Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1776
|
Casale Monferrato, Teatro Sacchi
|
P.A. Guglielmi,
La locanda*
(guaritore / signor Querino Stavignone - ITS: Guerrino Stavignone)
|
|
aut. 1776
|
Casale Monferrato, Teatro Sacchi
|
F.L. Gassmann,
La contessina
(Pancrazio / Querino Stavignone)
|
|
prim. 1777
|
Cuneo
|
G. Paisiello,
La frascatana
|
|
prim. 1777
|
Cuneo
|
P. Anfossi,
L' avaro
|
|
prim. 1777
|
Cuneo
|
P.A. Guglielmi,
La locanda
|
|
estate 1777
|
Saluzzo
|
Anonimo,
[drammi giocosi non definiti]
|
|
prim. 1778
|
L'Aja
|
Anonimo,
[drammi giocosi non definiti]
|
|
estate 1778
|
Mondovì
|
Anonimo,
[drammi giocosi non definiti]
(Quirico Stevignone)
|
|
aut. 1778
|
Cuneo
|
Anonimo,
[drammi giocosi non definiti]
|
|
carn. 1779
|
Acqui
|
P. Anfossi,
L' avaro
(Quirico Stevignone | primo mezzo carattere)
|
|
prim. 1779
|
Piacenza, Teatro Ducale
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
|
|
prim. 1779
|
Piacenza, Teatro Ducale
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Aurelio / sig. Quirico Stevignoni | secondo buffo)
|
|
estate 1779
|
Mantova
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Quirico Stevignoni)
|
|
estate 1779
|
Mantova
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(Quirico Stevignoni)
|
|
carn. 1781
|
Udine, Teatro
|
P. Anfossi,
La vera costanza
(marchese Ernesto)
|
|
prim. 1781
|
Trento, Teatro
|
D. Cimarosa,
L' italiana in Londra
(Sumers / Quirino Strevignioni)
|
|
estate 1783
|
Padova, Prato della Valle
|
P. Anfossi,
L' avaro
(Stefanello / Quirino Stavignoni)
|
|
estate 1783
|
Padova, Prato della Valle
|
N. Piccinni,
La buona figliuola
(il marchese della Conchiglia / Quirino Stavignoni)
|
|
carn. 1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
A. Brunetti,
Lo sposo di tre e marito di nessuna
(Quirino Stevignone | primo mezzo carattere)
|
|
carn. 1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
V. Fabrizi,
I due castellani delusi
(Valerio / Quirino Stevignone)
|
|
18/01/1787
|
Gorizia, Teatro de Bandeu
|
G. Paisiello,
Teodoro re di Corsica in Venezia
(Teodoro / Querino Stevignone)
|
|
02/07/1788
|
Firenze, Regio Teatro di via S. Maria
|
D. Cimarosa,
Il fanatico burlato
(Lindoro / Quirino Schivignoni)
|
|
ago.? 1788
|
Firenze, Teatro Santa Maria
|
G. Paisiello,
La scuffiara raggiratrice
(Gianferrante / Quirino Schivignoni)
|
|
aut. 1788
|
Bologna, Teatro Marsigli Rossi
|
D. Cimarosa,
La villanella riconosciuta
(Ornevile / Signor Quierino Stevignoni | Primo mezzo carattere)
|
|
fiera di S. Agostino 1789
|
Pavia, Teatro dei Quattro Cavalieri Associati
|
V. Martin y Soler,
Una cosa rara, ossia Bellezza ed onestà
(Giovanni / Quirino Stevignoni)
|
|
fiera ott. 1789
|
Alessandria, Teatro
|
L. Caruso,
Gli amanti alla prova
(Roberto)
|
|
carn. 1790
|
Novara, Teatro
|
P. Anfossi,
Le gelosie fortunate
(don Riccardo / Quirino Stavignone)
|
|
fiera 1790
|
Rovigo, Teatro
|
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore
(conte di Bell'umore / Guerino Stevignoni)
|
|
aut. 1791
|
Treviso, Teatro Onigo
|
A. Brunetti,
Bertoldo e Bertoldino
(Ferrante)
|
|
aut. 1791
|
Treviso, Teatro Onigo
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(Clicerio / Guirinio Stivignoni)
|
|
carn. 1792
|
Gorizia, Teatro Bandeu
|
P.A. Guglielmi,
La pastorella nobile
(Quirino Stevignone , primo mezzo carattere)
|
|
carn. 1792
|
Gorizia, Teatro Bandeu
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(Clicerio / Querino Stevignone)
|
|
prim. 1792
|
Trento, Teatro
|
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore
(Conte di Bell'umore / Guerino Stevignoni)
|
|
prim. 1792
|
Trento, Teatro
|
D. Cimarosa,
I due supposti conti
(don Pantaleo / Guerino Stevignoni)
|
|
estate 1792
|
Trento, Teatro
|
L. Caruso,
Gli amanti alla prova
(Roberto / | primo mezzo carattere)
|
|
estate 1792
|
Trento, Teatro
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(marchese Roberto / Quirino Stevignoni)
|
|
1794
|
Lubiana, Teatro Nobile
|
G. Paisiello,
La Nina pazza per amore
(un pastore / Quirino Stevignoni)
|
|
carn. 1795
|
Lubiana, Teatro degl'incliti Stati di Carniolia
|
G. Paisiello,
Pirro, re di Epiro
(Darete / Quirino Stevignoni)
|
|