Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1779
|
Urbino
|
P. Anfossi,
Il geloso in cimento
(Giovanni Bottari)
|
|
carn. 1779
|
Urbino
|
G. Paisiello,
L' innocente fortunata
(Giovanni Bottari)
|
|
carn. 1779
|
Urbino
|
G. Gazzaniga,
L' isola d'Alcina
(Giovanni Bottari)
|
|
carn. 1779
|
Urbino
|
P.A. Guglielmi,
La sposa fedele
(Giovanni Bottari)
|
|
carn. 1779
|
Urbino
|
P. Anfossi,
La Giannetta
(Giovanni Bottari)
|
|
fiera 1779
|
Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(don Fausto / sig. Giovanni Bottari - ITS: Pottari)
|
|
fiera 1779
|
Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
G. Paisiello,
La discordia fortunata
(don Anselmo / sig. Giovanni Bottari - ITS: Pottari)
|
|
estate 1779
|
Modena, Teatro Ducale
|
G. Paisiello,
La discordia fortunata
(don Anselmo / sig. Giovanni Bottari)
|
|
estate 1779
|
Modena, Teatro Ducale
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(don Fausto)
|
|
aut. 1779
|
Correggio
|
P. Anfossi,
Il geloso in cimento
(Giovanni Bottari)
|
|
carn. 1780
|
Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti
|
P. Anfossi,
Gli sposi in contrasto
(cavaliere Aquilante, maestro di ballo)
|
|
14/07/1782
|
Firenze, Teatro di Borgo Ognissanti
|
L. Caruso,
Il fanatico per la musica
(Giannino)
|
|
21/01/1783
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
N. Piccinni,
L' astratto
(Leandro)
|
|
14/02/1783
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
P. Anfossi,
Lo zotico rincivilito
(cavaliere Aquilante, maestro di ballo, maestro di spada)
|
|
estate 1784
|
Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
G. Gazzaniga,
La bizzaria degli umori
(Nottolone)
|
|
set.? 1787
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
M. Neri Bondi,
Il maestro perseguitato*
(Gianferrante)
|
|
ott.? 1787
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
AA. VV.,
Chi pių guarda meno vede, o siano Le metamorfosi di Martino*
(Ascanio)
|
|
27/12/1787
|
Bologna, Teatro Comunale
|
M. Bernardini,
Barone a forza, ossia Il trionfo di Bacco
(Roncetto / Giovanni Bottari | altro primo mezzo carattere)
|
|
carn. 1788
|
Bologna, Teatro Comunale
|
M. Bernardini,
Li tre Orfei
(il marescial' del Toppo / Giovanni Bottari | altro primo mezzo carattere)
|
|
ded. 24/01/1789
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
G. Gazzaniga,
Le vendemmie
(don Fausto)
|
|
aut. 1789
|
Pianella
|
D. Cimarosa,
Il marito disperato, ovvero Il cicisbeo deriso
(il marchese Sputazza / Giovanni Bottari)
|
|
carn. 1791
|
Treviso, Teatro Astori
|
P.A. Guglielmi,
L' impostor punito
(Bastiano Trennasi)
|
|
carn. 1791
|
Treviso, Teatro Astori
|
F. Alessandri,
Il vecchio geloso
(Giannino)
|
|
prim. 1792
|
Trento, Teatro
|
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore
(Bigolino)
|
|
prim. 1792
|
Trento, Teatro
|
D. Cimarosa,
I due supposti conti
(Pipetto)
|
|
estate 1792
|
Trento, Teatro
|
L. Caruso,
Gli amanti alla prova
(don Peppino / | altro primo mezzo carattere)
|
|
estate 1792
|
Trento, Teatro
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(Narduccio)
|
|
08/05/1793
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
N.A. Zingarelli,
Pirro
(Eleno)
|
|
estate 1793
|
Udine, Teatro
|
G. Sarti,
Fra i due litiganti il terzo gode
(Masotto)
|
|
estate 1793
|
Udine, Teatro
|
G. Paisiello,
La scuffiara, ossia La modista raggiratrice
(Gianferrante)
|
|
carn. 1794
|
Cividale, Teatro Provisorio
|
D. Cimarosa,
Il convito
(cavalier del Lampo)
|
|
carn. 1794
|
Cividale, Teatro Provisorio
|
G. Gazzaniga,
La moglie capricciosa
(primo mezzo carattere)
|
|
carn. 1794
|
Cividale, Teatro Provisorio
|
D. Cimarosa,
Lo sposo senza moglie
(primo mezzo carattere)
|
|
estate 1794
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
A. Tarchi,
Il disertore
(Beraldo)
|
|
estate 1794
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
N.A. Zingarelli,
Pirro
(Eleno)
|
|
14/10/1795
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
F. Bianchi,
Ines de Castro
(Fernando / Il Sig. Giovanni Bottari)
|
|
aut. 1795
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
P.A. Guglielmi,
Tomiri
(Zoaspe / Il signor Giovanni Bottari)
|
|
21/01/1796
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
S. Nasolini,
Merope*
(Nearco / Il sig. Giovanni Bottari)
|
|
prim. 1796
|
Belluno, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(Paolino / il sig. Giovanni Bottari)
|
|