Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
ded. 29/05/1830
|
Pisa, Teatro Ravvivati
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Jago)
|
|
estate 1830
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
G. Rossini,
Semiramide
(Oroe)
|
|
carn. 1831
|
Arezzo, Teatro dei Concordi
|
V. Bellini,
Il pirata
(Ernesto)
|
|
12/11/1831
|
Bologna, Teatro Comunale
|
G. Donizetti,
L' esule di Roma
(Publio)
|
|
carn. 1833
|
Padova, Teatro Nuovo
|
L. Ricci,
Chiara di Rosemberg
(Montalbano)
|
|
carn. 1833
|
Padova, Teatro
|
P. Bresciani,
I promessi Sposi*
(Griso)
|
|
prim. 1833
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
V. Bellini,
Il pirata
(Ernesto)
|
|
prim. 1833
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Donizetti,
Gli esiliati in Siberia, ossia Otto mesi in due ore
(Iwano)
|
|
aut. 1833
|
Verona, Teatro Morando
|
P. Candio,
Luigia e Roberto*
(il principe Eugenio di Savoia)
|
|
carn. 1834
|
Pisa, Teatro Accademia dei Ravvivati
|
L. Ricci,
Chiara di Rosemberg
(Montalbano)
|
|
carn. 1834
|
Pisa, Teatro dell'Accademia dei Ravvivati
|
G. Donizetti,
L' elisir d'amore
(Belcore)
|
|
26/04/1834
|
Ancona, Teatro delle Muse
|
G. Pacini,
L' ultimo giorno di Pompei
(Sallustio)
|
|
aut. 1834
|
Trieste, Teatro Grande
|
V. Bellini,
La sonnambula
(il conte Rodolfo)
|
|
aut. 1834
|
Trieste, Teatro Grande
|
G. Donizetti,
Parisina
(Azzo)
|
|
carn. 1835
|
Bergamo, Teatro Sociale
|
L. Ricci,
Un' avventura di Scaramuccia
(Scaramuccia)
|
|
prim. 1835
|
Torino, Teatro d'Angennes
|
G. Curci,
Il proscritto
(il duca Osvar / signor Bellini Linari Eugenio)
|
|
prim. 1835
|
Torino, Teatro d'Angennes
|
F. Hérold,
Il duello, ossia Il prato degli scrivani
(Girottino / signor Bellini Linari Eugenio)
|
|
06/06/1835
|
Torino, Teatro d'Angennes
|
L.F. Rossi,
Gli avventurieri*
(Macario / signor Bellini Linari Eugenio)
|
|
fiera 1835
|
Brescia, Teatro Grande
|
V. Bellini,
Norma
(Oroveso)
|
|
fiera 1835
|
Brescia, Teatro Grande
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
(Capellio)
|
|
10/1835
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
P.A. Coppola,
La pazza per amore
(conte Rodolfo)
|
|
28/11/1835
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
E. Borgatta,
Amore ed inganno, ovvero Il quadromaniaco*
(don Lucciola)
|
|
carn. 1836
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
P.A. Coppola,
La pazza per amore
(conte Rodolfo)
|
|
carn. 1836
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
V. Bellini,
Norma
(Oroveso)
|
|
04/04/1836
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
S. Mercadante,
Emma d'Antiochia
(Corrado)
|
|
09/04/1836
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
V. Bellini,
La sonnambula
|
|
23/04/1836
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
V. Bellini,
Norma
|
|
14/05/1836
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
G. Donizetti,
Lucia di Lammermoor
(lord Enrico Asthon)
|
|
04/06/1836
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
V. Bellini,
I Capuleti e i Montecchi
|
|
22/06/1836
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
M.A. Marliani,
Il bravo
(Giacomo Gradenico)
|
|
estate 1836
|
Piacenza, Teatro Comunitativo
|
L. Ricci,
Un' avventura di Scaramuccia
(Scaramuccia / signor Belini-Linari Eugenio)
|
|
fiera di S. Lorenzo 1836
|
Udine, Teatro della Nobile Società
|
G. Donizetti,
Il furioso nell'isola di San Domingo
(Cardenio)
|
|
estate 1837
|
Siena, Teatro dei Rinnovati
|
G. Rossini,
Guglielmo Tell
(Guglielmo Tell)
|
|
aut. 1838
|
Varese, Teatro
|
L. Ricci,
Eran due ed or son tre
(Edmondo)
|
|
aut. 1838
|
Varese, Teatro
|
G. Donizetti,
Lucia di Lammermoor
(lord Enrico Asthon / sig. Eugenio Linari Bellini)
|
|
aut. 1838
|
Novara, Teatro
|
G. Donizetti,
Lucia di Lammermoor
(lord Enrico Asthon / sig. Eugenio Linari Bellini)
|
|
carn. 1839
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
V. Bellini,
I puritani e i cavalieri
(sir Riccardo Forth)
|
|
carn. 1839
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
V. Bellini,
Beatrice di Tenda
(Filippo Maria Visconti)
|
|
prim. 1839
|
Novara, Teatro
|
G. Donizetti,
Gemma di Vergy
(Conte di Vergy)
|
|
carn. 1840
|
Treviso, Teatro Onigo
|
G. Bellio,
I zingari*
(Barbadoro)
|
|
02/05/1840
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
C. Pedrotti,
Lina*
(Guglielmo)
|
|
ded. 12/08/1840
|
Macerata, Teatro dei signori Condomini
|
S. Mercadante,
Emma d'Antiochia
(Corrado)
|
|
ded. 23/09/1840
|
Assisi, Teatro Metastasio
|
S. Mercadante,
Emma d'Antiochia
(Corrado)
|
|
carn. 1841
|
Lucca, Teatro Pantera
|
A.G. Speranza,
Egli è di moda*
(dottor Gaspardo)
|
|
prim. 1841
|
Siena, Teatro Accademici Rozzi
|
L. Ricci,
Chiara di Rosemberg
(Montalbano)
|
|
17/03/1842
|
Bologna, Teatro Contavalli
|
L. Baccilieri,
Sesostri*
(Amasi)
|
|