Bissoni, Antonio (14) |
Varianti: Antonio Bissone |
Note: un Bissone di Vercelli, contralto, nel 1675 a Torino tra i musici impegnati nella cerimonia funebre per Carlo Emanuele II Bibliografia: SBN: INTV005199; SBN: INTV020957 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
ded. 10/12/1673 | Udine, Teatro Contarini | A. Cesti, L' Argia (Lucimoro / sig. Antonio Bissone) | |
1675 |
Parma ![]() |
Anonimo,
Ermengarda invincibile*
(Rosmira ![]() |
|
1677 | Parma, Collegio de' Nobili |
M. Uccellini,
Gli eventi di Filandro et Dessa
(Edessa ![]() |
|
1677 | Parma, Teatrino del Duca |
M. Uccellini,
Il Giove d'Elide fulminato*
(Giunone ![]() |
|
1679 | Parma, Collegio dei Nobili | F.M. Bazzani, Ottone in Italia* (Lidolfo / signor Antonio Bissoni) | |
1681 | Parma, Teatro del Collegio de' Nobili | G.B. Policci, Amalasonta in Italia* (Teodato / sig. Antonio Bissoni) | |
1681 | Parma, Teatrino del duca |
G.B. Policci,
Amore riconciliato con Venere*
(Giunone ![]() |
|
26/12/1689 | Parma, Novissimo Teatro Ducale | C. Pallavicino, Il Vespasiano (Attilio / il signor Antonio Bissoni, del serenissimo di Parma) |
![]() |
25/05/1690 | Parma, Gran Teatro | B. Sabadini, Il favore de gli dei* (Imeneo / sig. Antonio Bissoni, del serenissimo di Parma) | |
[1691?] | Parma, Teatro ducale | B. Sabadini, Ierone, tiranno di Siracusa (Eumene) | |
1692 | Parma, Teatro Ducale | B. Sabadini, Il Massimino* (Elio / il sig. Antonio Bissoni, del serenissimo di Parma) | |
14/01/1693 | Lodi | A. Scarlatti, La Rosmene, overo L'infedeltą fedele (Oronte / il sig. Antonio Bissone, del seren. di Parma) |
![]() |
1697 | Parma, Teatro Ducale | F. Ballarotti, Ottaviano in Sicilia (Ottaviano Cesare Augusto / il sig. Antonio Bissoni) | |
carn. 1697 | Parma, Nuovo Teatro Ducale | AA. VV., Tullio Ostilio (Ascanio / il sig. Antonio Bissoni) |
![]() |