Ferni, Carolina (14) |
Varianti: Carolina Ferni Germano |
Note: esordì a Torino nel 1862. Ritiratasi nel 1883, aprì a Milano una scuola di canto, che nel 1889 trasferì a Pietroburgo Bibliografia: RISM Online |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1863 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Rossini, Otello, ossia Il moro di Venezia (Desdemona) | |
04/11/1865 | Bologna, Teatro Comunale | G. Meyerbeer, L' africana (Selika) | |
carn. 1866 | Piacenza, Teatro Municipale | G. Donizetti, La favorita [Castiglia] | |
03/1866 | Milano, Teatro alla Scala | G. Donizetti, La favorita (Leonora di Gusman) | |
prim. 1866 | Torino, Teatro Vittorio Emanuele | G. Meyerbeer, L' africana (Selika) | |
aut. 1866 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Meyerbeer, L' africana (Selika) | |
11/10/1868 | Milano, Teatro alla Scala | V. Bellini, Norma (Norma) | |
[ca. 1870] | ?, ? | F. Halévy, L' ebrea (Rachele) | |
gen. 1870 | Madrid, Teatro Reale | G. Meyerbeer, L' africana (Selika) | |
carn. 1872 | Venezia, Teatro Camploy | G. Donizetti, La favorita [Castiglia] (Leonora di Gusman) | |
carn. 1872 | Venezia, Teatro Camploy | V. Bellini, Norma (Norma / sig.a Ferni Carolina - il nome "Carolina" su cartiglio) | |
estate 1875 | Palermo, Politeama | G. Pacini, Saffo (Saffo) | |
carn. 1877 | Trieste, Teatro Grande | G. Meyerbeer, L' africana (Selika) | |
12/09/1878 | Cagli, Teatro Nuovo | A. Mercuri, Il violino del diavolo* (Delia) |