Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
16/07/1796
|
Senigallia, Teatro de' Cinque Nobili Signori Condomini
|
G.S. Mayr,
La Lodoiska
(Giskano)
|
|
fiera 1797
|
Senigallia, Teatro de' signori Condomini
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(| primo buffo)
|
|
prim. 1798
|
Ravenna, Teatro
|
M.A. Portugal,
La donna di genio volubile
(don Salustio)
|
|
estate 1798
|
Ferrara, Nuovo Teatro Nazionale
|
M.A. Portugal,
Gli Orazi e i Curiazi
(Augure Sommo / Cittadino Michele Cavarra, il sacerdote di Giunone / cittadino Michele Cavarra)
|
|
carn. 1799
|
Modena, Teatro Rangoni
|
M.A. Portugal,
La vera somiglianza, ossiano I due gobbi
(Pandolfo / cittadino Michele Cavara)
|
|
carn. 1799
|
Modena, Teatro Rangoni
|
G. Paisiello,
Il re Teodoro in Venezia
(Acmet terzo / Michele Cavana | altro buffo caricato)
|
|
fiera 1799
|
Senigallia, Teatro
|
G. Mosca,
La gabbia de' matti
(| altro primo buffo)
|
|
fiera 1799
|
Senigallia, Teatro
|
G. Paisiello,
Nina, o sia La pazza per amore
|
|
estate 1799
|
Ferrara, Nuovo Teatro
|
G. Mosca,
La gabbia de' matti, ossia La contessa immaginaria*
(Giancola / Michele Cavara)
|
|
carn. 1800
|
Modena, Teatro Rangoni
|
L. Mosca,
L' impresario burlato
(Prospero)
|
|
carn. 1800
|
Modena, Teatro Rangoni
|
V. Fioravanti,
Il furbo contra il furbo
(Sciabacchino)
|
|
carn. 1801
|
Ancona, Teatro La Fenice
|
D. Cimarosa,
I nemici generosi, ovvero Il duello per inganno
(don Grufo Papera / Michele Cavarra)
|
|
12/1801
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
A. Tozzi,
L' amore della patria
(Muza)
|
|
1802
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
G. Gazzaniga,
Fedeltą ed amore alla prova
(Acuto)
|
|
24/05/1803
|
Barcellona, Teatro
|
F. Orlandi,
I furbi alle nozze
(marchese Tagliaferro)
|
|
1804
|
Barcellona, Teatre de la Santa Creu
|
F. Orlandi,
L' avaro
(Macobrio)
|
|
30/05/1804
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
L' imprudente fortunato
(don Garofolo)
|
|
03/01/1805
|
Barcellona, Teatro
|
A. Tozzi,
Angelica e Medoro*
(Titiro)
|
|
aut. 1805
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
M.A. Portugal,
La donna di genio volubile
(Cecco)
|
|
aut. 1806
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
S. Pavesi,
Amore vince l'inganno*
(Bermondo / Michele Cavara)
|
|
aut. 1806
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Aloisi,
Pan per focaccia*
(conte Paperoni / Michele Cavara)
|
|
aut. 1806
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
S. Pavesi,
La sorpresa, ossia Il deputato di Grossolatino*
(Fabrizio / Michele Cavara)
|
|
24/10/1806
|
Venezia, Teatro San Moisč
|
G. Farinelli,
Il testamento e seicentomille franchi*
(Pagnotta / Michele Cavara)
|
|
carn. 1807
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
M.A. Portugal,
Il filosofo
|
|
aut. 1807
|
Torino, Teatro Carignano
|
P.C. Guglielmi,
La scelta dello sposo
(il marchese Pistone)
|
|
06/12/1807
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.C. Guglielmi,
La scelta dello sposo
(il marchese Pistone)
|
|
06/12/1807
|
Milano, Teatro alla Scala
|
V. Pucitta,
Teresa e Wilk
(Leggerezza)
|
|
carn. 1808
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Duplessis)
|
|
carn. 1808
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
V. Trento,
Gli assassini
(Roberto)
|
|
16/04/1808
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
B. Neri,
I saccenti alla moda
(Pasquino / Michele Cavarra)
|
|
25/05/1808
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
V. Fioravanti,
La capricciosa pentita
(Baron Castagna / Michele Cavarra)
|
|
aut. 1808
|
Bologna, Teatro Marsigli
|
S. Pavesi,
Il maldicente, ovvero La bottega del caffč
(Trappola)
|
|
carn. 1809
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
G.S. Mayr,
Le finte rivali
(Trastullo / Michele Cavarra)
|
|
02/04/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
J. Weigl,
L' uniforme
(Maestro)
|
|
6 mag. 1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
C. Bigatti,
L' amante prigioniero*
(Bonario / il sig. Michele Cavara)
|
|
10/06/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
E. Paganini,
Le rivali generose*
(Bernardo)
|
|
16/08/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Gnecco,
I falsi galantuomini*
(Petronio / Michele Cavara)
|
|
26/09/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
F. Morlacchi,
Le avventure d'una giornata*
(il dottore Salsapariglia)
|
|
28/10/1809
|
Milano, Teatro alla Scala
|
J. Weigl,
Il rivale di se stesso
(Bernardo)
|
|
aut. 1810
|
Monza, Teatro
|
P.C. Guglielmi,
La scelta dello sposo
(il marchese Pistone)
|
|
aut. 1810
|
Monza, Teatro
|
P. Generali,
Le lagrime d'una vedova
(Aristippo)
|
|
estate 1811
|
Bologna, Teatro Marsigli
|
G. Paisiello,
Nina, o sia La pazza per amore
(Conte)
|
|
17/09/1811
|
Roma, Teatro Valle
|
D. Cimarosa,
Le astuzie femminili
(il dottor Romualdo)
|
|
05/10/1811
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Paer,
La Griselda, ossia La virtł posta al cimento
(Giannucole)
|
|
26/10/1811
|
Roma, Teatro Valle
|
F. Orlandi,
L' avaro, o sia La villanella fortunata
(Macobrio / Michele Cavarra)
|
|
prim. 1812
|
Novara
|
G. Mosca,
I pretendenti delusi
(don Procopio)
|
|
prim. 1812
|
Asti, Teatro
|
G. Mosca,
I pretendenti delusi
(don Procopio)
|
|
19/04/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.C. Guglielmi,
La presunzione corretta*
(don Possidonio / Michele Cavara)
|
|
11/05/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Imbroglio contro imbroglio
(don Ciccio / Michele Cavara)
|
|
estate 1813
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
D. Cimarosa,
I Traci amanti
(Mustanzir Billą)
|
|
12/06/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
S. Pavesi,
La festa della rosa
(Signor di Salency)
|
|
21/08/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P. Generali,
L' amore prodotto dall'odio*
(don Marco Pocero)
|
|
18/09/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
P.C. Guglielmi,
Ernesto e Palmira*
(Tiberio / Michele Cavara)
|
|
02/10/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Mosca,
I pretendenti delusi
(don Fausto)
|
|
06/11/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Duplessis)
|
|
06/11/1813
|
Milano, Teatro alla Scala
|
S. Pavesi,
Un avvertimento ai gelosi
(Berto)
|
|
carn. 1814
|
Bergamo, Teatro Riccardi
|
P.C. Guglielmi,
La serva bizzarra
(don Marziano / sig. Michele Cavara)
|
|
carn. 1815
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Rossini,
Il turco in Italia
(Selim)
|
|
carn. 1815
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
J. Weigl,
Il rivale di se stesso
(Bernardo)
|
|
prim. 1815
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
P.C. Guglielmi,
La vedova contrastata
(il marchese Marullo)
|
|
prim. 1815
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Marinelli,
Rocchetta in equivoco
(Barattone)
|
|
prim. 1815
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Mosca,
L' amore e l'armi
(don Melchiorre Sciabolone)
|
|
estate 1815
|
Firenze, Teatro dei Risoluti
|
F. Paer,
Sargino, ossia L'allievo dell'amore
(Sargino padre)
|
|
estate 1815
|
Firenze, Teatro dei Risoluti
|
A. Salieri,
L' Angiolina, ossia Il matrimonio per sussurro
(Barone)
|
|
03/02/1816
|
Milano, Teatro alla Scala
|
N.A. Zingarelli,
La secchia rapita
(conte di Culagna)
|
|
13/03/1816
|
Milano, Teatro alla Scala
|
W.A. Mozart,
Il dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio
(Commendatore)
|
|
13/04/1816
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G. Rossini,
Il turco in Italia
(Michele Cavarra)
|
|
21/03/1817
|
[Bologna]
|
G. Rossini,
Ciro in Babilonia, ossia La caduta di Baldassarre
(Zambri / Michele Cavara)
|
|
fiera mag. 1817
|
Ravenna, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
Il turco in Italia
(Selim Damelec)
|
|
03/08/1817
|
Milano, Teatro alla Scala
|
C.E. Soliva,
La zingara delle Asturie*
(Gavaco)
|
|
25/08/1817
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
La Cenerentola, ossia La bontą in trionfo
(Dandini / Michele Cavara)
|
|
27/09/1817
|
Milano, Teatro alla Scala
|
M. Carafa,
Adele di Lusignano*
(uno scudiere / Michele Cavara)
|
|
22/10/1817
|
Milano, Teatro alla Scala
|
D. Cimarosa,
Il matrimonio segreto
(Geronimo)
|
|
26/12/1817
|
Trieste, Teatro Nuovo
|
M.A. Portugal,
Il feudatario
(Pasquale)
|
|
30/12/1817
|
Milano, Teatro Re
|
G. Pacini,
Adelaide e Comingio*
(il Conte di Benavides)
|
|
10/06/1818
|
Pesaro, Teatro
|
G. Rossini,
La gazza ladra
(Fabrizio Vingradito / sig. Michele Cavara)
|
|
estate 1818
|
Pesaro, Teatro
|
G. Rossini,
Il barbiere di Siviglia
(Bartolo)
|
|
carn. 1819
|
Trieste, Teatro Grande
|
W.A. Mozart,
Le nozze di Figaro
(il Conte d'Almaviva / Michele Cavarra)
|
|
ded. 12/02/1820
|
Vicenza, Teatro Eretenio
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Duplessis)
|
|
quar. 1820
|
Verona, Teatro Morando Societą Fonascodramma
|
G. Pacini,
Adelaide e Comingio
(il Conte di Benavides / Michele Cavara)
|
|
07/09/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Rossini,
Il barbiere di Siviglia
(Figaro)
|
|
14/11/1820
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Meyerbeer,
Margherita d'Anjou*
(Riccardo / Sig. Michele Cavara)
|
|
aut. 1821
|
Padova, Teatro Nuovo
|
M. Balbi,
L' abitatore del bosco*
(Albino)
|
|
aut. 1821
|
Padova, Teatro Nuovo
|
G. Rossini,
Eduardo e Cristina
(Giacomo)
|
|
carn. 1822
|
Brescia, Teatro Grande
|
J. Weigl,
L' imboscata
(don Simpliciano)
|
|
fiera 1822
|
Fermo, Teatro dell'Aquila
|
G. Rossini,
Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro
(Ginardo)
|
|
carn. 1823
|
Ancona, Teatro grande Organari
|
G. Rossini,
La gazza ladra
(Fernando Villabella / Michele Cavarra)
|
|
carn. 1824-1825
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
S. Mercadante,
Elisa e Claudio, ossia L'amore protetto dall'amicizia
(conte Arnoldo)
|
|
carn. 1825
|
Reggio Emilia, Teatro Comunale
|
A. Savi,
Luigia e Leandro, ossia L'amante prigioniero
(Borgogna / Michele Cavarra)
|
|
fiera mag. 1825
|
Ravenna, Teatro Comunale
|
G. Rossini,
Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro
(Ginardo / Michele Cavarra)
|
|
26/12/1826
|
Torino, Teatro Regio
|
G. Meyerbeer,
Il crociato in Egitto
(Aladino / Michele Cavara)
|
|
03/02/1827
|
Torino, Teatro Regio
|
S. Mercadante,
Ezio*
(Massimo)
|
|