Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1754
|
Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
G. Sbacchi,
Il mercante innamorato*
(Nina / La sig. Margarita Giannelli)
|
|
aut. 1754
|
Livorno, Teatro da S. Sebastiano
|
G. Cordella,
La donna capricciosa*
(Leonora)
|
|
carn. 1757
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
M. Valentini,
La sconfitta di Dario*
(Nearco / la signora Margherita Giannelli, di Firenze)
|
|
carn. 1757
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
N. Jommelli,
Talestri
(Asbite )
|
|
03/04/1758
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
D. Fischietti,
Il mercato di Malmantile
(la marchesa Giacinta / Margherita Gianelli)
|
|
05/05/1758
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
G. Scolari,
La conversazione
(donna Berenice)
|
|
carn. 1759
|
Genova, Teatro del Falcone
|
G. Ponzo,
Demetrio*
(Mitrane / Margherita Gianelli)
|
|
carn. 1759
|
Genova, Teatro del Falcone
|
AA. VV.,
Ipermestra
(Adrasto / Margherita Gianelli)
|
|
09/05/1759
|
Parma, Reale Teatro
|
T. Traetta,
Ippolito ed Aricia*
(Margherita Gianelli)
|
|
carn. 1762
|
Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati
|
N. Jommelli,
Cajo Mario
(Rodope)
|
|
carn. 1765
|
Parma, Regio-Ducal Teatro
|
N. Piccinni,
La buona figliuola maritata
(Paoluccia - Laberinto1765: Margarita Gianelli, di Firenze)
|
|
fiera d'autunno 1765
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Sarti,
Antigono
(Ismene)
|
|
carn. 1766
|
Verona, Teatro Filarmonico
|
G. Scolari,
La cascina
(Lavinia)
|
|
23/08/1766
|
Lucca, Teatro
|
AA. VV.,
Alessandro nell'Indie
(Erissena / Margherita Gianelli)
|
|
carn. 1767
|
Pisa, [Teatro del Pubblico]
|
Anonimo,
Farnace
(Margherita Giannelli, di Firenze)
|
|
carn. 1767
|
Pisa, [Teatro del Pubblico]
|
Anonimo,
La Semiramide
(Margherita Giannelli, di Firenze)
|
|
ded. 06/05/1767
|
Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati
|
J. Mislivecek,
Il Bellerofonte
(Briseide / Margarita Giannelli)
|
|
fiera dell'Ascensione 1768
|
Venezia, Teatro San Benedetto
|
A.G. Pampani,
Il Demetrio*
(Barsene)
|
|
carn. 1770
|
Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati
|
A. Boroni,
L' amore in musica
(Farfarella / sig. Margherita Giannelli - ITS: | parte seria)
|
|
carn. 1770
|
Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati
|
A. Sacchini,
La contadina in corte [dg]
(Clarice / sig. Margherita Giannelli | parte seria)
|
|
carn. 1771
|
Pisa, [Teatro del Pubblico]
|
F.L. Gassmann,
L' amore artigiano
|
|
carn. 1771
|
Pisa, [Teatro del Pubblico]
|
B. Galuppi,
La lavandara astuta
|
|
carn. 1775
|
Cortona
|
F. Zannetti,
Demetrio
|
|
carn. 1775
|
Cortona
|
P.A. Guglielmi,
Tamas Kouli-Kan nell'Indie
|
|
carn. 1777
|
Prato
|
G. Paisiello,
L' idolo cinese
(Margher. Giannelli)
|
|
carn. 1777
|
Prato
|
P. Anfossi,
L' avaro
(Margher. Giannelli)
|
|
carn. 1778
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
Klingemann,
Le avventure d'Isabella e Rodrigo, ossia La costanza in amore
(Margherita Giannelli | terza donna)
|
|
carn. 1778
|
Arezzo, Teatro Pubblico
|
P. Anfossi,
L' avaro
(Margherita Giannelli | terza donna)
|
|
carn. 1779
|
Arezzo
|
P. Anfossi,
Il curioso indiscreto
(Margherita Gianelli)
|
|
carn. 1779
|
Arezzo
|
G. Sarti,
Le gelosie villane
(Margherita Gianelli)
|
|