Baglioni, Vincenza (55) |
Note: figlia di Francesco Baglioni Bibliografia: SBN: INTV004010 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1757 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G. Cocchi, Farsetta in musica (Agnolella) | |
12/01/1757 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | Rinaldo di Capua, Il ripiego in amore di Flaminia finta cameriera e turco (Cintia) | |
aut. 1757 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Scarlatti, L' isola disabitata* (Marinella / >la signora Vincenza Baglioni) | |
26/12/1757 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile* (Cecca / >la signora Vicenza Baglioni) | |
carn. 1758 | Venezia, Teatro San Samuele | G. Scolari, La conversazione* (Marianna / >la signora Vicenza Baglioni) | |
03/04/1758 | Firenze, Teatro del Cocomero | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Cecca) | |
05/05/1758 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Scolari, La conversazione (Marianna) | |
aut. 1758 | Torino, Teatro Carignano | G. Scolari, La conversazione (Marianna) | |
aut. 1758 | Torino, Teatro Carignano | E.R. Duni, La buona figliola (Paoluccia) | |
carn. 1759 | Modena, Teatro Rangoni | E.R. Duni, La buona figliuola (Paoluccia) | |
carn. 1759 | Modena, Teatro Rangoni | G. Scolari, La conversazione (Marianna / Vincenza Baglioni) | |
22/04/1759 | Firenze, Teatro del Cocomero | B. Galuppi, Arcifanfano re de' matti (madama Gloriosa) | |
29/04/1759 | Firenze, Teatro del Cocomero | E.R. Duni, La buona figliuola (Paoluccia) | |
3 mag.? 1759 | Firenze, Teatro del Cocomero | V. Pallavicini, Lo speziale (Cecchina) | |
aut. 1759 | Torino, Teatro Carignano | B. Galuppi, Arcifanfano re de' matti (madama Gloriosa / >la signora Vincenzia Baglioni) | |
aut. 1759 | Torino, Teatro Carignano | T. Traetta, Buovo d'Antona (Drusiana) | |
aut. 1759 | Torino, Teatro Carignano | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Eugenia / >la signora Vincenzia Baglioni) | |
aut. 1759 | Torino, Teatro Carignano | D. Fischietti, Il signor dottore (la contessa Clarice) | |
prim. 1760 |
Bologna, Teatro Marsigli Rossi ![]() |
N. Piccinni, La buona figliuola (Sandrina / Vincenza Baglioni) | |
prim. 1760 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | D. Fischietti, Il signor dottore (Pasquina) | |
aut. 1760 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Sandrina / signora Vincenza Baglioni) | |
aut. 1760 | Milano, Regio Ducal Teatro | D. Fischietti, Il signor dottore (Lenina / signora Vincenza Baglioni) | |
carn. 1761 | Mantova, Regio Ducal Teatro Vecchio | N. Piccinni, La buona figliuola (Sandrina) | |
carn. 1762 |
Parma, R.D. Teatro ![]() |
B. Galuppi, Lo speziale (Cecchina) | |
18/04/1762 | Firenze, Teatro del Cocomero | B. Galuppi, Li tre amanti ridicoli (Giulietta) | |
13/05/1762 | Firenze, Teatro del Cocomero | D. Fischietti, Il signor dottore (Lenina) | |
estate 1762 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Scolari, Il viaggiatore ridicolo* (la contessa degli Anselmi) | |
estate 1762 | Milano, Regio Ducal Teatro | B. Galuppi, Il filosofo di campagna (Lena / >la signora Vincenza Baglioni | parte buffa) | |
aut. 1762 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Sandrina) | |
aut. 1762 | Milano, Regio Ducal Teatro | B. Galuppi, Il caffè di campagna (Lisetta) | |
aut. 1763 | Firenze, Teatro Santa Maria | N. Piccinni, La baronessa riconosciuta (Sandrina) | |
03/10/1763 | Firenze, Teatro di via Santa Maria | G.M. Rutini, Gli sposi in maschera (Agnesa) | |
ded. 26/12/1763 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | G.M. Rutini, I matrimoni in maschera (Dorina - ITS:| parte buffa) | |
carn. 1764 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lena) | |
carn. 1764 |
Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio ![]() |
V. Pallavicini, Lo speziale (Cecchina - ITS: | parte buffa) | |
carn. 1764 |
Mantova, [Regio-Ducal Teatro Vecchio] ![]() |
N. Piccinni, Le contadine bizzarre (signora Vincenza Baglioni | parte buffa) | |
prim. 1764 | Trieste, Regio Imperial Teatro | G.M. Rutini, Il matrimonio in maschera (Dorina) | |
aut. 1764 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisé | AA. VV., La donna di governo (Lindora) | |
aut. 1764 | Venezia, Teatro Giustiniani di San Moisè | P.A. Guglielmi, Li rivali placati* (Lavinia / la sig. Vicenza Baglioni) | |
26/12/1764 | Venezia, Teatro San Moisè | B. Galuppi, La partenza e il ritorno de' marinari* (Rosina / la sig. Vicenza Baglioni - Laberinto1765: di Roma) | |
carn. 1765 |
Venezia, [Teatro di S. Moisè] ![]() |
AA. VV., La donna di governo (Vincenza Baglioni, di Roma) | |
carn. 1765 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Paisiello, L' amore in ballo* (Filaura / la sig. Vincenza Baglioni) | |
06/08/1765 | Milano, Regio Ducal Teatro | P.A. Guglielmi, Li rivali placati (Lavinia) | |
carn. 1766 | Lucca, Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Cecchina / la sig. Vincenza Baglioni | parte buffa) | |
carn. 1766 | Lucca, Teatro | N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Auretta) | |
prim. 1766 | Pisa, Teatro del Pubblico | N. Piccinni, Il cavaliere per amore (Lisetta) | |
aut. 1767 | Ferrara, Teatro Bonacossi | C. Bosi, Gli amanti in contesa (Florina) | |
carn. 1768 | Ferrara, Teatro Bonacossi | N. Piccinni, Le contadine bizzarre (Auretta) | |
carn. 1768 |
Ferrara, Teatro Bonacossi ![]() |
P.A. Guglielmi, Il ratto della sposa (Vincenza Baglioni, di Roma | parte buffa) | |
carn. 1768 |
Ferrara, Teatro Bonacossi ![]() |
G.B. Lampugnani, Amor contadino (Vincenza Baglioni, di Roma | parte buffa) | |
aut. 1768 | Trieste, Teatro | G. Scarlatti, La moglie padrona (donna Aurora) | |
22/04/1770 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Piccinni, Il regno della luna* (Lesbina) | |
02/07/1770 | Milano, Regio Ducal Teatro | B. Galuppi, Lavandara astuta (Belisa) | |
carn. 1771 | Bologna, Teatro Formagliari | A. Tozzi, Il paese della cuccagna* (Pollastrina) | |
ded. 19/01/1771 | Bologna, Teatro Formagliari | D. Fischietti, Il signor dottore (Rosina) |