Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1769
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
A. Felici,
L' amore soldato*
(Semplicina / La sig. Madalena Ricci)
|
|
aut. 1769
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
B. Galuppi,
Il villano geloso*
(Antonietta)
|
|
carn. 1770
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
B. Galuppi,
Amor lunatico*
(Violetta / la sig. Maddalena Ricci)
|
|
carn. 1770
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
A. Boroni,
Il carnovale
(Cattina / la sig. Maddalena Ricci)
|
|
11/05/1770
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
P.A. Guglielmi,
L' impresa d'opera
(madama Minima)
|
|
aut. 1770
|
Torino, Teatro Carignano
|
A. Felici,
L' amore soldato
(Semplicina)
|
|
aut. 1770
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Astarita,
L' astuta cameriera*
(Eugenia)
|
|
aut. 1770
|
Torino, Teatro Carignano
|
B. Galuppi,
La lavandara
(Dorilla)
|
|
fiera ago. 1771
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
P. Caramanica,
Il viaggiatore ridicolo*
(donna Emilia)
|
|
carn. 1772
|
Copenaghen, [Regio Teatro Danese]
|
N. Piccinni,
La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta
|
|
carn. 1772
|
Copenaghen, [Regio Teatro Danese]
|
G. Sarti,
La giardiniera brillante
|
|
carn. 1772
|
Copenaghen, [Regio Teatro Danese]
|
A. Boroni,
La locandiera
|
|
carn. 1773
|
Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
G. Gazzaniga,
La locanda
(Marinetta / la sig. Maddalena Ricci Conti)
|
|
prim. 1773
|
Bologna, Teatro Formagliari
|
G. Gazzaniga,
L' avaro deluso
(Modesta)
|
|
aut. 1773
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
J.G. Naumann,
La villanella inconstante*
(Lisetta / La sig. Maddalena Ricci Conti)
|
|
aut. 1773
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Paisiello,
Il tamburo notturno
(donna Polisena / La sig. Maddalena Ricci Conti)
|
|
carn. 1774
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Astarita,
Il principe ipocondriaco*
(Maddalena Conti)
|
|
04/01/1774
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Gazzaniga,
Il ciarlatano in fiera*
|
|
est. 1778
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
G. Astarita,
La contessina*
(Vespina / signora Maria Maddalena Ricci Conti | seconda buffa)
|
|
aut. 1778
|
Parma, Regio Ducal Teatro
|
A. Sacchini,
L' isola d'amore
(Marina / la signora Maddalena Ricci Conti, veneziana)
|
|
aut. 1779
|
Parma, R. Ducal Teatro
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(la Contessa / la signora Maddalena Ricci Conti | prima buffa)
|
|
30/09/1779
|
Parma, R. Ducal Teatro
|
L. Caruso,
Il cavaliere magnifico
(Modestina / Maddalena Ricci Conti)
|
|
fiera ott. 1780
|
Correggio, Teatro Pubblico
|
L. Bechetti,
L' avaro
(Laurina / Maddalena Ricci Conti)
|
|
21/01/1783
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
N. Piccinni,
L' astratto
(Laurina)
|
|
14/02/1783
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
P. Anfossi,
Lo zotico rincivilito
(donna Aurora)
|
|
estate 1784
|
Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
G. Gazzaniga,
La bizzaria degli umori
(Tenerina / Maddalena Ricci Conti)
|
|
ded. 26/12/1784
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(Giannina / Maddalena Ricci Conti)
|
|
ded. 15/01/1785
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
L. Caruso,
Il matrimonio in commedia
(madama Sofonisba)
|
|
carn. 1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
A. Brunetti,
Lo sposo di tre e marito di nessuna
(Maddalena Conti | prima buffa)
|
|
carn. 1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
V. Fabrizi,
I due castellani delusi
(Zefferina / Maddalena Conti)
|
|
18/01/1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
G. Paisiello,
Teodoro re di Corsica in Venezia
(Lisetta / Maddalena Conti)
|
|
29? dic. 1788
|
Firenze, Teatro Santa Maria
|
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore, o sia La contessa Pianella
(donna Aurora / Maddalena Conti)
|
|
prim. 1789
|
Trento, Teatro
|
G. Valentini,
Il capriccio drammatico
(Guerina / Maddalena Conti Ricci)
|
|
prim. 1789
|
Trento, Teatro
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Clorinda / Maddalena Conti Ricci)
|
|
prim. 1789
|
Trento, Teatro
|
G. Gazzaniga,
La moglie capricciosa
(madama Chiaretta / Maddalena Conti Ricci)
|
|
estate 1789
|
Trento, Teatro
|
L. Caruso,
Il fanatico per la musica
(Emilia / Maddalena Conti Ricci)
|
|
prim. 1790
|
Pisa, Teatro Prini
|
P.A. Guglielmi,
Imedico burlato
(Claretta / Maddalena Ricci Conti)
|
|
prim. 1790
|
Pisa, Teatro dei Nobili fratelli Prini
|
G. Gazzaniga,
Don Giovanni Tenorio, o sia Il convitato di pietra
(donn'Anna / Maddalena Ricci Conti)
|
|
carn. 1791
|
Pergola, Teatro della Luna
|
G. Gazzaniga,
Il convitato di pietra
(donn'Anna / Maddalena Conti)
|
|
carn. 1791
|
Pergola, Teatro della Luna
|
P. Anfossi,
La maga Circe
(la maga Circe / Maddalena Conti)
|
|
04/01/1796
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Paisiello,
Nina, o sia La pazza per amore
(Marianna / Maddalena Ricci Conti)
|
|