Caribaldi, Gioacchino (121) |
Varianti: Gioachino Garibaldi |
Note: dal 1768 a 1770 fu attivo a Vienna Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV048004 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
prima del 31 gen. 1759 | Roma, Teatro Argentina | G. Insanguine, Demetrio* (Fenicio) |
![]() |
10/02/1759 | Roma, Teatro Argentina | B. Galuppi, Ciro riconosciuto [2a ver.] (Astiage) |
![]() |
[dopo carn.] 1759 |
Viterbo, Teatro ![]() |
B. Galuppi, Ciro riconosciuto (Astiage / Gioacchino Garibaldi) | |
prim. 1761 | Bologna, Teatro Formagliari | N. Piccinni, La buona figliuola (il cavaliere Armidoro) | |
prim. 1761 | Bologna, Teatro Formagliari | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (Rombo) | |
[ca. 10 giu.] 1761 |
Bologna, Teatro Formagliari ![]() |
N. Piccinni, La buona figliuola maritata* (il cavaliere Armidoro / >signor Gioachino Caribaldi | parte seria) | |
aut. 1761 | Torino, Teatro Carignano | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (Mengotto) | |
aut. 1761 | Torino, Teatro Carignano | N. Piccinni, La scaltra spiritosa (Camillo) | |
estate 1762 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | N. Piccinni, La buona figliuola (Mengotto) | |
aut. 1762 | Torino, Teatro Carignano | N. Piccinni, L' astrologa (Ridolfo) | |
aut. 1762 | Torino, Teatro Carignano | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (messer Onofrio) | |
aut. 1762 | Torino, Teatro di S.A. Serenissima il signor Principe di Carignano | B. Galuppi, Amante di tutte (don Orazio) | |
18/11/1762 | Torino, Teatro Carignano | I. Celoniati, Il caffé di campagna* (M. Bella Gamba) | |
[26 dic.?] 1762 | Parma, Teatro Ducale | G. Scolari, La famiglia in iscompiglio* (Ernesto) | |
carn. 1763 | Parma, Regio-Ducal Teatro | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (messer Rombo / il sig. Gioacchino Caribaldi) | |
carn. 1764 |
Piacenza, Reg. Ducal Teatro delle Saline ![]() |
D. Fischietti, Il dottore (sig. Gioacchino Garibaldi, di Bologna | parte buffa) | |
carn. 1764 |
Piacenza, Reg. Ducal Teatro delle Saline ![]() |
B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (messer Onofrio) | |
carn. 1764 |
Piacenza, [Reg. Ducal Teatro delle Saline] ![]() |
Anonimo, Lo speziale [dramma giocoso] (sig. Gioacchino Garibaldi, di Bologna | parte buffa) | |
12/05/1764 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G. Paisiello, Il ciarlone* (don Favonio Favone) | |
ca. 24 giu. 1764 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G. Paisiello, I francesi brillanti* (baroncino Scarnicchia) | |
carn. 1765 | Piacenza, Reg. Ducal Teatro delle Saline | G. Paisiello, Il ciarlone (don Favonio Favone) | |
carn. 1765 |
Piacenza, [Teatro Ducale] ![]() |
N. Piccinni, La buona figliuola (Gioacchino Garibaldi, di Bologna | parte buffa) | |
prim. 1765 | Pisa, Pubblico Teatro | D. Fischietti, Il dottore (Bernardino) | |
estate 1765 | Genova, Teatro del Falcone | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia) | |
estate 1765 | Genova, Teatro del Falcone | D. Fischietti, Il dottore (Bernardino) | |
06/08/1765 | Milano, Regio Ducal Teatro | P.A. Guglielmi, Li rivali placati (don Orazio) | |
aut. 1765 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | N.B. Logroscino, La gelosia* (don Aronzo / Il sig. Gioachino Garibaldi | parte buffa) | |
carn. 1766 | Roma, Teatro Valle | A. Sacchini, L' isola d'amore* (Giocondo / sig. Gioacchino Caribaldi, romano | mezzo carattere) | |
carn. 1766 | Roma, Teatro Valle | A. Sacchini, La contadina in corte (Ruggiero) | |
carn. 1766 | Roma, Teatro Valle | G. Paisiello, Le finte contesse* (Giorgino) | |
31/03/1766 | Firenze, Teatro del Cocomero | G.M. Rutini, Il contadino incivilito* (Giorgione) | |
27/04/1766 | Firenze, Teatro del Cocomero | A. Boroni, L' amore in musica (Fabrizio) | |
02/06/1766 | Firenze, Teatro del Cocomero | N. Piccinni, Il barone di Torreforte (Armidoro) | |
aut. 1766 | Venezia, Teatro Giustinani di S. Moisè | N. Piccinni, Il fumo villano (Piantone / Il sig. Gioachino Caribaldi) | |
aut. 1766 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè | T. Traetta, Le serve rivali* (Giannino) | |
01/1767 |
Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè ![]() |
T. Traetta, Le serve rivali | |
carn. 1767 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè | F. Alessandri, Il matrimonio per concorso* (Giorgio / Gioachino Caribaldi) | |
01/1767 | Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè | P.A. Guglielmi, La sposa fedele* (Pasqualino) | |
26/04/1767 | Vienna, Teatri Privilegiati | F.L. Gassmann, L' amore artigiano* (il sig. Gioachino Caribaldi | primo mezzo carattere) | |
10/01/1770 | Vienna, Teatri privilegiati | A. Salieri, Le donne letterate* (don Vertigine / Gioacchino Caribaldi) | |
22/04/1770 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Piccinni, Il regno della luna* (Astolfo) | |
02/07/1770 | Milano, Regio Ducal Teatro | B. Galuppi, Lavandara astuta (marchese Giorgino / Gioachino Garibaldi) | |
02/01/1771 | Roma, Teatro Valle | N. Piccinni, Le finte gemelle* (il cavalier Belfiore / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
04/02/1771 | Roma, Teatro Valle | C. Franchi, Il barone di Rocca Antica* (il barone Arsura / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
prim. 1771 | Torino, Teatro Carignano | F.L. Gassmann, L' amore artigiano (Giannino / Gioacchino Caribaldi) | |
prim. 1771 | Torino, Teatro Carignano | N. Piccinni, La buona figliuola (il marchese della Conchiglia) | |
prim. 1771 | Torino, Teatro Carignano | N. Piccinni, La mulinarella (Ciccone) | |
aut. 1771 | Torino, Teatro Carignano | G. Astarita, La critica teatrale* (Ritornello / Gioachino Cariboldi) | |
aut. 1771 | Torino, Teatro Carignano | G. Gazzaniga, La locanda (Riccardo) | |
aut. 1771 | Torino, Teatro Carignano | N. Piccinni, Le finte gemelle (il cavalier Belfiore) | |
aut. 1771 | Torino, Teatro Carignano | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (messer Ridolfo) | |
07/01/1772 | Roma, Teatro Valle | C. Franchi, La semplice* (Giacinto / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
22 feb.? 1772 | Roma, Teatro Valle | N. Piccinni, L' americano* (Villotto / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
carn. 1773 |
Roma, Teatro alla Valle ![]() |
N. Piccinni, La pescatrice, ovvero L'erede riconosciuta (- ITS: | da uomo) | |
09/01/1773 | Roma, Teatro Valle | N. Piccinni, La sposa collerica* (don Pompeo) | |
06/02/1773 | Roma, Teatro Valle | M. Bernardini, Amore e musica* (Semplicione / Gioacchino Caribaldi) | |
03/01/1776 | Roma, Teatro Valle | G. Paisiello, Le due contesse* (il cavalier della Piuma / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
carn. 1776 | Roma, Teatro Valle | P.A. Guglielmi, Gl' intrighi di Don Facilone* (don Facilone) | |
06/09/1776 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Paisiello, Le due contesse (il cavalier della Piuma / sig. Giovacchino Caribaldi) | |
16/10/1776 | Firenze, Teatro della Pergola | L. Caruso, Il marchese villano, o sia La lavandara astuta (marchese Giorgino / sig. Giovacchino Caribaldi) | |
10/11/1776 |
Firenze, Teatro della Pergola ![]() |
F.L. Gassmann, L' amore artigiano | |
29/12/1776 | Roma, Teatro Valle | M. Mortellari, La governante* (Nardone Capocchio / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
30/01/1777 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, I tre amanti* (don Arsenio Scarnicchia / Gioacchino Caribaldi) | |
31/03/1777 |
Firenze, Teatro della Pergola ![]() |
D. Cimarosa, I tre amanti (don Arsenio Scarnicchia) | |
20/06/1777 |
Firenze, Teatro della Pergola ![]() |
G. Paisiello, Le astuzie amorose (Giovachino Garibaldi | primo buffo di mezzo carattere) | |
07/01/1778 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, Il ritorno di Don Calandrino* (don Calandrino Zamberlucchi / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano - ITS: Garibaldi) | |
carn. 1778 | Roma, Teatro Valle | P. Anfossi, Il controgenio, ovvero Le speranze deluse* (don Zerbinetto / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
11/06/1778 | Parigi, Reale Academia di Musica | N. Piccinni, Le finte gemelle (il cavalier Belfiore) | |
09/07/1778 | Parigi, Académie Royale de Musique | G. Paisiello, Le due contesse (il cavalier della Piuma / il signor Caribaldi) | |
13/08/1778 | Parigi, Académie Royale de Musique | P. Anfossi, Il curioso indiscreto (il marchese Calandrano Curioso / Caribaldi) | |
08/10/1778 | Parigi, Académie Royale de Musique | N. Piccinni, La sposa collerica (don Pompeo) | |
15/04/1779 | Parigi, Académie Royale de Musique | N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il Marchese Della Conchiglia - ITS: Gioacchino Caribaldi | primo buffo mezzo carattere) | |
09/1779 | Parigi | P. Anfossi, Il matrimonio per inganno (Florindo) | |
carn. 1781 | Roma, Teatro Capranica | A. Tarchi, Le disgrazie fortunate* (don Semplicio Pappamosca / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
carn. 1781 | Roma, Teatro Capranica | P. Anfossi, Lo sposo per equivoco* (don Peperino / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
04/01/1781 | Roma, Teatro Capranica | G. Monti, La contadina accorta* (Giannino / il sig. Gioacchino Caribaldi, romano) | |
29/12/1781 | Roma, Teatro Capranica | L. Caruso, Il matrimonio in commedia* (cavalier Gelsomino / Gioacchino Caribaldi) | |
carn. 1782 | Roma, Teatro Capranica | G. Monti, La viaggiatrice di bell'umore* (Duca di Belfosso / Gioacchino Caribaldi) | |
07/04/1782 | Milano, Teatro Grande alla Scala | L. Caruso, Il matrimonio in commedia (cavalier Gelsomino / sig. Gioachino Caribaldi) | |
carn. 1784 | Roma, Teatro Pace | M. Bernardini, La poetessa fanatica o sieno Li due gemelli* (don Pamelio Tacito / Gioacchino Caribaldi) | |
carn. 1784 | Roma, Teatro della Pace | G. Marinelli, I tre rivali, ossia Il matrimonio impensato* (don Bucefalo Sperlonga / Gioacchino Caribaldi) | |
26/12/1784 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Paisiello, Il re Teodoro in Venezia (| primo mezzo carattere) | |
27/01/1785 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Paisiello, Le due contesse (il cavalier della Piuma) | |
27/01/1785 | Firenze, Teatro della Pergola | D. Cimarosa, I due supposti conti, o sia Lo sposo senza moglie (don Pantaleo) | |
aut. 1785 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | D. Cimarosa, I due supposti conti, o sia Lo sposo senza moglie (Marcotondo) | |
carn. 1786 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | G. Paisiello, La lavandara astuta, o sia Il marchese Tulipano (il marchese Giorgino) | |
carn. 1786 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | M. Neri Bondi, I viaggiatori, o siano I matrimoni in cantina (don Peppe) | |
26/04/1786 | Roma, Teatro Valle | M. Bernardini, Gli amanti confusi, o sia Il brutto fortunato* (monsiù Tirabuson / Gioacchino Caribaldi) | |
prim. 1786 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, I due supposti conti, o sia Lo sposo ridicolo (Marcotondo / Gioacchino Caribaldi) | |
estate 1786 | Roma, Teatro Valle | S. Viganò, La creduta vedova, o sia La sposa costante* (il marchese Galoppetti / Gioacchino Caribaldi) | |
estate 1786 | Roma, Teatro Valle | A. Accorimboni, Il podestà di Tufo antico, o sia Il tutore burlato* (don Faina / Gioacchino Caribaldi) | |
aut. 1786 | Roma, Teatro Valle | M. Bernardini, Il fonte d'acqua gialla, o sia Il trionfo della pazzia* (il conte Vipera / Gioacchino Caribaldi) | |
aut. 1786 | Roma, Teatro Valle | G. Sarti, Tra i due litiganti il terzo gode (Mingone) | |
prim. 1787 | Roma, Teatro detto della Pallacorda di Firenze | D. Cimarosa, Le trame deluse (Nardo) | |
prim. 1787 | Roma, Teatro Pallacorda di Firenze | P. Anfossi, I viaggiatori felici (conte di Castell'in aria) | |
estate 1787 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, L' impresario in angustie (Brontolone / il sig. Gioacchino Caribaldi | primo mezzo carattere buffo) | |
estate 1787 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, Il credulo (don Catapazio / il sig. Gioacchino Caribaldi | primo mezzo carattere buffo) | |
aut. 1787 | Roma, Teatro Valle | L. Caruso, Il maledico confuso* (don Momo Mordenti / Gioacchino Caribaldi) | |
aut. 1787 | Roma, Teatro Valle | V. Fabrizi, Il viaggiatore sfortunato in amore* (don Pompeo / Gioacchino Caribaldi) | |
1788 | Roma, Teatro Capranica | G. Giordani, Li tre fratelli ridicoli* (don Pimmeo / Giovacchino Caribaldi) | |
carn. 1788 | Roma, Teatro Capranica | V. Fabrizi, Il Colombo o La scoperta delle Indie* (don Taddeo) | |
carn. 1788 | Roma, Teatro Capranica | V. Fabrizi, La tempesta, ossia Da un disordine nasce un ordine* (don Testone) | |
06/04/1788 | Roma, Teatro Valle | V. Martin y Soler, Bellezza ed onestà (Corrado) | |
05/1788 | Roma, Teatro Valle | G. Tritto, La vicende amorose (don Pistofilo) | |
06/1788 | Roma, Teatro Valle | G. Paisiello, La scuffiara amante, o sia Il maestro di scuola napolitano (don Mitridate) | |
07/1788 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, La villanella riconosciuta (marchese Galafrone / Gioacchino Caribaldi) | |
09/1788 | Roma, Teatro Valle | F. Robuschi, Il geloso disperato (il marchese Cipolletta) | |
11/1788 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, Il fanatico burlato (don Fabrizio / Gioacchino Caribaldi) | |
01/1789 | Roma, Teatro Capranica | V. Fioravanti, Il gentiluomo di Manfredonia* (don Chichibio / Sig. Gioacchino Caribaldi) | |
07/02/1789 | Roma, Teatro Capranica | L. Caruso, La sposa volubile, ossia L'amante imprudente* (messer Leonzio / Sig. Gioacchino Caribaldi) | |
20/04/1789 | Roma, Teatro Valle | M. Bernardini, La fiera di Forlipopoli* (don Marullo / Gioacchino Caribaldi) | |
prim. o estate 1789 | Roma, Teatro Valle | F. Bianchi, La fedeltà tra le selve (Cecco / Gioacchino Caribaldi) | |
estate 1789 | Roma, Teatro Valle | G. Paisiello, L' amor contrastato, o sia La molinarella (don Rospolone / | primo buffo di mezzo carattere) | |
aut. 1789 | Roma, Teatro Valle | L. Caruso, Le due spose in contrasto* (dottore Stracciafogli / Gioacchino Caribaldi) | |
aut. 1789 | Roma, Teatro Valle | P.A. Guglielmi, Il medico burlato (monsù Flacco) | |
27/12/1789 | Roma, Teatro Pallacorda | V. Fioravanti, Il selvaggio di California* (Villotto / Gioacchino Caribaldi) | |
carn. 1790 | Roma, Teatro Pallacorda | P.A. Guglielmi, La villanella incivilità (Alfonso Scoglio) | |
carn. 1791 | Roma, Teatro Valle | F. Bianchi, La dama bizzarra* (Moschieno) | |
carn. 1791 | Roma, Teatro Valle | G. Tritto, Li raggiri scoperti (Martufo) | |
03/02/1792 | Roma, Teatro Capranica | V. Fioravanti, La famiglia stravagante, ovvero Gli amanti comici* (messer Naticchia Cavaceci / sig. Gioacchino Caribaldi | primo buffo mezzo carattere) | |
prim. 1792 | Roma, Teatro delle Dame | V. Fioravanti, L' alchimista deluso* (duca Marmellone Marmellata / Gioacchino Caribladi) |