D'Aquino, Giovanna (32) |
Varianti: Giovanna D'Acquini, Giovanna d'Acquino, Giovanna d'Aquini, Giovanna Dacquini, Giovannina Dacquino, Giovanna Roncesti, Giovanna Roncetti, Giovanna Ronchetti d'Acquino |
Note: prob. moglie di Onofrio D'Aquino Bibliografia: SBN: INTV026670; SBN: INTV044496; SBN: INTV051066 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1753 | Palermo, Teatro Valguarnera | G. Sciroli, Introduzione alla comedia per musica* (Lilla) | |
01/1753 | Messina, Teatro della Monizione | Anonimo, Louisina e don Pelagio* (Louisina / Giovanna Roncetti) | |
01/1753 | Messina, Teatro della Monizione | G. Sciroli, Il Barone (Aurelia / Giovanna Roncetti) | |
02/1753 | Messina, Teatro della Monizione | Anonimo, Li sposi contenziosi* (Bettina / La signora Giovanna Roncetti) | |
estate 1753 | Palermo, Teatro de' signori Valguarnieri marchesi di Santa Lucia | G. Sciroli, Le cantarine (Irene / La sig. Giovanna Roncetti) | |
aut. 1753 | Palermo, Teatro de' signori Valguarnieri marchesi di Santa Lucia |
G. Sciroli,
Il marito di tre mogli senza moglie*
(don Gelino ![]() |
|
carn. 1754 | Palermo, Teatro de' signori Valguarnieri marchesi di Santa Lucia |
G. Cocchi,
La maestra
(Flaminio ![]() |
|
carn. 1754 | Palermo, Teatro de' signori Valguarnieri marchesi di Santa Lucia |
AA. VV.,
Il marchese Sgrana*
(Camillo ![]() |
|
estate 1754 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Latilla, Il gioco de' matti (Lisetta / Giovanna Roncetti) | |
aut. 1759 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.B. Lampugnani, Il conte Chicchera* (Cavallina / >signora Giovanna D’Acquini) | |
aut. 1759 | Milano, Regio Ducal Teatro |
G. Scolari,
La conversazione
(Giacinto ![]() |
|
aut. 1759 | Milano, Regio Ducal Teatro | F.L. Gassmann, Gli uccellatori (Mariannina) | |
carn. 1760 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | B. Galuppi, La calamita de' cuori (Belinda / Giovanna Roncesti) | |
carn. 1760 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | D. Fischietti, Il signor dottore (Pasquina / Giovanna Ronchetti d'Aquino) | |
estate 1762 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | N. Piccinni, La buona figliuola (Paoluccia / Giovanna Dacquini) | |
[26 dic.?] 1762 | Parma, Teatro Ducale | G. Scolari, La famiglia in iscompiglio* (Rosalba) | |
carn. 1764 | Genova, Teatro del Falcone | D. Fischietti, Il dottore (Pasquina / la sig. Giovanna d'Acquino, di Roma - ITS: | parte buffa) | |
carn. 1764 |
Genova, [Teatro del Falcone] ![]() |
F.L. Gassmann, Li uccellatori (- ITS: | parte buffa) | |
carn. 1764 |
Genova, [Teatro del Falcone] ![]() |
G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (- ITS: | parte buffa) | |
carn. 1764 | Genova, Teatro del Falcone | B. Galuppi, L' Arcadia in Brenta (Laura / >la signora Giovanna d’Acquino di Roma) | |
carn. 1765 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (la marchesa Giacinta) | |
carn. 1765 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | G. Avossa, Il ciarlone (Isabella) | |
prim. 1765 | Piacenza, Teatro Ducale | G. Latilla, Il finto sordo (Lisetta) | |
aut. 1766 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè | T. Traetta, Le serve rivali* (Palmetta) | |
carn. 1767 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | P.A. Guglielmi, Il ratto della sposa (Aurora / Giovannina Dacquino) | |
ded. 24/01/1767 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | G. Paisiello, Il ciarlone (Celestina / la signora Giovannina Dacquino, romana | parte buffa) | |
fiera ago. 1770 | Udine, Teatro della nobil Società | F. Bertoni, Eurione* (Palmira / la sig. Giovanna d'Acquino) | |
fiera ott. 1770 | Treviso, Teatro Onigo | F. Bertoni, Decebalo (Palmira) | |
carn. 1772 | Verona, Teatro Filarmonico | B. Galuppi, Arianna e Teseo (Carilda) | |
carn. 1772 | Verona, Teatro Filarmonico | F. Bertoni, Ezio (Onoria) | |
carn. 1776 | Cesena, Teatro di Palazzo Spada | Anonimo, Ezio | |
carn. 1776 | Cesena, Teatro di Palazzo Spada | AA. VV., Didone abbandonata |