Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
gen.-feb. 1690
|
Firenze, Teatro degli Accademici Infuocati
|
B. Pasquini,
Il Lisimaco
(Alcimena / la sig. Garofalini di Bologna, virtuosa del sereniss. di Mantoua)
|
|
gen-feb. 1690
|
Firenze, Teatro degli Accademici Infuocati
|
G.A. Perti,
La Rosaura
(Ersilla / la sig. Elena Garofalini di Bologna, virtuosa del sereniss. di Mantoua)
|
|
ded. 24/05/1690
|
Siena, Publico Teatro dall'Accademia de' Rozzi
|
A. Scarlatti,
L' onestà negli amori
(Elisa - [Reardon 2016: Elena Garofalini, virtuosa del duca di Mantova])
|
|
1692
|
Crema
|
AA. VV.,
Il Pausania*
(Idrena / Elena Garofalino)
|
|
01/1695
|
Bologna, Teatro Malvezzi
|
Anonimo,
Alba soggiogata da Romani
(Marzia / sig. Elena Garofalini, virtuosa di s.a.s. di Mantoua)
|
|
02/1695
|
Bologna, Teatro Malvezzi
|
C. Pallavicino,
Il Vespasiano
(Arricida / sig. Elena Garofolini, virtuosa di s.a.s. di Mantoua)
|
|
18/08/1696
|
Bologna, Teatro Malvezzi
|
G.A.V. Aldrovandini,
Dafni*
|
|
aut. 1697
|
Torino, Regio Teatro
|
F. Gasparini,
Aiace
(Elena Garofanini)
|
|
ded. 27/04/1698
|
Reggio Emilia, Teatro della Comunità
|
C.F. Pollarolo,
L' enigma disciolto*
(Selvaggio / sig. Elena Garofalini, virtuosa dell'a. ser. di Mantova)
|
|
02/05/1698
|
Reggio Emilia, Teatro della comunità
|
C.F. Pollarolo,
L' Ulisse sconosciuto in Itaca*
(Ambasciatore / la sig. Elena Garofallini, virtuosa dell'altezza serenissima di Mantova)
|
|
05/05/1700
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
A. Scarlatti,
Odoardo*
(Odoardo / Elena Garofalina, virt. del ser.mo di Mantova)
|
|
[dopo maggio] 1770
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
D. Gabrielli,
Il Gordiano
(Cirene)
|
|
05/08/1700
|
Napoli, villa del viceré a Posillipo
|
A. Scarlatti,
Dafni*
(Dafni )
|
|
1702
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
A. Scarlatti,
Bassiano, o vero Il maggior impossibile
(Bassiano )
|
|
1702
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
A. Scarlatti,
Tito Sempronio Gracco
(Mario Alfio / Elena Garofalini)
|
|
1702
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
C.F. Pollarolo,
Il ripudio d'Ottavia
(Nerone / Elena Galofarini)
|
|
ded. 04/11/1702
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
A. Scarlatti,
Il prigioniero fortunato
(Clearte / Elena Garofalini)
|
|
1703
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
A. Scarlatti,
Gerone tiranno di Siracusa
(Eumene / Elena Garofalini)
|
|
prima sett. di giugno 1704
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Mancini,
La costanza nell'onore*
(Lodovico )
|
|
?dic. 1704
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.A.V. Aldrovandini,
L' odio e l'amore*
(Tomiri)
|
|
1705
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
F. Mancini,
Gli amanti generosi*
(Artaserse )
|
|
? prim. 1705
|
Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
G.A.V. Aldrovandini,
Il più fedel tra vassalli*
(Leonildo / Elena Garofalina)
|
|
[dopo gen.] 1707
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
F.A. Vannarelli,
La prosperità di Elio Seiano
(Germanico / Elena Galofarini)
|
|
1708
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Anonimo,
Il Seleuco*
(Antioco / La sig. Elena Garofalina)
|
|
1708
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Anonimo,
Il Teuzzone*
(Teuzzone )
|
|
ded. 18/12/1710
|
Messina, Regio Teatro della Munizione
|
G. Facco,
Le regine di Macedonia*
(Rosanne / Elena Galofarini)
|
|
1711
|
Messina, Teatro della Monizione
|
Anonimo,
Il Seleuco
(Tamiri / Elena Galofarini)
|
|
1712
|
Messina, Teatro della Monizione
|
G. Facco,
I rivali generosi*
(Ormonte )
|
|
1713
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
N. Fago,
La Cassandra indovina
(Apollo / la signora Elena Garofalini)
|
|
1713
|
Napoli, Teatro dei Fiorentini
|
D.N. Sarro,
I gemelli rivali*
(Telifo )
|
|