Corvi, Paola detta la Morotti (23) |
Varianti: Paula Corvi, Morotti |
Note: nel carn. 1734 a Pisa Bibliografia: SBN: INTV038380 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
aut. 1725 | San Giovanni in Persiceto, Teatro dell'Accademia de' signori Candidi Uniti | F. Chelleri, La caccia in Etolia (Irene) |
![]() |
fiera 1725 |
Rovigo, Teatro Campagnella ![]() |
F. Chelleri, L' Atalanta (Irene / sig. Paola Corvi, detta Morotti, piacentina) |
![]() |
ded. 21/12/1725 | Parma, Teatro Ducale | G.M. Buini, La ninfa riconosciuta (Alba) |
![]() |
ded. 29/01/1726 | Parma, Teatro Ducale | G.M. Buini, Filindo (Elvida) |
![]() |
27/12/1726 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Chinzer, La serva favorita* (Dorisbe) |
![]() |
29/05/1728 | Bologna, Teatro Formagliari | T.G. Albinoni, L' incostanza schernita (Orsinda / Paola Corvi, detta la Morotti, piacentina, virtuosa di s.a.s il sig. duca di Parma) |
![]() |
06/11/1728 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | T.G. Albinoni, Le due rivali in amore* (Enone) |
![]() |
05/01/1729 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | G. Porta, Doriclea ripudiata da Creso* (Emirena) |
![]() |
24/01/1729 | Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé | T.G. Albinoni, Filandro (Orsinda) |
![]() |
carn. 1730 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G.M. Buini, La maschera levata al vizio* (Rosilda) | |
07/01/1730 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | G.M. Buini, Il podestà di Colognole* (Dorinda) | |
carn. 1731 | Fano, Teatro della Fortuna |
L. Vinci,
Artaserse
(Artaserse ![]() |
|
carn. 1731 | Fano, Teatro della Fortuna | T.G. Albinoni, L' incostanza schernita (Corina) |
![]() |
aut. 1731 | Bologna, Teatro Formagliari |
G.M. Buini,
Amore e gelosia
(Niso ![]() |
![]() |
ded. 26/12/1731 | Reggio Emilia, Teatro del Pubblico | G.M. Buini, Amore e gelosia (Aurinda / Paola Corvi piacentina) |
![]() |
02/02/1732 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | G.M. Buini, Il regno posposto ad amore (Elvida / Paola Corvi detta la Moroti) |
![]() |
carn. 1733 | Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone | Anonimo, Catone in Utica (Marzia) |
![]() |
carn. 1733 | Perugia, Teatro del Pavone | N. Porpora, Siroe, re di Persia (sig. Paola Corvi detta Morotti, di Piacenza) | |
22/06/1735 | Firenze, Teatro del Cocomero |
Anonimo,
Li veri amici
(Lagide ![]() |
![]() |
carn. 1738 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | N. Porpora, Siroe, re di Persia (Emira) |
![]() |
carn. 1739 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti |
AA. VV.,
L' innocenza giustificata
(Astiage ![]() |
|
ded. 26/12/1742 | Ferrara, Teatro Bonacossi | J.A. Hasse, La clemenza di Tito (Vitellia) |
![]() |
30/01/1743 | Ferrara, Teatro Bonacossi | F. Maggiore, Il Temistocle* (Rossane) |
![]() |