Manelli, Petronio (64)

Varianti: Petronio Manella, Pietro Manelli, Petronio Mannelli
Bibliografia: SBN: INTV006079; SBN: INTV046260; SBN: INTV048115
Identificativo: 7AE001008000           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
ded. 17/02/1745 Gorizia G.M. Orlandini, Il giocatore (Bacocco)
26/12/1746 Firenze, Teatro del Cocomero G. Fiorini, La semplice spiritosa* (Belfiore / Petronio Manella)
1747 Trento, Teatro G.B. Pergolesi, La serva padrona (Uberto / Petronio Manella)
24/01/1747 Firenze, Teatro del Cocomero G. Scarlatti, Il giocatore* (barone Buongusto)
10/05/1747 Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisè F.A. Almeida, La finta pazza (Cianfrone)
carn. 1748 Cremona, Nuovo Teatro P. Auletta, Orazio (Colagianni / il sig. Petronio Manella, di Bologna)
carn. 1749 Bologna, Teatro Marsigli Rossi O. Acquino, Li dispetti amorosi* (don Pancrazio / signor Petronio Manelli bolognese)
[dopo carn.] 1749 [Monaco di Baviera?] P. Auletta, L' impresario abbandonato (Collaggianni)
[dopo carn.] 1749 Monaco di Baviera, Teatro Serenissimo Elettorale Rinaldo di Capua, La commedia in commedia (Marchionne)
13/07/1749 Monaco di Baviera, Hof G. Latilla, Ciana (Panicone)
[aut.-inv.?] 1749 Strasburgo, Teatro Rinaldo di Capua, La libertà nociva (Giorgiano)
1750 Strasburgo, Teatro E. Bambini, La pravità castigata (Manfredi)
1750 Strasburgo, Teatro G. Carcani, Ambleto (Siffrido)
[ca. 1750] Innsbruck L. Leo, Il giramondo (Giramondo)
1751 Strasburgo, Teatro Nuovo V. Ciampi, Bertoldo (Bertoldino)
22/08/1752 Parigi, Theatro Opera G.M. Orlandini, Il giocatore (Bacocco)
19/09/1752 Parigi, Theatro dell'Opera P. Auletta, Il maestro di musica* (Colagianni)
30/11/1752 Parigi, Teatro dell'Opera G. Latilla, La finta cameriera (don Calascione / il signor Pietro Manelli)
19/12/1752 Parigi, Teatro dell'Opera Rinaldo di Capua, La donna superba (Marchionne / Manelli)
25/01/1753 Parigi, Teatro dell'Opera G. Cocchi, La scaltra governatrice (Fazio)
01/05/1753 Parigi, Théâtre de l'Opéra G.B. Pergolesi, Tracollo, medico ignorante (Tracollo / sig. Manelli)
19/06/1753 Parigi, Théâtre de l’Opéra Rinaldo di Capua, La zingara* (Calcante / Manelli)
19/06/1753 Parigi, Teatro dell'Opera G. Sellitto, Il cinese rimpatriato* (Vessore / il signor Manelli)
23/09/1753 Parigi, Teatro dell'Opera N. Jommelli, Il paratajo* (Argone / il signor Manelli)
23/09/1753 Parigi, Teatro dell'Opera G. Latilla, Gli artigiani arrichiti (Panicone / il signor Manelli)
09/11/1753 Parigi, Teatro dell'Opera V. Ciampi, Bertoldo in corte (Bertoldo / il signor Manelli)
1754 [Nancy] Rinaldo di Capua, La zingara (Calcante)
12/02/1754 Parigi, Teatro dell'Opera L. Leo, I viaggiatori (Pancrazio / il signor Manelli)
1755 Trieste, Teatro V. Pallavicini, Lo speziale (Mengone)
carn. 1755 Pesaro V. Ciampi, Bertoldo in corte (Bertoldo)
carn. 1755 Pesaro L. Leo, I viaggiatori (Pancrazio)
25/01/1755 Pesaro, Teatro del Sole Rinaldo di Capua, La zingara (Calcante)
25/01/1755 Pesaro, Teatro del Sole Rinaldo di Capua, Il vecchio amante (Marchionne)
fiera 1755 Lugo L. Leo, I viaggiatori (Pancrazio)
aut. 1755 Trieste, Teatro San Pietro B. Galuppi, Il filosofo di campagna (don Tritemio / >il signor Petronio Manelli | parte buffa)
1756 Trieste, Teatro San Pietro AA. VV., L' Orazio (Colagianni)
carn. 1756 Trieste, Teatro San Pietro N. Resta, Li tre cicisbei (Giscone / il sig. Petronio Manella)
carn. 1756 Trieste, Teatro San Pietro B. Galuppi, Il conte Caramella (Cecco)
26/12/1756 Parma, Regio Ducale Teatro E.R. Duni, La Buona figliuola* (Tagliaferro / >il signor Petronio Manelli)
carn. 1757 Parma, Teatro Regio-Ducale A. Ferrandini, Il festino* (Balestra / >il signor Petronio Manella, donna Rosimena / >lo stesso signor Manella)
29/04/1757 Reggio Emilia, Teatro Pubblico T. Traetta, La Nitteti*
09/05/1759 Parma, Reale Teatro T. Traetta, Ippolito ed Aricia* (Petronio Manelli)
carn. 1760 Reggio Emilia, Teatro Comunale B. Galuppi, Il filosofo di campagna (don Tritemio / >signor Petronio Manelli | parte buffa)
carn. 1760 Reggio Emilia, Teatro Pubblico B. Galuppi, Nozze (Masotto)
[4 apr.] 1760 Barcellona, Teatre de la Santa Creu D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lampridio / Petri Manelli)
05/1760 Barcellona, Teatre de la Santa Creu T. Traetta, Buovo d'Antona (Capoccio)
[ca. 7 mag.] 1760 Barcellona, Teatre de la Santa Creu N. Jommelli, Gli amanti scherniti (Giammatteo)
06/08/1760 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz F.L. Gassmann, Gli uccellatori (Pierotto)
23/08/1760 Barcellona, Teatre de la Santa Creu B. Galuppi, Le nozze di Dorina (Titta)
1761 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz B. Galuppi, Il filosofo di campagna (don Tritemio / >signor Pietro Manelli)
1761 Barcellona, Teatre de la Santa Creu Anonimo, Il maestro di cappela (Lamberto)
1761 Barcellona, Teatre de la Santa Creu A. Mazzoni, Il viaggiatore ridicolo (don Piantone / il sig. Petronio Manelli)
03/1761 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz N. Piccinni, La buona figliuola (Mengotto)
prim. 1761 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz G. Scolari, La cascina (Berto)
05/1761 Barcellona, Teatro D. Fischietti, La ritornata di Londra (il Marchese Del Toppo)
[28 mag.] 1761 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz F. Bertoni, Le pescatrici (Mastricco / Petronio Manelli)
06/09/1761 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz D. Fischietti, Il signor dottore (Beltrame)
[6 nov.] 1761 Barcellona, Teatro de la Santa Cruz G. Scarlatti, I portentosi effetti della madre natura (Calimone)
20/01/1762 Barcellona, Teatre de la Santa Creu N. Piccinni, La scaltra letterata (don Pippo del Gallo)
carn. 1763 Bologna, Teatro Formagliari D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lampridio / signor Petronio Manelli | parte buffa)
fiera 1763 Cento, Teatro degl'ill.mi signori Accademici del Sole N. Piccinni, Il cavaliere per amore (don Piantone)
carn. 1766 Rimini, Teatro B. Galuppi, Amante di tutte (don Orazio / Petronio Manella)
ded. 22/05/1768 Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio T. Traetta, Ifigenia in Tauride (Petronio Manelli | cantante ne' cori)