Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
fiera 1783
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
F. Alessandri,
La finta principessa
(Leonzio / Giovanni Viscardi)
|
|
carn. 1784
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
F. Canetti,
L' immaginario*
(conte Metafora)
|
|
carn. 1784
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
G. Paisiello,
L' innocente fortunata
(baron don Trippone)
|
|
aut. 1784
|
Monza, Teatro
|
G. Paisiello,
I filosofi immaginari
(Petronio)
|
|
prim. 1785
|
Pavia, Teatro delli quattro Signori associati Cavalieri
|
G. Sarti,
Fra i due litiganti il terzo gode
(Titta)
|
|
fiera 1785
|
Monza, Teatro
|
F. Alessandri,
La finta principessa
(don Sesto Pappamosca / Battista Viscardi)
|
|
aut. 1785
|
Monza, Teatro
|
G. Paisiello,
Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile
(don Basilio)
|
|
aut. 1785
|
Monza, Teatro
|
D. Cimarosa,
I due baroni di Rocca Azzurra
(D. Demofonte)
|
|
carn. 1786
|
Bergamo, [Teatro di Cittadella]
|
F. Bianchi,
La villanella rapita
|
|
carn. 1786
|
Bergamo, [Teatro di Cittadella]
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
|
|
aut. 1786
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Paisiello,
Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile
(don Basilio)
|
|
aut. 1786
|
Monza, Teatro
|
V. Fabrizi,
I castellani burlati
(Spaccamonte)
|
|
fiera 1787
|
Crema, Teatro
|
D. Cimarosa,
I due baroni di Rocca Azzurra
(don Demofonte / Gio. Battista Viscardi)
|
|
fiera 1787
|
Crema, Teatro
|
V. Fabrizi,
I due castellani burlati
(Gradasso)
|
|
fiera S. Giovanni 1788
|
Monza, Teatro
|
G. Paisiello,
La grotta di Trofonio
(| primo buffo di supplemento)
|
|
fiera S. Giovanni 1789
|
Monza, Teatro
|
G. Paisiello,
La cuffiara
(Mitridate)
|
|
fiera S. Giovanni 1789
|
Monza, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il marito disperato
(don Corbolone)
|
|
aut. 1789
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Martin y Soler,
Una cosa rara, ossia Bellezza ed onestà
(Lisargo)
|
|
carn. 1790
|
Codogno, Teatro
|
D. Cimarosa,
Li due baroni di Rocca Azzurra
(don Demofonte)
|
|
prim. 1790
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Paisiello,
La molinara, ossia L'amor in contrasto
(don Rospolone)
|
|
fiera d'estate 1790
|
Bergamo
|
G. Paisiello,
La molinara, o sia L'amor contrastato
(notaro Pistolfo)
|
|
16/10/1790
|
Genova, Sestri Ponente, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il marito disperato
|
|
carn. 1791
|
Cremona, Teatro dell'Associazione
|
P.A. Guglielmi,
La pastorella nobile
(don Calloandro)
|
|
carn. 1791
|
Cremona, Teatro della Nobile Associazione
|
P.A. Guglielmi,
Chi la dura la vince, ossia La finta cantatrice
(don Mercurio)
|
|
prim. 1791
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Paisiello,
Le vane gelosie
(don Polibio Patacconi)
|
|
? 4 feb. 1792
|
Milano, Teatro alla Scala
|
A. Tarchi,
Adrasto re d'Egitto*
(Filogeo / Sig. Gio. Battista Viscardi)
|
|
aut. 1793
|
Monza, Teatro
|
N.M. Dalayrac,
Raollo signore di Crequì
(Lucder / Giambattista Viscardi)
|
|
carn. 1794
|
Piacenza, Teatro delle Saline
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(il conte Robinson / Giambattista Viscardi)
|
|
aut. 1794
|
Monza, Teatro
|
N.M. Dalayrac,
Camilla, ossia Il sotterraneo
(Cienzo)
|
|
13/09/1794
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Nicolini,
Le nozze campestri*
(Trappola / Gio. Battista Viscardi)
|
|
carn. 1795
|
Pavia, Teatro delli quattro Signori associati Cavalieri
|
G. Paisiello,
Il finto re Teodoro in Venezia
(Acmet terzo)
|
|
aut. 1795
|
Monza, Teatro
|
A.E.M. Grétry,
La caravana del Cairo
(Usca)
|
|
aut. 1795
|
Monza, Teatro
|
P. Winter,
Belisa, ossia La fedeltà riconosciuta
(capitano Astolfo)
|
|
carn. 1797
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Gazzaniga,
Il divorzio senza matrimonio, ossia La donna che non parla
(Ottavio)
|
|
carn. 1797
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Gazzaniga,
La moglie capricciosa
(monsieur Paf)
|
|
prim. 1799
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Lodoiska
(Giskano)
|
|
09/07/1800
|
Milano, Teatro alla Scala
|
A.L. Moreira,
Il disertore
(Caporale)
|
|
26/07/1800
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Paisiello,
Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile
(don Basilio)
|
|
07/03/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Gazzaniga,
Fedeltà ed amore alla prova
(conte Pandolfo)
|
|
07/03/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Che originali!
(Carluccio)
|
|
07/03/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
M.A. Portugal,
Le donne cambiate, ossia Il ciabattino
(un pellegrino)
|
|
12/03/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Orlandi,
Il podestà di Chioggia*
(Tognone / Cittadino Gio. Battista Viscardi)
|
|
18/08/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Gazzaniga,
Il marito migliore*
(Nardo / Gioanni Battista Viscardi, Cagliostro / Gioanni Battista Viscardi suddetto)
|
|
18/08/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Le due giornate*
(primo soldato italiano)
|
|
11/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Che originali!
(Carluccio)
|
|
11/1801
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Mosca,
Il sedicente filosofo*
(Fabio / Gioanni Battista Viscardi)
|
|
quar. 1802
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Orlandi,
Il podestà di Chioggia
(Tognone)
|
|
prim. 1802
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G. Mosca,
Chi va piano va sano, ossia La prova d'amore*
(D. Cacofuentes)
|
|
prim. 1802
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Che originali
(Carluccio)
|
|
02/10/1802
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Fioravanti,
La capricciosa pentita*
(Bernardo / Giovanni Battista Viscardi)
|
|
06/11/1802
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Mosca,
Il sedicente filosofo
(Fabio)
|
|
24/01/1803
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Trento,
Teresa vedova
(Carlo / Giovanni Battista Viscardi)
|
|
15/03/1803
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Fioravanti,
La schiava di due padroni*
(Carnaccia)
|
|
04/06/1803
|
Milano, Teatro alla Scala
|
J. Weigl,
La principessa di Amalfi
(banditore / Gio. Battista Viscardi)
|
|