Costantini, Livia detta la Polacchina (13) |
Varianti: Livia Costantini Rocelli, Polacchina, Livia Rocelli Costantini |
Note: moglie di Angelo Costantini; documentata a Dresda nel 1717-1719; successivamente a Verona; nel 1744 "virtuosa del re di Polonia";= Livia Nannini? Bibliografia: Hochmuth 1998; SBN: INTV035127 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1713 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Fago, La Cassandra indovina (Dorina / la signora Livia Costantini, detta la Pollacchina) |
![]() |
1713 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | D.N. Sarro, I gemelli rivali* (Lisetta / la sig. Livia Costantini, detta la Pollacchina) |
![]() |
22/01/1714 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Gasparini, Intermedi (Mirena / signora Livia Rocelli Costantini, detta la Polachina) | |
fiera 1714 |
Reggio Emilia, Teatro del Pubblico ![]() |
Anonimo, L' alfier Fanfarone* (Cocchetta / Livia Costantini, detta la Polacchina) | |
fiera 1714 |
Reggio Emilia, Teatro del Pubblico ![]() |
F. Gasparini, Mirena* (Mirena) | |
1715 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Gasparini, Zamberlucco (Palandrana) | |
08/1715 | Brescia, Teatro dell'Accademia | Anonimo, Cefalo (Lisetta / Livia Rocelli Costantini) | |
carn. 1718 | Dresda, Redoutensaal | A. Lotti, Giove in Argo* (Vespetta) |
![]() |
carn. 1718 | Dresda, Redoutensaal | A. Scarlatti, Vespetta e Milo* (Vespetta) | |
10/03/1718 | Dresda, Redoutensaal | F. Gasparini, Nana, francese e armena, o sia Mirena e Floro (Mirena) | |
08/02/1726 | Londra, King's Theatre | G.F. Händel, Ottone, re di Germania (Matilda / signora Constantini) |
![]() |
12/03/1726 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | G.F. Händel, Scipione* (Armira / sig.ra Costantini) |
![]() |
25/04/1727 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Anonimo, La parodia del Pastor fido* (Corisca / mrs. Costantin.) |