Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1861
|
Torino, Teatro Vittorio Emanuele
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Elmiro)
|
|
01/05/1862
|
Parma, Teatro Regio
|
G. Donizetti,
Linda di Chamounix
(il prefetto)
|
|
17/05/1862
|
Parma, Teatro Regio
|
G. Verdi,
Rigoletto
(Sparafucile, il Conte di Monterone)
|
|
04/06/1862
|
Parma, Teatro Regio
|
E. Usiglio,
La locandiera
(il conte d'Albafiorita)
|
|
aut. 1862
|
Asti, Teatro Alfieri
|
G. Verdi,
I due Foscari
(Jacopo Loredano)
|
|
25/12/1862
|
Parma, Teatro Regio
|
V. Bellini,
Norma
(Oroveso)
|
|
1863
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
Otello, ossia Il moro di Venezia
(Elmiro)
|
|
03/01/1863
|
Parma, Teatro Regio
|
C. Pedrotti,
Isabella d'Aragona
(fra Donato)
|
|
17/01/1863
|
Parma, Teatro Regio
|
G. Verdi,
Il trovatore
(Ferrando)
|
|
04/02/1863
|
Parma, Teatro Regio
|
G. Verdi,
Attila
(Attila)
|
|
14/02/1863
|
Parma, Teatro Regio
|
G. Rota,
Beatrice Cenci*
(Marzio)
|
|
[1864?]
|
[Torino?], ?
|
E. Petrella,
La contessa d'Amalfi
(Sertorio)
|
|
[1864?]
|
[Torino?], [Teatro Alfieri?]
|
G. Donizetti,
Lucrezia Borgia
(don Alfonso)
|
|
08/1864
|
Torino, Alfieri
|
P. Cordiale,
Roberto di Normandia*
(Arrigo)
|
|
[1865?]
|
Torino?, ?
|
G. Donizetti,
Lucia di Lammermoor
(Raimondo Bidebent)
|
|
08/01/1865
|
[Torino], [Teatro Regio]
|
G. Rossini,
Guglielmo Tell
(Gessler / Eraclito Bagaggiolo)
|
|
18/02/1865
|
Torino, Teatro Regio
|
S. Mercadante,
Orazi e Curiazi
(il vecchio Orazio)
|
|
16/04/1865
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
G. Rossini,
Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro
(Ginardo)
|
|
30/05/1865
|
Genova, Teatro Carlo Felice
|
F.A. Faccio,
Amleto*
(lo spettro, primo becchino)
|
|
11/1865
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
Il barbiere di Siviglia
(Basilio / Eraclito Bagaggiolo)
|
|
04/11/1865
|
Milano, Teatro alla Scala
|
B. Pisani,
Rebecca*
(Isacco d'York)
|
|
carn. 1866
|
Milano, Teatro alla Scala
|
O. Nicolai,
Il templario
(Cedrico il Sassone / sig. Bagaggiolo Eraclito)
|
|
01/1866
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Verdi,
Il trovatore
(Ferrando)
|
|
03/1866
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Meyerbeer,
L' africana
(don Pedro / Eraclito Bagaggiolo, il gran sacerdote di Brama / Eraclito Bagaggiolo)
|
|
prim. 1866
|
Roma, Teatro Argentina
|
F. Sangiorgi,
Guisimberga da Spoleto
(Sigiero)
|
|
07/11/1866
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Meyerbeer,
L' africana
(don Pedro / Eraclito Bagaggiolo, il gran sacerdote di Brama / Eraclito Bagaggiolo)
|
|
[ca. 1870]
|
?, ?
|
F. Halévy,
L' ebrea
(Gio. Francesco di Brogni)
|
|
10/09/1874
|
Milano, Teatro alla Scala
|
C.A. Gomes,
Salvator Rosa
(il Duca d'Arcos)
|
|
10/1874
|
Milano, Teatro alla Scala
|
A. Ponchielli,
I promessi sposi
(fra Cristoforo)
|
|
04/1876
|
Londra, Royal Italian Opera, Covent Garden
|
G. Meyerbeer,
Gli Ugonotti
(Marcello / signor Bagagiolo)
|
|