Gailarti, Silvia (14) |
Varianti: Silvia Manni |
Note: di Silvestro Gailarti, romano, e Dionora (o Leonida) Luppi Bibliografia: SBN: INTV019184 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1641 |
Venezia, [prob. Teatro SS. Giovanni e Paolo] ![]() |
C. Monteverdi, Il ritorno di Ulisse in patria (- ? partecipazione incerta) | |
fine 1640 - inizio 1641 |
Venezia, [Teatro SS. Giovanni e Paolo] ![]() |
C. Monteverdi, Le nozze d'Enea con Lavinia* (- ? partecipazione incerta) | |
ded. 30/12/1643 | Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo | B. Ferrari, Il principe giardiniero* | |
1645 |
Venezia, [Teatro San Cassiano] ![]() |
F. Cavalli, Il Titone* | |
19/01/1658 | Venezia, Teatro San Cassiano | P.A. Ziani, L' incostanza trionfante, overo Il Teseo* (Antiope / la signora Siluia Manni, Etra / la signora Siluia) | |
25 gen. 1658 [=1659] | Venezia, Teatro San Cassiano | F. Cavalli, Antioco* | |
1661 |
Venezia, Teatro San Salvatore ![]() |
D. Castrovillari, La Pasife, overo L'impossibile fatto possibile* | |
1661 | Venezia, Novissimo Theatro di S. Salvatore | F. Cavalli, L' Eritrea | |
1662 | Torino | P.A. Ziani, Le fortune di Rodope e Damira (Damira) | |
ded. 17/05/1662 | Piacenza, Teatro Ducale | I. Tortona, L' Andromeda* | |
1665 | Parma, Teatro del Collegio de' Nobili | A. Cesti, La Dori (Dori / signora Siluia Manni) | |
[1670] | [Mantova], Teatro Fedele | G.B. Tomasi, Il gran Costanzo* (Placidia / signora Silvia Mani, da Milano) | |
carn. 1677 | Reggio Emilia, Teatro della comunità | F. Rossi, Floridea, regina di Cipro (- ? dedicante del libretto) |