Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1747
|
Graz, Theater auf dem Tummelplatz
|
L. Leo,
Emira
(Celindo / il sig. Gioan Batt. Aichinger, detto Salluzzi)
|
|
1749
|
Salisburgo
|
L. Leo,
Emira
(Celindo / il sig. Gioan Batt. Aichinger, detto Salluzzi)
|
|
carn. 1753
|
Graz, Teatro al Tummel-Plaz
|
F. Maggiore,
Cesare in Egitto*
(Tolomeo)
|
|
carn. 1753
|
Graz, Teatro al Tummel-Platz
|
AA. VV.,
Artaserse
(Artabano)
|
|
carn. 1753
|
Graz, Teatro al Tummel-Platz
|
AA. VV.,
Il Demetrio
(Fenicio)
|
|
carn. 1754
|
Copenaghen, KongeligeTeater
|
F.A.B. Uttini,
Olimpiade*
(Aminta)
|
|
carn. 1754
|
Copenaghen, Theatre on Kongens Nytorv
|
G. Sarti,
Vologeso*
(Flavio)
|
|
26/12/1755
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
Lucio Papirio*
(Lucio Papirio / sig. Gio. Batista Salluzzi, virtuoso di camera in attual servizio di s.a.s. il duca regnante di Bransvich, Luneburg, ec.)
|
|
30/01/1756
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Scolari,
Caio Fabrizio
(Caio Fabricio / Giovanni Batista Salluzzi)
|
|
aut. 1756
|
Lucca, Teatro
|
Anonimo,
Antigono
(Antigono / Giambattista Saluzzi)
|
|
26/12/1756
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Anonimo,
Arianna e Teseo
(Minosse)
|
|
24/07/1757
|
Pistoia, Teatro degli Accademici Risvegliati
|
G. Cocchi,
Demofoonte
(Demofoonte / Il sig. Giovan-Batista Saluzzi)
|
|
estate 1758
|
Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati
|
J.A. Hasse,
Antigono
(Antigono)
|
|
31/12/1758
|
Pisa, Pubblico Teatro
|
G.G. Brunetti,
Adriano in Siria*
(Osroa)
|
|
26/12/1760
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
Anonimo,
Adriano in Siria
(Osroa / Gio. Battista Solluzzi)
|
|
18/01/1761
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
F.L. Gassmann,
Ezio*
(Massimo)
|
|
fiera dell'Ascensione 1763
|
Venezia, Teatro San Salvatore
|
A. Sacchini,
Alessandro nell'Indie*
(Alessandro)
|
|
26 dic.? 1763
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
AA. VV.,
Sesostri, re d'Egitto
(Amasi / il sig. Gio. Batista Saluzzi)
|
|
01/02/1764
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
AA. VV.,
Eumene*
(Antigene / il sig. Giambatista Saluzzi)
|
|
prim. 1768
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
B. Galuppi,
Il filosofo di campagna
(Rinaldo / >il signor Giovanni Saluzzi)
|
|
prim. 1768
|
Livorno, Teatro San Sebastiano
|
F.L. Gassmann,
Gli uccellatori
(il marchese Riccardo / Giovanni Saluzzi)
|
|
05/07/1768
|
Firenze, Teatro di via S. Maria
|
N. Piccinni,
La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta
(il Conte di Malforte / Giovanni Saluzzi)
|
|
07/08/1768
|
Firenze, Teatro di Via S. Maria
|
A. Sacchini,
La contadina in corte
(Ruggiero / Giovanni Saluzzi)
|
|
aut. 1768
|
Pisa, Teatro del Pubblico
|
G.M. Rutini,
Gli sposi in maschera
(conte Roberto)
|
|
06/09/1768
|
Firenze, Teatro Santa Maria
|
N. Piccinni,
Il barone di Torreforte
(Armidoro / Giovanni Saluzzi)
|
|
estate 1769
|
Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
|
N. Piccinni,
L' amore in musica*
(Pasqualino [=Fabrizio])
|
|
carn. 1770
|
Pisa
|
B. Galuppi,
Il re alla caccia
(Giovanni Saluzzi | parte buffa)
|
|
carn. 1773
|
Volterra
|
N. Piccinni,
Le contadine bizzarre
|
|