Don Bucefalo (don Bucefalo) | |
prim. 1860 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Donizetti, Il campanello di notte (don Annibale Pistacchio) | |
prim. 1860 | Milano, Teatro alla Canobbiana | E. Petrella, Il carnevale di Venezia, ossia Le precauzioni (Muzio) | |
aut. 1860 | Genova, Teatro Andrea Doria | De Giosa, Don Checco | |
aut. 1860 | Genova, Teatro Andrea Doria | A. Cagnoni, Don Bucefalo | |
11/10/1860 | Genova, Teatro Andrea Doria | G. Rossini, La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (don Magnifico) | |
21/10/1860 | Genova, Teatro Andrea Doria | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia | |
16/01/1861 | Parma, Teatro Regio | G. Verdi, Ernani (don Ruy Gomez De Silva) | |
14/02/1861 | Parma, Teatro Regio | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Basilio) | |
carn. 1862 | Roma, Teatro Argentina | S.A. De Ferrari, Il menestrello (Pasquarello) | |
carn. 1862-1863 | [Milano?], Teatro dell'Opera comica | A.C.L. Thomas, Il Caid (Abulifar) | |
carn. 1863 | Milano, Teatro dell'Opera Comica | E. Petrella, Il folletto di Gresy (il conte Orazio di Valbruna) | |
08/03/1863 | Milano, Teatro dell'Opera Comica (già Santa Redegonda) | G. Quarenghi, Il dì di San Michele* (Gian Antonio Bruciacore) | |
prim. 1863 | Milano, Teatro dell'Opera Comica | C. Pedrotti, Guerra in quattro (don Prosdocimo Bonafede) | |
[prim. 1863] |
[Milano], [Teatro dell'Opera Comica] ![]() |
S.A. De Ferrari, Il menestrello (Genariello / sig. Alessandro Bottero) | |
07/05/1864 | Milano, Teatro Filodrammatico | A. Cagnoni, Michele Perrin* (Michele Perrin) | |
prim. 1864 | Milano, Teatro Santa Radegonda | A. Cagnoni, Michele Perrin (Michele Perrin) | |
carn. 1865 | Pavia, Teatro | A. Cagnoni, Don Bucefalo | |
prim. 1865 | Torino, Teatro Vittorio Emanuele | A. Cagnoni, Michele Perrin (Michele Perrin) | |
carn. 1867 | Milano, Teatro di Santa Radegonda | A. Cagnoni, Michele Perrin (Michele Perrin) | |
aut. 1867 | Milano, Teatro di Santa Radegonda | C. Dall'Argine, I due orsi (Lampione) | |
30/10/1867 | Milano, Teatro di Santa Radegonda | G. Braga, Gli avventurieri* (Roberto) | |
[1868] | Barcellona? | G. Rossini, La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (don Magnifico / sr. Bottero) | |
aut. 1869 | Torino, Teatro Carignano | E. Petrella, I promessi sposi (don Abbondio) | |
prim. 1870 | Genova, Teatro Nazionale | F. Ricci, Una follia a Roma (Ambrogio) | |
estate 1870 | Venezia, Teatro Camploy | F. Ricci, Una follia a Roma (Ambrogio) | |
estate 1870 | Venezia, Teatro Camploy | A. Cagnoni, Don Bucefalo (don Bucefalo) | |
04/03/1871 | Genova, Nazionale | A. Cagnoni, Papà Martin* (Papà Martin) | |
[ca. 1872?] | ?, ? | A. Cagnoni, Don Bucefalo (don Bucefalo) | |
estate 1872 | Milano, Politeama | A. Cagnoni, Papà Martin (Papà Martin) | |
carn. 1874 | Trieste, Teatro Grande | A. Cagnoni, Don Bucefalo (don Bucefalo) | |
prim. 1874 | Milano, Teatro Dal Verme | A. Cagnoni, Claudia (Remigio) | |
10/10/1874 | Lecco, Sociale | A. Cagnoni, Il duca di Tapigliano* (Tommaso) | |
[carn.-quar. 1874-1875] | [Trieste], [Teatro Comunale] | A. Cagnoni, Papà Martin (Papà Martin) | |
prim. 1875 | Milano, Teatro Castelli | A. Cagnoni, Il duca di Tapigliano (Tommaso / Bottero) | |
14/07/1875 | Milano, Castelli | E. Bernardi, Marchionn di gamb avert* (Marchionne) |