Mattioli Alessandrini, Pietro (36) |
Varianti: Pietro Alessandrini Mattioli, Pietro Matioli Alessandrini, Pietro Mattioli Aless., Pietro Mattioli |
Note: Radiciotti 1913: 1842 (prim.), Sinigaglia; 1843 (carn.), Filottrano; 1844 (carn.), Terni; 1845 (est.), Sinigaglia; 1845 (aut.) e 1846 (carn.), Corfù. 1851; (est.), Verona; 1852 (carn.), Pesaro; 1852. (est.), Sinigaglia; 1853 (carn.), Pesaro. Bibliografia: Radiciotti 1913; SBN: SBNV010873; SBN: INTV033891; SBN: INTV037579 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1842 | Stradella, Teatro | G. Quaquarini, Il califfo e la schiava* (il Califfo di Bagdad / Pietro Mattioli) | |
aut. 1842 | Asti, Teatro Civico | G. Quaquarini, Il califfo e la schiava (Califfo / Pietro Mattioli) | |
[ca. 1847] | ?, ? | G. Donizetti, Linda di Chamounix (il Marchese di Boisfleury / Pietro Mattioli Aless.) | |
[ca. 1850] | ? | L. Ricci, Il birraio di Preston (Daniele Robinson / Pietro Matioli Alessandrini) | |
prim. 1850 | Ancona, Teatro delle Muse | G. Donizetti, La figlia del reggimento (Sulpizio / Pietro Mattioli) | |
carn. 1851 | Bologna, Teatro Comunale | C. Romani, Un duello alla Montagnola di Bologna, ovvero Tutti amanti (don Biagio de' Profili / Pietro Mattioli) | |
prim. 1851 | Mantova, Teatro | L. Ricci, Crispino e la comare (Mirabolano / Pietro Mattioli) | |
10/1851 | Modena, Teatro Comunale | G. Mazza, La prova di un'opera seria (Campanone / Pietro Matioli) | |
aut. 1852 | Firenze, Teatro Leopoldo | C. Romani, Il mantello* (don Burgundio / Pietro Mattioli) | |
carn. 1853 | Pesaro, Teatro | C. Romani, Il mantello | |
estate 1853 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | C. Pedrotti, Fiorina o La fanciulla di Glaris (Giuliano) | |
aut. 1853 | Modena, Teatro Municipale | L. Ricci, Crispino e la comare (Crispino Tacchetto) | |
14/11/1853 |
Modena, Teatro Comunale ![]() |
G. Carlotti, Rita (Maso / Pietro Matioli Alessandrini) | |
carn. 1854 | Brescia, Teatro Grande | C. Pedrotti, Fiorina, o La fanciulla di Glaris (Giuliano / Pietro Mattioli) | |
estate 1854 | Livorno, Teatro dei Floridi | G. Rossini, La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (don Magnifico) | |
prim. 1856 | Cremona, Teatro | C. Pedrotti, Fiorina, o La fanciulla di Glaris (Giuliano) | |
prim. 1856 | Cremona | P. Mattioli Alessandrini, Merlino e Sofonisba* (Merlino / Pietro Matioli Alessandrini) | |
04/11/1856 | Verona, Teatro Nuovo | C. Pedrotti, Tutti in maschera* (don Gregorio) | |
[1857?] | [Milano ?] | A. Graffigna, Gli studenti (Gedeone) | |
07/02/1857 | Milano, Teatro Carcano | A. Graffigna, Gli studenti* (Gedeone / Pietro Matioli Alessandrini) | |
aut. 1857 | Mantova, Teatro Sociale | L. Ricci, Il birraio di Preston (Daniele Robinson) | |
aut. 1858 | Varese, Teatro | G. Donizetti, La regina di Golconda (Belfiore) | |
aut. 1858 | Novara, Teatro | G. Donizetti, La regina di Golconda (Belfiore) | |
aut. 1858 | Varese, Teatro | C. Pedrotti, Tutti in maschera (don Gregorio) | |
aut. 1858 | Novara, Teatro | C. Pedrotti, Tutti in maschera (don Gregorio) | |
prim. 1860 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Donizetti, Il campanello di notte (Enrico / Pietro Mattioli) | |
prim. 1860 | Milano, Teatro alla Canobbiana | E. Petrella, Il carnevale di Venezia, ossia Le precauzioni (Cola) | |
07/07/1860 | Milano, Teatro Re | L. Gibelli, Parenti apparenti* (il Duca di Pocaterra / Pietro Mattioli Aless.) | |
prim. 1861 | Milano, Teatro alla Canobbiana | C. Pedrotti, Tutti in maschera (don Gregorio) | |
prim. 1861 | Milano, Teatro alla Canobbiana | R. Manna, Preziosa (il capitano / Pietro Matioli Alessandrini) | |
25/05/1861 | Milano, Teatro alla Canobbiana | C. Pedrotti, Guerra in quattro* (don Prosdocimo Bonafede / Pietro Mattioli Aless.) | |
04/1863 | Barcellona, Teatro Ristori | C. Pedrotti, Tutti in maschera (don Gregorio / sr. Mattioli Alexandrini) | |
prim. 1863 | Barcellona, Teatro Ristori | E. Petrella, Il carnevale di Venezia, ossia Le precauzioni (Cola / Mattioli Alexandrini) | |
quar. 1864 | Casale Monferrato, Teatro | C. Pedrotti, Tutti in maschera (don Gregorio) | |
11/1865 | Milano, Teatro alla Scala | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Bartolo) | |
quar. 1869 | Pesaro, Teatro Rossini | D. Cimarosa, Il matrimonio segreto (il sig.re Geronimo) |