Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
05/1774
|
Bologna, Teatro Marsigli Rossi
|
G. Paisiello,
Don Anchise Campanone
(Tiberio)
|
|
prim. 1774
|
Bologna, Marsigli Rossi
|
G. Rust,
L' idolo cinese
(Rodolfo)
|
|
aut. 1774
|
Verona, Teatro dell'Accademia Vecchia
|
G. Astarita,
I visionari
(Focione)
|
|
carn. 1775
|
Siena, Teatro Grande dell'Accademiadegli Intronati
|
P. Anfossi,
La finta giardiniera
(Luigi Tasca)
|
|
carn. 1775
|
Siena, Teatro Grande dell'Accademiadegli Intronati
|
G. Astarita,
I visionari
(Focione)
|
|
carn. 1776
|
Pisa, [Teatro de' nobili fratelli Prini]
|
N. Piccinni,
La buona figliuola
(Luigi Tasca)
|
|
carn. 1776
|
Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini
|
G. Paisiello,
La frascatana
(Pagnotta / il sig. Luigi Tasca)
|
|
aut. 1776
|
Siena
|
G. Paisiello,
Le pescatrici
(Luigi Tasca | primo buffo caricato)
|
|
aut. 1776
|
Siena
|
Anonimo,
Le lavandare
(Luigi Tasca | primo buffo caricato)
|
|
carn. 1777
|
Roma, Teatro delle Dame
|
G. Heiberger,
Il colonnello*
(Serpollo)
|
|
carn. 1777
|
Roma, Teatro delle Dame
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto*
(Prospero / il sig. Luigi Tasca)
|
|
estate 1777
|
Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata
|
P. Anfossi,
L' avaro
|
|
carn. 1778
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
Klingemann,
Le avventure d'Isabella e Rodrigo, ossia La costanza in amore
(Luigi Tasca | secondo buffo car.)
|
|
carn. 1778
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
P. Anfossi,
L' avaro
(Luigi Tasca | secondo buffo car.)
|
|
20/04/1778
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
T. Traetta,
Il cavaliere errante
(Stordilano / Tasca - ITS: Luigi Tasca)
|
|
15/05/1778
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia*
(Cardone - ?)
|
|
22/06/1778
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
|
|
estate 1778
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G. Gazzaniga,
La vendemmia
(Cardone / il sig. Luigi Tasca | secondo buffo caricato)
|
|
aut. 1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
P. Anfossi,
L' americana in Olanda*
(capitan Ferrante / Il sig. Luigi Tasca | secondo buffo caricato)
|
|
11/1778
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Sarti,
I contratempi*
(Cleone / Il sig. Luigi Tasca | secondo buffo caricato)
|
|
carn. 1779
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Astarita,
Gli eroi dei Campi Elisi*
(Alessandro Magno / Luigi Tasca | secondo buffo caricato)
|
|
carn. 1779
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
B. Galuppi,
L' inimico delle donne
(Sy-Lam)
|
|
18/10/1779
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Giordani,
L' Epponina*
(Annio / sig. Luigi Tasca)
|
|
carn. 1780
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
G. Astarita,
Il francese bizzarro
(Pasqualone)
|
|
carn. 1780
|
Pesaro, Teatro del Sole
|
G. Paisiello,
Il quadro parlante
(il dottor Cristeriale)
|
|
prim. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
P. Anfossi,
La forza delle donne
(Marone)
|
|
fiera di S. Giovanni 1780
|
Monza, Teatro
|
D. Cimarosa,
L' italiana in Londra
(don Polidoro Pistacchini / sig. Luigi Tasca)
|
|
aut. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Rust,
Gli antiquari in Palmira*
(conte di Pettitaff / sig. Luigi Tasca)
|
|
aut. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Valentini,
Le nozze in contrasto
(Ricotta / sig. Luigi Tasca)
|
|
aut. 1780
|
Monza, Teatro
|
C. Bosi,
La figlia ubbidiente
(conte Policastro)
|
|
aut. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Paisiello,
La frascatana
(Pagnotta / sig. Luigi Tasca)
|
|
prim. 1781
|
Trento, Teatro
|
D. Cimarosa,
L' italiana in Londra
(don Polidoro Pistacchini)
|
|
carn. 1782
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
P. Anfossi,
Gli amanti canuti
(Flaterio)
|
|
fiera apr.-mag. 1782
|
Alessandria, Teatro
|
P. Anfossi,
Gli amanti canuti
(Flaterio)
|
|
aut. 1782
|
Torino, Teatro Carignano
|
P. Anfossi,
L' imbroglio delle tre spose
(Geminiano)
|
|
aut. 1782
|
Torino, Teatro Carignano
|
D. Cimarosa,
Il convito
(Massimo)
|
|
aut. 1782
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Sarti,
Fra i due litiganti il terzo gode
(Titta)
|
|
aut. 1782
|
Torino, Teatro Carignano
|
F. Alessandri,
Il vecchio geloso
(Timoteo)
|
|
carn. 1783
|
Novara, Nuovo Teatro
|
P. Anfossi,
Gli amanti canuti
(Flaterio / Luigi Tasca | primo buffo caricato)
|
|
carn. 1783
|
Novara, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il convito
(Massimo)
|
|
prim. 1783
|
Pavia, Nuovo Teatro
|
P. Anfossi,
I viaggiatori felici
(don Gastone)
|
|
prim. 1783
|
Pavia, Teatro dei Quattro Cavalieri Associati
|
D. Cimarosa,
Il convito
(Massimo)
|
|
09/08/1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.A. Guglielmi,
Li fratelli Pappamosca
(Leonzio)
|
|
aut. 1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
D. Cimarosa,
La ballerina amante
(Mazzacogna / Sig. Luigi Tasca)
|
|
aut. 1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.A. Guglielmi,
I due fratelli Pappamosca
(Leonzio)
|
|
aut. 1783
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Paisiello,
Socrate immaginario
(Calandrino)
|
|
aut. 1783
|
Monza, Teatro
|
P.A. Guglielmi,
Il raggiratore di poca fortuna
(Necco)
|
|
06/01/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Sarti,
I rivali delusi
(Titta / Tasca)
|
|
24/02/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
N. Piccinni,
La schiava
(Asdrubale / signor Tasca)
|
|
04/03/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
F. Bertoni,
Demofoonte
(Matusio / Tasca)
|
|
15/04/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(Olivetta / signora Schinotti)
|
|
12/06/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
Le due gemelle*
(don Tiburzio / Tasca)
|
|
18/12/1784
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(il marchese Calandrano Curioso / Tasca)
|
|
04/01/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
G. Sarti,
I rivali delusi
(Titta / Tasca)
|
|
25/01/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
D. Cimarosa,
Il pittor parigino
(il baron Cricca / signor Tasca)
|
|
02/04/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
L. Cherubini,
La finta principessa*
(Tasca)
|
|
28/04/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
N. Piccinni,
La buona figliuola
|
|
28/05/1785
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
I viaggiatori felici
(don Gastone / Tasca)
|
|
1786
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
G. Sarti,
Gli equivoci svelati
(Frasconio / il sig. Luigi Tasca)
|
|
14/02/1786
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
Didone abbandonata
(Iarba / Tasca)
|
|
11/03/1786
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(Blasio / Tasca)
|
|
16/03/1786
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
I viaggiatori felici
(don Gastone / Tasca)
|
|
21/03/1786
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
A. Sacchini,
Perseo
|
|
20/05/1786
|
Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
P. Anfossi,
L' inglese in Italia*
(don Pasticcio / Tasca)
|
|
estate 1786
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
G. Gazzaniga,
Il serraglio di Osmano
(Osmano)
|
|
aut. 1786
|
Padova, Teatro Obizzi
|
G. Sarti,
Gli equivoci svelati
(Frasconio)
|
|
aut. 1786
|
Padova, Teatro Obizzi
|
G. Gazzaniga,
Il serraglio di Osmano
(Osmano)
|
|
carn. 1787
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
P. Anfossi,
La forza delle donne
(Marone)
|
|
carn. 1787
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(Cecchino)
|
|
10/04/1787
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
D. Cimarosa,
Le brame deluse
(il baron Cricca)
|
|
prim. 1787
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
M. Neri Bondi,
Le spose provenzali*
(Pompeo)
|
|
estate 1787
|
Siena, Accademia Intronata
|
D. Cimarosa,
Le brame deluse
(il baron Cricca / Luigi Tasca)
|
|
estate 1787
|
Siena, Accademia Intronata
|
G. Paisiello,
Il barbiere di Siviglia
(Bartolo)
|
|
aut. 1787
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
P. Anfossi,
L' orfanella americana*
(Sagor / Il sig. Luigi Tasca, Sligthman / Il sig. Tasca)
|
|
aut. 1787
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Gazzaniga,
La cameriera di spirito*
(Pandolfo)
|
|
24/03/1788
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
V. Martin y Soler,
Una cosa rara, o sia Bellezza ed onestą
(Lubino)
|
|
fiera 1788
|
Senigallia
|
V. Martin y Soler,
Una cosa rara, ossia Bellezza ed onestą
(| primo buffo)
|
|
09/1788
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Robuschi,
Il geloso disperato
(don Calabrone)
|
|
11/1788
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
Il fanatico burlato
(Lindoro / Luigi Tasca)
|
|
1789
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
P.A. Guglielmi,
Il raggiratore di poca fortuna
(don Masullo)
|
|
carn. 1789
|
Roma, Teatro Valle
|
P. Anfossi,
La gazzetta, o sia Il bagiano deluso*
(Vannesio / Signor Luigi Tasca)
|
|
carn. 1789
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Robuschi,
I tre rivali in amore*
(don Polidoro Pistacchini / Signor Luigi Tasca)
|
|
13/06/1789
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
P.A. Guglielmi,
Gl' inganni delusi*
(don Frascone)
|
|
25/06/1789
|
San Leucio (Caserta), Belvedere
|
G. Paisiello,
Nina, o sia La pazza per amore*
(il Conte)
|
|
21/11/1789
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G. Paisiello,
I zingari in fiera*
(messer Pandolfo)
|
|
carn. 1790
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
G. Marinelli,
La contadina semplice*
(Gianni)
|
|
quar. 1790
|
Napoli, Teatro del Fondo
|
Anonimo,
Il sacrifizio di Jefte
(Gefte)
|
|
seconda opera [estate?] 1790
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
G. Paisiello,
Nina, o sia La pazza per amore
(Conte)
|
|
carn. 1791
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Bianchi,
La dama bizzarra*
(Cefalone)
|
|
carn. 1791
|
Roma, Teatro Valle
|
G. Tritto,
Li raggiri scoperti
(dottor Caramella)
|
|