Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
02/01/1742
|
Roma, Teatro Capranica
|
G. Sellitto,
Sesostri, re d'Egitto*
(Canopo)
|
|
carn. 1752
|
Roma, Teatro della Pace
|
A. Aurisicchio,
Chi la fà l'aspetta*
(baron Tarantola / Bernardo Ciaranfi)
|
|
01/1752
|
Roma, Teatro della Pace
|
Rinaldo di Capua,
La forza della pace*
(Tifone [= Tufolone])
|
|
11/11/1752
|
Venezia, Teatro nuovo di San Samuele
|
G. Scarlatti,
I portentosi effetti della Madre Natura*
(Poponcino / Il sig. Bernardo Ciaranfi)
|
|
07/01/1753
|
Roma, Teatro Valle
|
N.B. Logroscino,
La pastorella scaltra*
(Demogorgone)
|
|
carn. 1753
|
Roma, Teatro Valle
|
Rinaldo di Capua,
La serva sposa*
(don Fiaccone / Bernardo Ciaranfi)
|
|
carn. 1754
|
Roma, Teatro della Pace
|
Rinaldo di Capua,
La chiavarina*
(Rusticone)
|
|
carn. 1754
|
Roma, Teatro della Pace
|
F.J. García Fajer,
La finta schiava*
(Aromato / Bernardo Ciaranfi)
|
|
fiera ago. 1754
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
G. Scarlatti,
De gustibus non est disputandum
(don Bacchione)
|
|
aut. 1754
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
B. Galuppi,
La calamita de' cuori
(Baracca / il sig. Bernardo Ciaranfi)
|
|
aut. 1754
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
G. Scarlatti,
De gustibus non est disputandum
(don Pacchione)
|
|
carn. 1755
|
Roma, Teatro Valle
|
G. Quagliattini,
La finta Astrea*
(Fantastico)
|
|
carn. 1755
|
Roma, Teatro Valle
|
F.J. García Fajer,
La pupilla*
(Sabbione)
|
|
1756
|
Civitavecchia
|
B. Galuppi,
Il filosofo di campagna
(Nardo / il signor Bernardo Ciaranfi, di Firenze)
|
|
carn. 1756
|
Roma, Teatro Valle
|
Rinaldo di Capua,
La smorfiosa*
(Verdone / il sig. Bernardo Ciaranfi di Firenze)
|
|
carn. 1756
|
Roma, Teatro Valle
|
F.J. García Fajer,
Lo scultore deluso*
(Tombolone)
|
|
aut. 1756
|
Perugia, Teatro de' Nobili
|
B. Galuppi,
Il mondo della luna
(Buonafede / il sig. Bernardo Ciaranfi, di Firenze)
|
|
carn. 1757
|
Roma, Teatro Valle
|
N. Calandro,
La pugna amorosa, o sia Amor cagion del tutto*
(Pignone)
|
|
carn. 1757
|
Roma, Teatro Valle
|
B. Galuppi,
La serva astuta
(Nardo / >il signor Bernardo Ciaranfi)
|
|
carn. 1757
|
Roma, Teatro Valle
|
Anonimo,
Lo speziale*
(Sempronio)
|
|
08/01/1757
|
Roma, Teatro Valle
|
A. Aurisicchio,
Lo sposalizio all'usanza*
(don Cretone)
|
|
[dopo il carn.] 1757
|
Viterbo, [Teatro de' signori Mercanti]
|
B. Galuppi,
Le nozze
(Masotto / Bernardo Ciaranfi, di Firenze)
|
|
prim. 1757
|
Frascati, Nuovo teatro
|
B. Galuppi,
Le nozze
(Masotto)
|
|
carn. 1759
|
Modena, Teatro Rangoni
|
E.R. Duni,
La buona figliuola
(il Marchese Della Conchiglia)
|
|
carn. 1759
|
Modena, Teatro Rangoni
|
G. Scolari,
La conversazione
(D. Fabio / Bernardo Ciaranfi)
|
|
carn. 1760
|
Modena, Teatro Rangoni
|
B. Galuppi,
La calamita de' cuori
(Saracca / Bernardo Ciaranfi)
|
|
carn. 1760
|
Modena, Teatro Rangoni
|
D. Fischietti,
Il ritorno di Londra
(Carpofero)
|
|
carn. 1760
|
Modena, Teatro Rangone
|
F.L. Gassmann,
Gli uccellatori
(Pierotto)
|
|
aut. 1760
|
Torino, Teatro Carignano
|
D. Fischietti,
La fiera di Sinigaglia
(Griffo)
|
|
aut. 1760
|
Torino, Teatro Carignano
|
B. Galuppi,
Il mondo della luna
(Eclitico / il signor Bernardo Ciaranfi)
|
|
aut. 1760
|
Torino, Teatro Carignano
|
B. Galuppi,
Le nozze
(Mingone)
|
|
03/01/1761
|
Roma, Teatro Valle
|
N. Piccinni,
Le vicende della sorte*
(Poponcino)
|
|
ded. 07/01/1765
|
Macerata, Teatro
|
B. Galuppi,
Il re alla caccia
(Giorgio)
|
|
ded. 26/01/1765
|
Macerata, Teatro
|
N. Piccinni,
L' incognita perseguitata
(il baron Tarpano / Bernardo Ciaranfi)
|
|