Bassi, Raimonda (41) |
Note: figlia di Giovanni Bibliografia: SBN: INTV048641 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1785 | Napoli, San Carlino | G. Astarita, Il diavolo a quattro* (Menechina) | |
quar. 1787 | Napoli, Teatrino del Largo castello |
G. Coppola,
I prodigi dell'arcangelo Gabriele, o sia La precipitosa caduta di Asmodeo
(Tobia giovane ![]() |
|
quar. 1788 | Napoli, Teatro San Carlino | G. Coppola, L' apparizione di San Michele Arcangelo nel monte Gargano* (Silvia) | |
1790 | Napoli |
G. Coppola,
La giornata critica di don Gampicone nel fint'ospedalel de' matti*
(Pistacchio ![]() |
|
quar. 1790 | Napoli, Teatrino del Largo del Castello |
G. Coppola,
Il ravvedimento del figliuol prodigo*
(Barbarella ![]() |
|
[1792-1793?] |
[Milano ?], [Teatro alla Canobbiana ?] ![]() |
G. Paisiello, Nina, o sia La pazza per amore (Susanna) | |
prim. 1792 | Crema, Teatro |
G. Coppola,
La giornata critica di don Gampicone Gambastorta nel finto ospital dei pazzi
(Corbolone ![]() |
|
prim. 1792 | Crema, Teatro |
G. Coppola,
Li due fratelli perseguitati
(don Perontolo ![]() |
|
estate 1792 | Cremona, Teatro dell'Associazione |
G. Coppola,
Li due fratelli perseguitati
(don Perontolo ![]() |
|
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana |
G. Coppola,
Li due fratelli perseguitati
(don Perontolo ![]() |
|
estate 1792 | Cremona, Teatro dell'Associazione |
P.A. Guglielmi,
La sposa contrastata, ossia La cantata scomposta
(barone del Sassofrasso ![]() |
|
estate 1792 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione |
G. Coppola,
Le nozze disturbate
(Barone Del Zampano ![]() |
|
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana |
G. Coppola,
Le nozze disturbate, ossia Il cavaliere d'amore
(barone Del Zampano ![]() |
|
estate 1792 | Milano, Teatro alla Canobbiana |
P.A. Guglielmi,
La sposa contrastata, ossia La cantata scomposta
(barone del Sassofrasso ![]() |
|
aut. 1792 | Cremona, Teatro della Nobile Associazione |
G. Coppola,
La giornata critica di don Gampicone Gambastorta nel finto ospital dei pazzi
(Corbolone ![]() |
|
Avvento 1792 | Firenze, Teatro del Cocomero |
G. Coppola,
Il figliol prodigo
(don Cordisco ![]() |
|
26/12/1792 | Firenze, Teatro del Cocomero |
P.A. Guglielmi,
La sposa contrastata
(barone del Sassofrasso ![]() |
|
quar. 1793 | [Modena], Teatrino detto di S. Rocco |
P.A. Guglielmi,
Debora e Sisara
(Barac ![]() |
|
aut. 1793 | Milano, Teatro alla Scala | P.A. Guglielmi, Debora e Sisara (Giaele / signora Raimonda Bassi) | |
1794 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | P.A. Guglielmi, Il poeta di campagna (Chiaretta / La sig. Raimonda Bassi) | |
[ca. 26 ott.] 1794 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
P.A. Guglielmi, La virtuosa bizzarra, o sia Il medico ignorante (Livietta / La sig. Raimonda Bassi) | |
1795 |
Palermo, Teatro di Santa Cecilia ![]() |
F. Bianchi, Il disertore (madam Luzere / La sig. Raimonda Bassi) | |
1795 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | V. Fioravanti, L' amore immaginario (Doralice / La sig. Raimonda Bassi) | |
carn. 1796 | Torino, Teatro d'Angennes | D. Cimarosa, Le astuzie femminili (Leonora) | |
quar. 1796 | Cremona, Teatro dell'Associazione | D. Cimarosa, Le astuzie femminili (Leonora / | prima donna seria) | |
estate 1796 | Bergamo, Teatro Riccardi | V. Fioravanti, L' amore immaginario (Doralice / | donna seria) | |
prim. 1798 | Parma, R.D. Teatro di Parma | S. Nasolini, Merope (Timante) | |
[estate 1798?] |
Milano, [Teatro alla Canobbiana?] ![]() |
V. Fioravanti, L' amore immaginario (Doralice) | |
estate 1798 | Milano, Teatro alla Canobbiana | S. Nasolini, Merope (Timante) | |
1799 | Gorizia, Teatro | S. Nasolini, Merope (Timante) | |
prim. 1799 | Gorizia, Teatro | F. Paer, Griselda, ossia La virtù al cimento (Lisetta) | |
ded. 15/06/1799 | Udine, Teatro | V. Fioravanti, L' amore immaginario (Doralice) | |
ded. 08/1800 | Klagenfurt, Teatro | S. Nasolini, La Merope (Timante / Egisto) | |
26/12/1800 | Vicenza, Teatro Eretenio | V. Fioravanti, Liretta e Giannino (Camilla) | |
carn. 1804 | Trieste, Teatro nuovo | F. Paer, Camilla, ossia Il sotterraneo (Ghitta) | |
prim. 1804 | Trieste, Teatro Nuovo | S. Nasolini, Cleopatra (Ottavia) | |
prim. 1804 | Trieste, Teatro Nuovo | C.W. Gluck, Alceste, ossia Il trionfo dell'amor coniugale (Ismene) | |
26/10/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, La roccia di Frauenstein* (Giulia / La sig. Bassi) | |
01/11/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | P. Generali, Orgoglio ed umiliazione, ossia Il fortunato ripiego* (Elmira) | |
26/12/1805 | Venezia, Teatro La Fenice | G.S. Mayr, Gli americani* (Emira / La sig. Bassi) | |
quar. 1806 | Cremona, Teatro dell'Associazione | F. Paer, Camilla, ossia Il sotterraneo (Ghitta) |