Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
prim. 1766
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
G. Paisiello,
La vedova di bel genio*
(Bettina)
|
|
aut. 1766
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
N. Piccinni,
La molinarella
(Lauretta)
|
|
carn. 1767
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
P. Anfossi,
I matrimoni per dispetto*
(Livia)
|
|
estate 1767
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
La finta baronessa*
(donna Menica)
|
|
aut. 1767
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
La direttrice prudente*
(Serpina)
|
|
carn. 1768
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
F. Buonanni,
Tre commedie in una*
(Bettina)
|
|
estate 1769
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Paisiello,
La serva fatta padrona
(Retella)
|
|
estate 1769
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Paisiello,
Don Chisciotte della Mancia*
(la Duchessa)
|
|
inv. 1769
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Curcio,
I ladri di spirito*
(Rosiclea)
|
|
prim. 1771
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
La somiglianza de' nomi*
(donna Bellina)
|
|
estate 1771
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
I scherzi di amore e di fortuna*
(Eurilla)
|
|
carn. 1772
|
Salerno, Teatro di S. Agostino
|
G. Paisiello,
Le trame per amore
(Limpiella)
|
|
carn. 1772
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
Le trame amorose
(Limpiella)
|
|
prim. 1772
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Lo sposo burlato
(Lindora)
|
|
estate 1772
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Le trame zingaresche*
(Bettina)
|
|
estate 1772
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Gli stravaganti
(Arminda)
|
|
aut. 1772
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P. Anfossi,
L' amante confuso*
(donna Laura)
|
|
inv. 1772
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
La donna vana
(Irene)
|
|
carn. 1773
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
L' astuto balordo
(donna Rosina)
|
|
prim. 1773
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
I furbi burlati
(Bettina)
|
|
aut. 1773
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Il vagabondo fortunato*
(Pimpinella)
|
|
carn. 1774
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Latilla,
Gl' inganni amorosi*
(Lauretta - ITS: | prima buffa)
|
|
prim. 1774
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Le contadine bizzarre
(Auretta)
|
|
estate 1774
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Gelosia per gelosia
(donna Aurora)
|
|
aut. 1774
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Latilla,
Il maritato fra le disgrazie*
(Zefferina / la sig. Rachele d'Orta)
|
|
carn. 1775
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
L' ignorante astuto*
(donna Checchina / la sig. Rachele d'Orta)
|
|
prim. 1775
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Enea in Cuma*
(Deifobe)
|
|
aut. 1775
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
I viaggiatori*
(Celidea Vroccolillo)
|
|
carn. 1776
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
[dramma giocoso non definito]
(Rachele D'Orta)
|
|
carn. 1776
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
V. Curcio,
I sciocchi prosuntuosi*
(Fiammetta)
|
|
prim. 1776
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Gli amanti mascherati
(Giannetta / la signora Rachele d'Orta)
|
|
prim. 1776
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
I viaggiatori
(Celidea Vroccolillo)
|
|
estate 1776
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.A. Guglielmi,
Il matrimonio in contrasto*
(donna Armida / la sig. Rachele d'Orta)
|
|
carn. 1777
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Insanguine,
Pulcinella finto maestro di musica*
(donna Alfonzina / la sig. Rachele d'Orta)
|
|
carn. 1777
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Insanguine,
Le astuzie per amore*
(Ninfa / la sig. Rachele d'Orta)
|
|
31/03/1777
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
D. Cimarosa,
I tre amanti
(Violante)
|
|
20/06/1777
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Paisiello,
Le astuzie amorose
(Racchele D'Orta | prima buffa)
|
|
estate 1777
|
Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata
|
P. Anfossi,
L' avaro
|
|
estate 1777
|
Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata
|
P. Anfossi,
Il principe di Lago Nero
(Sandrina)
|
|
estate 1777
|
Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata
|
L. Caruso,
La virtuosa alla moda
(Mirandolina / signora Rachella de Orta | prima buffa)
|
|
aut. 1777
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Clorinda / la sig. Rachelle d'Orta | prima buffa)
|
|
27/12/1777
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Sarti,
Il militare bizzarro*
(Carlota / la sig. Rachelle d'Orta | prima buffa)
|
|
carn. 1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Rachele Dorta)
|
|
carn. 1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
D. Fischietti,
La molinara*
(Ninetta / La sig. Rachelle d'Orta | prima buffa)
|
|
carn. 1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
L' incognita perseguitata
(Giannetta / Rachelle D'Orta | prima buffa)
|
|
prim. 1778
|
Alessandria
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Rachele d'Orta | prima buffa)
|
|
fiera ago. 1778
|
Bergamo, Nuovo Teatro
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Clorinda / Racchele D'Orta | prima buffa)
|
|
aut. 1778
|
Novi
|
L. Caruso,
La virtuosa alla moda
(Rachele D'Orta | prima buffa)
|
|
1779
|
Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo
|
A. Amicone,
I commedianti fortunati*
(Palmira / Rachele D'Orta)
|
|
1779
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Latilla,
I sposi incogniti*
(donna Olimpia Piastrelli)
|
|
carn. 1779
|
Parma, Regio Ducal Teatro
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(Rachele d'Orta | prima buffa)
|
|
carn. 1779
|
Parma, Regio Ducal Teatro
|
AA. VV.,
La contessina
(la Contessina)
|
|
carn. 1779
|
Parma, Regio Ducal Teatro
|
A. Santi,
Il marito indolente
(Metilde / signora Rachele d'Orta - ITS: | prima buffa)
|
|
prim. 1779
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
Il furbo malaccorto
(Ginevra)
|
|
carn. 1780
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
Socrate immaginario
(donna Rosa / Rachele D'Orta)
|
|
prim. 1780
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Paisiello,
Socrate immaginario
(donna Rosa)
|
|
estate 1780
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Tritto,
La Marinella*
(Chiarastella)
|
|
estate 1780
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Tritto,
Il principe riconosciuto*
(Retella [= Ritella])
|
|
aut. 1780
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
A. Tarchi,
Il re alla caccia*
(Giannina)
|
|
carn. 1781
|
Napoli, Teatro Nuovo
|
G. Tritto,
La Bellinda
(Bellinda)
|
|
prima opera [prim.?] 1781
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D. Cimarosa,
L' amante combattuto dalle donne di punto*
(donna Checca)
|
|
20/10/1781
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
P.A. Guglielmi,
I mietitori*
(la baronessa donna Ersilia )
|
|
terza opera [aut.?] 1781
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Piccinni,
Lo stravagante
(Berenice / Rachele D'Orta)
|
|
20/01/1782
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
S. Rispoli,
Il trionfo de' pupilli oppressi*
(donna Flora)
|
|
ded. 08/05/1782
|
Mantova, Teatro Ducale
|
D. Cimarosa,
Il falegname
(Elena / Rachelle D'Orta)
|
|
ded. 10/05/1782
|
Mantova, Teatro Ducale
|
P.A. Guglielmi,
Li fratelli Pappamosca
(Dorina)
|
|
aut. 1782
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Gazzaniga,
Amor per oro*
(Finetta)
|
|
aut. 1782
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
V. Martin y Soler,
In amor ci vuol destrezza*
(Mandorlina / | prima buffa)
|
|
aut. 1782
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Paisiello,
I filosofi immaginari
(Clarice)
|
|
carn. 1783
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(Ernestina / la sig. Rachele d'Orta, virtuosa di camera di s.a.r. il duca di Parma, infante di Spagna ec. ec. ec. | prima buffa)
|
|
prim. 1783
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(Giannina)
|
|
prim. 1783
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
F. Alessandri,
Il vecchio geloso
(madama Lisetta)
|
|
09/08/1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.A. Guglielmi,
Li fratelli Pappamosca
(Dorina)
|
|
aut. 1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
D. Cimarosa,
La ballerina amante
(madama Rubiconda Zampetti / Signora Rachele d'Orta, virtuosa di camera di S.A.R. l'infante duca di Parma)
|
|
aut. 1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.A. Guglielmi,
I due fratelli Pappamosca
(Dorina)
|
|
aut. 1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Paisiello,
Socrate immaginario
(donna Rosa)
|
|
aut. 1783
|
Monza, Teatro
|
P.A. Guglielmi,
Il raggiratore di poca fortuna
(madama Auretta)
|
|
06/01/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Sarti,
I rivali delusi
(Dorina)
|
|
24/02/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
N. Piccinni,
La schiava
(Arminda / Rachele Dorta)
|
|
15/04/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(Giannina)
|
|
12/06/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
Le due gemelle*
(Lauretta / Rachele Dorta, Livietta / Rachele Dorta)
|
|
18/12/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Clorinda / sga Dorta)
|
|
04/01/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Sarti,
I rivali delusi
(Dorina / Rachele Dorta)
|
|
25/01/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
D. Cimarosa,
Il pittor parigino
(Cinzia / Rachele D'Orta Giorgi)
|
|
02/04/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
L. Cherubini,
La finta principessa*
|
|
28/04/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
N. Piccinni,
La buona figliuola
|
|
aut. 1786
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
V. Fabrizi,
Chi la fa l'aspetti, o sia I puntigli di gelosia
(madama Chiaretta / Rachele D'Orta Giorgi)
|
|
aut. 1786
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
A. Brunetti,
Lo sposo di tre e marito di nessuna*
(donna Lisetta / Rachaele [!] D'Orta Giorgi)
|
|
25/11/1786
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
G. Paisiello,
La serva padrona
(Serpina / Rachele D'Orta Giorgi)
|
|
ca. 14 lug. 1787 estate 1787
|
Firenze, Regio Teatro di Via S. Maria
|
P. Anfossi,
Le gelosie fortunate
(madama Giuditta / Rachele D'Orta Giorgi)
|
|
03/08/1787
|
Firenze, Regio Teatro di via S. Maria
|
D. Cimarosa,
La villana riconosciuta
(madama Enrichetta / Rachele de Orta)
|
|
carn. 1789
|
Livorno, Teatro degli Armeni
|
V. Martin y Soler,
Una cosa rara, ossia Bellezza ed onestà
(Lilla)
|
|
carn. 1789
|
Livorno, Teatro degli Armeni
|
V. Fabrizi,
Don Giovanni
(donn' Anna)
|
|
prim. 1789
|
Forlì, Pubblico Teatro
|
G. Gazzaniga,
Il convitato di pietra, ossia Il Don Giovanni
(donn'Anna / Rachele D'Orta Giorgi)
|
|
prim. 1789
|
Forlì, Pubblico Teatro
|
G. Valentini,
Il capriccio drammatico
(Guerina / Rachele D'Orta Giorgi)
|
|
prim. 1789
|
Forlì, Pubblico Teatro
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(Ortensia / Rachele D'Orta Giorgi | prima buffa)
|
|
estate 1790
|
Lucca, Pubblico Teatro
|
D. Cimarosa,
L' impresario in angustie
(Fiordispina)
|
|
ded. 20/01/1800
|
Perugia, Teatro del Pavone
|
D. Cimarosa,
La villana riconosciuta
(madama Enrichetta)
|
|