Bassi, Nicola (128) |
Varianti: Nicolò Bassi |
Note: figlio di Giovanni Bibliografia: SBN: INTV043702 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1785 | Napoli, San Carlino | G. Astarita, Il diavolo a quattro* (Biagio) | |
quar. 1788 | Napoli, Teatro San Carlino | G. Coppola, L' apparizione di San Michele Arcangelo nel monte Gargano* (Fabiello) | |
quar. 1789 | Napoli, Teatrino al Largo del Castello | G. Coppola, L' assistenza celeste, o sia L'angelo custode* (don Mamozio) | |
1790 | Napoli |
G. Coppola,
La giornata critica di don Gampicone nel fint'ospedalel de' matti*
(don Giampicone Gambastorta ![]() |
|
quar. 1790 | Napoli, Teatrino del Largo del Castello | G. Coppola, Il ravvedimento del figliuol prodigo* (Giosafatta Totomaglia) | |
[1792-1793?] |
[Milano ?], [Teatro alla Canobbiana ?] ![]() |
G. Paisiello, Nina, o sia La pazza per amore (il Conte) | |
prim. 1792 | Crema, Teatro |
G. Coppola,
La giornata critica di don Gampicone Gambastorta nel finto ospital dei pazzi
(don Giampicone ![]() |
|
prim. 1792 | Crema, Teatro | G. Coppola, Li due fratelli perseguitati (M. Mamozio) | |
estate 1792 | Cremona, Teatro dell'Associazione | G. Coppola, Li due fratelli perseguitati (M. Mamozio) | |
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Coppola, Li due fratelli perseguitati (M. Mamozio / il sig. Nicola Bassi | primo buffo assoluto) | |
estate 1792 | Cremona, Teatro dell'Associazione | P.A. Guglielmi, La sposa contrastata, ossia La cantata scomposta (don Giannalesio) | |
estate 1792 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione | G. Coppola, Le nozze disturbate (Fabiello) | |
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana | G. Coppola, Le nozze disturbate, ossia Il cavaliere d'amore (Fabiello / Nicola Bassi) | |
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana | P.A. Guglielmi, La sposa contrastata, ossia La cantata scomposta (don Giannalesio / Sig. Nicola Bassi) | |
aut. 1792 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione |
G. Coppola,
La giornata critica di don Gampicone Gambastorta nel finto ospital dei pazzi
(don Giampicone ![]() |
|
Avvento 1792 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Coppola, Il figliol prodigo (Giosaffatte) | |
26/12/1792 | Firenze, Teatro del Cocomero | P.A. Guglielmi, La sposa contrastata (don Giannalesio) | |
quar. 1793 | [Modena], Teatrino detto di S. Rocco | P.A. Guglielmi, Debora e Sisara (Aber) | |
aut. 1793 | Milano, Teatro alla Scala | P.A. Guglielmi, Debora e Sisara (Barac / sig. Nicola Bassi) | |
1794 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | P.A. Guglielmi, Il poeta di campagna (don Properzio / Il sig. Nicola Bassi) | |
[ca. 26 ott.] 1794 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
P.A. Guglielmi, La virtuosa bizzarra, o sia Il medico ignorante (don Mercurio / Il sig. Nicola Bassi) | |
1795 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
F. Bianchi, Il disertore (il cav. di Saint Franc / Il sig. Niccolò Bassi) | |
1795 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | V. Fioravanti, L' amore immaginario (don Tulipano Stracciascorze / Il sig. Niccolò Bassi) | |
1795 | Napoli, Teatro Nuovo | V. Fioravanti, L' astuta in amore* (don Zenobio Cajonza) | |
carn. 1796 | Torino, Teatro d'Angennes | D. Cimarosa, Le astuzie femminili (don Gianpaolo Lasagna) | |
quar. 1796 | Cremona, Teatro dell'Associazione | D. Cimarosa, Le astuzie femminili (Giampaolo Lasagna / | primo buffo) | |
estate 1796 | Bergamo, Teatro Riccardi | V. Fioravanti, L' amore immaginario (don Tulipano Stracciascorze / | primo buffo) | |
prim. 1798 | Parma, R.D. Teatro di Parma | S. Nasolini, Merope (Adrasto) | |
[estate 1798?] |
Milano, [Teatro alla Canobbiana?] ![]() |
V. Fioravanti, L' amore immaginario (don Tulipano Stracciascorze) | |
estate 1798 | Milano, Teatro alla Canobbiana | S. Nasolini, Merope (Adrasto) | |
1799 | Gorizia, Teatro | S. Nasolini, Merope (Adrasto) | |
prim. 1799 | Gorizia, Teatro | F. Paer, Griselda, ossia La virtù al cimento (Giannucole) | |
ded. 15/06/1799 | Udine, Teatro | V. Fioravanti, L' amore immaginario (don Tolipano) | |
ded. 08/1800 | Klagenfurt, Teatro | S. Nasolini, La Merope (Adrasto) | |
26/12/1800 | Vicenza, Teatro Eretenio | V. Fioravanti, Liretta e Giannino (don Mercurio) | |
aut. 1803 | Padova, Teatro Nuovo | S. Pavesi, Un avvertimento ai gelosi (don Fabio) | |
fiera di S. Giustina 1803 | Padova, Teatro Nuovo | V. Fioravanti, Le virtuose ridicole | |
fiera di S. Giustina 1803 | Padova, Teatro Nuovo | R. Orgitano, Amore intraprendente (Brito) | |
aut. 1803 | Venezia, Teatro San Moisè | S. Pavesi, L' amante anonimo* (Tognetto) | |
10/12/1803 | Venezia, Teatro San Moisè | F. Gnecco, La cena senza cena* (Cavicchio Buonalana) | |
carn. 1804 | Trieste, Teatro nuovo | F. Paer, Camilla, ossia Il sotterraneo (Cola) | |
09/04/1804 | Venezia, Teatro San Moisè | V. Trento, Crescono gli anni e scema il giudizio, ossia I due sindaci* (Bastiano) | |
09/04/1804 | Venezia, Teatro San Moisè | V. Pucitta, La burla fortunata, ossia Li due prigionieri* (il barone di Castelsecco) | |
07/05/1804 | Padova, Teatro Nuovo | S. Pavesi, L' amore prodotto dall'odio* (Robino) | |
12/05/1804 | Venezia, Teatro San Moisè | S. Pavesi, L' accortezza materna* (Ravicello / Niccolò Bassi) | |
fiera del Santo 1804 | Padova, Nuovo Teatro | S. Pavesi, L' accortezza materna (Ravicello / Niccolò Bassi) | |
05/06/1804 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Farinelli, La tragedia finisce in commedia* (Ficchetto / Niccolò Bassi) | |
estate 1804 | Vicenza, Teatro Eretenio | M.A. Portugal, Il filosofo (Aristo) | |
estate 1804 | Vicenza, Teatro Eretenio | S. Pavesi, L' accortezza materna (Ravicello) | |
13/08/1804 | Vicenza, Teatro Eretenio | G. Farinelli, Il pranzo inaspettato* (Tommaso) | |
aut. 1804 | Padova, Teatro Nuovo | G.S. Mayr, Elisa (Duplessis / Nicolò Bassi) | |
aut. 1804 | Venezia, Teatro Giustiniani in S. Moisè | A. Gonzales, L' avventuriere fortunato* (il barone Teodoro Tomboletta) | |
08/09/1804 | Venezia, Teatro Venier in San Benedetto | V. Trento, Il primo giorno dell'anno* (Andrea) | |
aut. 1804 | Venezia, Teatro San Moisè | L.A. Calegari, Il matrimonio scoperto (Lorenzo) | |
aut. 1804 | Padova, Teatro Nuovo | L.A. Calegari, Il matrimonio scoperto* (Lorenzo / Bassi Niccola) | |
12/12/1804 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Farinelli, Odoardo e Carlotta* (sir Artur) | |
26/12/1804 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Cordella, Il ciarlatano, ossia I finti savoiardi* (il conte Lasca) | |
carn. 1805 | Venezia, Teatro San Moisè | V. Trento, Il cuccù scopre tutto (Martino) | |
carn. 1805 | Venezia, Teatro San Moisè | A. Favi, I padri per ripiego* (Riccardo) | |
15/01/1805 | Venezia, Teatro San Moisè | P. Generali, Misantropia e pentimento* (Pierotto) | |
25/04/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | S. Pavesi, Amare e non voler essere amante, ossia L'abitatore del bosco* (Albino) | |
05/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | F. Basili, Lo stravagante e il dissipatore* (Zefirino) | |
fiera di S. Lorenzo 1805 | Udine, Teatro | L.A. Calegari, Il matrimonio scoperto (Lorenzo / il sig. Nicola Bussi) | |
26/10/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, La roccia di Frauenstein* (Gasparo / Il sig. Bassi) | |
01/11/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | P. Generali, Orgoglio ed umiliazione, ossia Il fortunato ripiego* (Fosforino) | |
26/12/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, Gli americani* (Zamoro / La [!] sig. Bassi) | |
28/01/1806 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, Ginevra di Scozia (Ariodante, Lurcanio) | |
quar. 1806 | Cremona, Teatro dell'Associazione | F. Paer, Camilla, ossia Il sotterraneo (Cola) | |
carn. 1807 | Trieste, Teatro Nuovo | G. Morandi, Il nuovo Pimmalione* (Transunto) | |
carn. 1807 | Trieste, Teatro Nuovo | M.A. Portugal, Il filosofo | |
carn. 1808 | Bologna, Teatro Marsigli | D. Marulli, Il zotico incivilito, ossia Lo sposo disperato* (Canziano) | |
carn. 1808 | Bologna, Marsigli | S. Pavesi, Il servo padrone, ossia L'amor perfetto* (Lazzarillo / Nicola Bassi) | |
27/04/1808 | Venezia, Teatro La Fenice | G. Farinelli, Un effetto naturale (Taccomacco) | |
27/04/1808 | Venezia, Teatro La Fenice | S. Pavesi, La festa della rosa* (signor di Wibrach) | |
prim. 1808 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, Elisa (Jonas) | |
fiera del Santo 1808 | Padova, Teatro Nuovo | G. Farinelli, L' amico dell'uomo (il signor Durando) | |
estate 1808 | Padova, Teatro Nuovo | M. Bernardini, Furberia e puntiglio (Guglielmo) | |
16/08/1808 | Milano, Teatro alla Scala | L. Mosca, L' italiana in Algeri* (Taddeo) | |
20/09/1808 | Milano, Teatro alla Scala | F. Orlandi, La dama soldato* (sergente) | |
05/11/1808 | Milano, Teatro alla Scala | M.A. Portugal, L' oro non compra amore (Giorgio) | |
carn. 1809 | Trieste, Teatro Nuovo | G.S. Mayr, Le finte rivali (il barone Tricotazio) | |
15/04/1809 | Roma, Teatro Valle | F. Morlacchi, La principessa per ripiego* (don Quinzio) | |
20/09/1809 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, Il matrimonio per raggiro | |
23/04/1810 | Milano, Teatro alla Scala | V. Lavigna, Chi s'è visto s'è visto* (mastro Prospero) | |
09/05/1810 | Milano, Teatro alla Scala | V. Fioravanti, Le cantatrici villane (don Marco) | |
02/06/1810 | Milano, Teatro alla Scala | G. Paisiello, La molinara, ossia L'amor contrastato (notaro Opistolfo) | |
25/06/1810 | Milano, Teatro alla Scala | E. Paganini, I filosofi al cimento* (conte Fabrizio Paga) | |
16/08/1810 | Milano, Teatro alla Scala | G. Farinelli, La contadina bizzarra* (don Tullio Dal Tamburello) | |
aut. 1810 | Milano, Teatro alla Scala | S. Pavesi, Ser Marcantonio* (ser Marcantonio) | |
07/11/1810 | Milano, Teatro alla Scala | V. Fioravanti, Camilla (Cola) | |
aut. 1811 | Torino, Teatro Carignano | F. Paer, Camilla, ossia Il sotterraneo (Cola) | |
aut. 1811 | Torino, Teatro Carignano | S. Pavesi, Ser Marcantonio (ser Marcantonio) | |
aut. 1811 | Torino, Teatro Carignano | A. Bassi, L' ingiusta critica alle donne, ossia Il portantino (Pappone) | |
aut. 1811 | Torino, Teatro Carignano | W.A. Mozart, Il matrimonio di Figaro (Figaro) | |
ded. 18/01/1812 | Brescia | L. Caruso, Gli amanti alla prova (Olivo) | |
05/08/1816 | Milano, Teatro alla Scala | G.S. Mayr, Elena (Carlo) | |
03/09/1816 | Milano, Teatro alla Scala | C.E. Soliva, La testa di bronzo, o sia La capanna solitaria* (Tollo) | |
02/11/1816 | Milano, Teatro alla Scala | J. Weigl, La famiglia svizzera (Paolo) | |
10/11/1816 | Milano, Teatro alla Scala | P. Generali, Adelina (Varner / sig. Nicola Bassi) | |
carn. 1817 | Trieste, Teatro Nuovo | C. Coccia, Etelinda (Pipper) | |
carn. 1817 | Trieste, Teatro Nuovo | G. Rossini, Il turco in Italia (don Geronio) | |
fiera del Santo 1817 | Padova, Teatro Nuovo | C. Coccia, Clotilde (Jacopone) | |
26/12/1817 | Trieste, Teatro Nuovo | M.A. Portugal, Il feudatario (Giorgio) | |
carn. 1818 | Trieste, Teatro | A. Bassi, La covacenere, ovvero La virtù premiata* (Gommelastica) | |
prim. 1818 | Verona, Teatro Morando Società Fonascodramma | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Bartolo) | |
prim. 1818 | Verona, Teatro Morando Società Fonascodramma | G. Rossini, L' italiana in Algeri (Taddeo) | |
estate 1818 | Verona, Teatro Morando Società Fonascodramma | G. Rossini, La gazza ladra (Gottardo) | |
aut. 1818 | Torino, Teatro Carignano | G. Rossini, La pietra del paragone (Macrobio) | |
aut. 1818 | Torino, Teatro Carignano | J. Weigl, Il rivale di se stesso (Pasquale) | |
aut. 1818 | Torino, Teatro Carignano | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, ossia L'inutile precauzione (Figaro) | |
carn. 1819 | Trieste, Teatro Grande | W.A. Mozart, Le nozze di Figaro (Figaro) | |
prim. 1819 | Trento, Teatro Mazzurana | G. Rossini, La Cenerentola, ossia La cova cenere (don Magnifico) | |
aut. 1819 | Milano, Teatro Re | G.A. Gambarana, Marsia* (Barballoccolo) | |
carn. 1820 | Milano, Teatro Re | W.A. Mozart, Il dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio (Leporello) | |
02/09/1820 | Milano, Teatro alla Scala | L. Carlini, La gioventù di Enrico Quinto (capitano Coop) | |
07/09/1820 | Milano, Teatro alla Scala | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Bartolo) | |
14/11/1820 | Milano, Teatro alla Scala | G. Meyerbeer, Margherita d'Anjou* (Michele Gamautte / Sig. Nicola Bassi) | |
carn. 1821 | Trieste, Nuovo Teatro | G. Rossini, La gazza ladra (Gottardo) | |
carn. 1821 | Trieste, Nuovo Teatro | G. Rossini, Il barbiere di Siviglia (Bartolo) | |
aut. 1821 | Torino, Teatro Carignano | G. Pacini, Il falegname di Livonia (Magistrato) | |
aut. 1821 | Torino, Teatro Carignano | F. Gnecco, La prova di un'opera seria (Campanone) | |
01/09/1821 | Torino, Carignano | G. Mosca, La voce misteriosa* (Tremarello) | |
carn. 1822 | Cremona, Teatro della Concordia | G. Pacini, Il falegname di Livonia (Magistrato) | |
carn. 1822 | Cremona, Teatro della Concordia | G. Rossini, La pietra del paragone (Pacuvio) | |
[dopo il carn.] 1822 | Vienna | G. Rossini, Corradino, ossia Bellezza e cuor di ferro (Isidoro / signor Bassi) | |
20/11/1824 | Vienna, Kärntnertortheater | S. Mercadante, Il podestà di Burgos* (don Agapito Corcillo / signor Bassi) | |
26/07/1825 | Venezia, Teatro La Fenice | F. Paer, Camilla (Cola) |