Barbaretti, Giovanni Battista (7) |
Varianti: Giovanni Battista Barberetti |
Note: documentato alla corte di Vienna nel 1701-1711 Bibliografia: Glüxam 2002; OEML; RISM Online; SBN: INTV026591 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
11/12/1700 | Venezia, Teatro Grimani in S. Gio: Grisostomo | C.F. Pollarolo, Il delirio comune per la incostanza de' genii* (Erostrato) |
![]() |
13/01/1701 | Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo | C.F. Pollarolo, Catone uticense* (Lucio Scipione) |
![]() |
19/03/1704 | Vienna, Corte | A. Ariosti, I gloriosi presagi di Scipione africano* (Caio Lelio / Barbaretti) | |
[dic. 1704 o inizio 1705] | Vienna, Corte | G. Bononcini, Il ritorno di Giulio Cesare, vincitore della Mauritania* (Spurina / Barbaretti) | |
1706 | Vienna, Corte | F.B. Conti, Il Gioseffo* (Mascano / Barbaretti) | |
02/1707 |
Vienna, Hoftheater ![]() |
G. Bononcini, L' Etearco* (Temiso) |
![]() |
21/04/1710 |
Vienna, Corte ![]() |
M. Ziani, Chilonida* (Arricio) |