Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1777
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Aurelio / il sig. Giuseppe Tassini - ITS: Tasini)
|
|
27/12/1777
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Sarti,
Il militare bizzarro*
(Matusio / il sig. Giuseppe Tassini)
|
|
carn. 1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Giuseppe Tasini)
|
|
carn. 1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
L' incognita perseguitata
(conte Ernesto / Giuseppe Tassini)
|
|
aut. 1778
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
P. Anfossi,
L' incognita perseguitata
(conte Asdrubale / il sig. Giuseppe Tassini | buffo mezzo carattere)
|
|
carn. 1780
|
Udine, Teatro
|
P. Anfossi,
L' incognita perseguitata
|
|
estate 1780
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
G. Paisiello,
L' innocente fortunata
|
|
estate 1780
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(don Achille / il sig. Giuseppe Tassini)
|
|
ago. e set. 1780
|
Vicenza, Teatro delle Grazie
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(il Conte di Bandiera)
|
|
09/1780
|
Vicenza, Teatro delle Grazie
|
P. Anfossi,
Il matrimonio per inganno
(Florindo)
|
|
prim. 1781
|
Trento, Teatro
|
D. Cimarosa,
L' italiana in Londra
(mylord Arespingh)
|
|
aut. 1781
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
L. Caruso,
Il marito geloso*
(cavaliere Giocondo / Il sig. Giuseppe Tassini)
|
|
26/12/1781
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Monti,
Lo sposalizio per dispetto*
(Leonello)
|
|
carn. 1782
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Paisiello,
La frascatana
(cavalier Giocondo)
|
|
carn. 1782
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Andreozzi,
I pazzi per disimpegno*
(contino dall'Erba / Il sig. Giuseppe Tassini)
|
|
aut. 1782
|
Graz, Teatro degl'incliti Stati della provincia di Gratz
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Aurelio)
|
|
carn. 1783
|
Graz, Teatro della Provincia
|
D. Cimarosa,
Il falegname
(don Velardo)
|
|
inv. 1783
|
Graz, Nuovo Teatro degl'incliti Stati
|
L. Caruso,
L' albergatrice vivace
(don Perico)
|
|
02/10/1786
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Gazzaniga,
Le donne fanatiche*
(il conte Ridolfino / Il sig. Giuseppe Tassini, primo mezzo carattere)
|
|
aut. 1789
|
Bologna, Teatro Marsigli Rossi
|
G. Paisiello,
Il re Teodoro in Venezia
(Sandrino)
|
|
carn. 1790
|
Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(Clicerio)
|
|
ded. 20/01/1790
|
Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio
|
V. Martin y Soler,
Il burbero di buon cuore
(cavalier Giocondo)
|
|
[1793]
|
Ratisbona, Teatro
|
G.B. Cimador,
Pimmalione
(Pimmalione)
|
|
carn. 1794
|
Cremona, Teatro dell'Associazione
|
S. Palma,
Gli amanti della dote
(Leandro)
|
|
21/04/1794
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
F. Paer,
L' Idomeneo*
(Idomeneo)
|
|
03/06/1794
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Mango,
La disfatta di Turno*
(Turno)
|
|
17/07/1794
|
Firenze, Teatro Santa Maria
|
G.B. Cimador,
Pimmalione
(Pimmalione)
|
|
aut. 1794
|
Monza, Teatro
|
N.M. Dalayrac,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Loredano)
|
|
aut. 1794
|
Monza, Teatro
|
G. Gazzaniga,
Il divorzio senza matrimonio, ossia La donna che non parla
(Leandro)
|
|
carn. 1795
|
Lodi, Teatro
|
F. Paer,
Le astuzie amorose, ossia Il tempo fa giustizia a tutti
(Flaminio)
|
|
estate 1795
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
D.(.A.D. Della Maria,
Chi vuol non puole
(barone dell'Acqua Fresca)
|
|
estate 1795
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(capitan Francone)
|
|
1796
|
Ancona
|
G.B. Cimador,
Pimmalione
(Pimmalione)
|
|
carn. 1796
|
Parma, R.D. Teatro di Corte
|
G. Paisiello,
Le gare generose, ossia Gli schiavi per amore
(don Berlicco)
|
|
carn. 1796
|
Parma, R.D. Teatro di Corte
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(Paolino / Giuseppe Tassini)
|
|
1797
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
P.A. Guglielmi,
La morte di Cleopatra
(Marco Antonio / il sig. Giuseppe Tassini)
|
|
1797
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
G. Andreozzi,
La vergine del sole*
(Alonzo)
|
|
carn. 1797
|
Roma, Teatro Nuovo vicino ponte S. Angelo
|
A. Brunetti,
Il pazzo glorioso*
(Albino)
|
|
carn. 1797
|
Roma, Teatro Nuovo vicino Ponte S. Angelo
|
G. Mosca,
Silvia e Nardone*
(Milord)
|
|
prim. 1798
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
D. Cimarosa,
I Traci amanti
(Osmano / Il sig. Giuseppe Tassini)
|
|
1802
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G. Andreozzi,
Il ritorno de' numi*
(Marte)
|
|
quar. 1803
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
P.C. Guglielmi,
La distruzione di Gerusalemme*
(Nabuccodonosor)
|
|
30/05/1804
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Nicolini,
Peribea e Telamone*
(Olinto)
|
|
13/08/1804
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G.S. Mayr,
Ginevra di Scozia
(il Re di Scozia)
|
|
04/11/1804
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
V. Trento,
Ifigenia in Aulide*
(Arcade)
|
|
12/01/1805
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
L. Capotorti,
Ciro*
(Senofonte)
|
|
quar. 1805
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
N.A. Zingarelli,
Il trionfo di Davide*
(Abner)
|
|
15/08/1805
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Tritto,
Gonzalvo, o sia Gli americani
(| supplimento)
|
|
04/11/1805
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
N.A. Zingarelli,
L' oracolo sannita
(Ponzio)
|
|
12/01/1806
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
P. Casella,
Paride*
(Cleante)
|
|
quar. 1806
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
N.A. Zingarelli,
Il trionfo di Davide
(Abner)
|
|
15/08/1806
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
S. Nasolini,
La Merope
(Nearco, Polidoro)
|
|
11/10/1806
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Farinelli,
Ines de Castro*
(Fernando)
|
|
12/1806
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
D. Cimarosa,
Artemisia
(Corebo, Garete)
|
|
quar. 1807
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Andreozzi,
Il trionfo di Tomiri*
(Astiarte)
|
|
27/06/1807
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
G. Farinelli,
Climene
(Nosicrate)
|
|
15/08/1807
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
S. Pavesi,
Aristodemo*
(Conippo)
|
|
18/11/1807
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
D. Cimarosa,
Gli Orazi e i Curiazi
(Publio Orazio)
|
|
03/02/1808
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
D. Cimarosa,
Penelope
(Perimede)
|
|
14/05/1808
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
A. Sacchini,
Edippo a Colono
(corifea / Tassini)
|
|
04/11/1808
|
Napoli, Teatro San Carlo
|
F. Gnecco,
Argete
(Tobar)
|
|