Checcherini, Marianna (53) |
Note: figlia di Francesca Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV017413 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
11/04/1820 | Napoli, Teatro San Carlo | G. Paisiello, Nina, o sia La pazza per amore (Susanna) | |
estate 1825 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Ricci, Il sogno avverato* (Mariella / signora Checcherini figlia) | |
29/08/1825 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, Il morto in apparenza* (Giannina / signora Checcherini figlia) | |
09/1825 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Ricci, Aladino (Enrichetta / Marianna Checcherini) | |
02/10/1825 |
Napoli, Teatro Nuovo ![]() |
C. Valentini, Amina, ossia L'orfanella di Ginevra* (Nanetta) | |
27/03/1826 | Napoli, Teatro Nuovo | A. Bagioli, Odda e Polusko* (Zerlina / signora Checcherini Marianna) | |
18/05/1826 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, Il finto feudatario* (Lisa / signora Checcherini Marianna) | |
13/08/1826 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, Don Anchise Campanone* (donna Carlotta) | |
aut. 1826 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, Un bizzarro inganno* (Marianna / signora Checcherini Marianna) | |
inv. 1826 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, Il langravio di Turingia* (madamigella Barbara) | |
27/01/1827 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Ricci, Il diavolo condannato a prender moglie* (Enrichetta) | |
prim. 1827 | Napoli, Teatro Nuovo | A. Curmi, Gustavo d'Orxa* (Iduella / Marianna Checcherini) | |
estate 1827 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Festa, Dev'esser uno e sono quattro* (donna Luigia) | |
aut. 1827 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Ricci, La lucerna di Epitetto (la Discordia / Checcherini figlia) | |
29/12/1827 | Napoli, Teatro Nuovo | C. Conti, Gli Aragonesi in Napoli* (Paolina / signora Checcherini Marianna) | |
31/01/1828 | Napoli, Teatro Nuovo | V. Fioravanti, Robinson Crosuč nell'isola deserta* (Fanny / signora Checcherini Marianna) | |
quar. 1828 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Donizetti, L' eremitaggio di Liverpool (Bettina) | |
prim. 1828 | Napoli, Teatro Nuovo | N. Fornasini, Amalia di Reaumur* (Eloisa) | |
aut. 1828 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, L' antiquario e la modista* (Cecchina / signora Checcherini Marianna) | |
aut. 1828 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Carlini, Gli sposi fuggitivi* (Alba) | |
29/12/1828 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, L' infanzia accusatrice, ovvero Innocenza e perfidia* (Riccardo / signora Checcherini figlia, Enrichetta) | |
carn. 1829 | Napoli, Teatro Nuovo | A. Cipullo, Selim e Zulmira, ovvero La breve fortuna di Pulcinella* (Fatima / Marianna Checcherini) | |
1830 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Moretti, La gioia de' sudditi* (Palommella) | |
inv. 1830 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Bordese, I promessi sposi* (Calandrella) | |
aut. 1830 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, La strega di Dernegleugh, ovvero L'orfano scozzese* (Campbell) | |
prim. 1831 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | G. Festa, Il vecchio della selva di Ardenna* (madama de la Paliniere) | |
prim. 1831 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Rossi, La villana contessa (donna Irene) | |
06/1831 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Fabrizi, Il giorno degli equivoci* (Rosina) | |
aut. 1831 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, Le due gemelle simili* (Argentina / signora Checcherini Marianna) | |
aut. 1831 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Maranesi, Il pittore e la suonatrice* (Lucia) | |
inv. 1831 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Moretti, L' ereditą di Pulcinella, o sia Il prigioniere di Collebruno* (Agatina / signora Checcherini Marianna) | |
28/12/1831 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, La vita di un giuocatore* (Lucia) | |
carn. 1832 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Bona, Il tutore e il diavolo* (Norina) | |
prim. 1832 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Moretti, La famiglia indiana* (Lidia / sig. Checcherini Marian.) | |
11/06/1832 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, La fidanzata del parrucchiere* (Mina) | |
aut. 1832 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | D. Pogliani Gagliardi, Ospitalitą e vendetta, ossia La figlia dell'agricoltore* (Alina) | |
aut. 1832 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Curci, Il ciabattino medico e la morte* (donna Eugenia / signora Checcherini Mar.) | |
aut. 1832 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Ricci, Il nuovo Figaro (Nerina) | |
20/04/1833 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, Peggio il rimedio del male* (Vespina) | |
aut. 1833 | Napoli, Teatro Nuovo | A.G. Speranza, La tragedia buffa* (Marta / signora Checcherini Marianna) | |
03/06/1833 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Raimondi, Il biglietto del lotto stornato* (Margherita) | |
23/11/1833 | Napoli, Teatro Nuovo | P. Mandanici, La moglie di mio marito ed il marito di mia moglie* (Lucilla) | |
08/02/1834 | Napoli, Teatro Nuovo | E. Petrella, Lo scroccone* (Olimpia) | |
06/03/1834 | Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo | V. Fioravanti, Il cieco del Dolo* (Coletta) | |
estate 1834 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, La serata di benefizio d'un poeta drammatico* (Adele) | |
estate 1834 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Orsini, L' eremo di Senloph* (Zerlina) | |
inv. 1834 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Moretti, L' equivoco delle lettere* (Lucrezia) | |
carn. 1835 | Napoli, Teatro Nuovo | D. Pogliani Gagliardi, Pulcinella condannato alle Ferriere di Maremma* (Lucia) | |
aut. 1836 | Napoli, Teatro Fenice | G. Barberi, La parrucca del conte Mitraglia, ossia La parodia della sonnambula* (Lisa / signora Marianna Checcherini) | |
15/04/1838 | Napoli, Teatro S. Ferdinando | L. Ricci, Il diavolo condannato a prender moglie (Mariola, Proserpina) | |
1851-52 | Trapani, Teatro Ferdinando | L. Ricci, Chiara di Rosemberg (Eufemia) |