Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1775
|
Padova, Teatro Obizzi
|
N. Jommelli,
Amore ingegnoso, o sia La giovane scaltra
(monsieur Cotterì / il signor Antonio Palmini)
|
|
prim. 1775
|
Padova, Teatro Nuovo
|
A. De Angelis,
L' astratto per il lotto*
(il capitan Facenda)
|
|
prim. 1775
|
Padova, Teatro Nuovo
|
Anonimo,
La contadina fedele*
(Niso)
|
|
prim. 1776
|
Klagenfurt, Pubblico Teatro
|
A. De Angelis,
Il giocator fotunato, o sia L'astratto per il lotto
|
|
prim. 1776
|
Klagenfurt, [Pubblico Teatro]
|
A. De Angelis,
I due viaggiatori francesi
|
|
aut. 1776
|
Innsbruck, Imperiale Regio Teatro
|
A. De Angelis,
L' astratto
|
|
aut. 1776
|
Innsbruck, Imperiale Regio Teatro
|
A. De Angelis,
I due viaggiatori francesi*
(monsieur Cotteri / il sig. Antonio Palmini)
|
|
prim. 1777
|
Innsbruck, Regio Teatro
|
G. Rust,
La contessina, o sia Il conte Baccellone
(Lindoro)
|
|
aut. 1777
|
Klagenfurt
|
N. Jommelli,
L' eroe cinese
(Siveno)
|
|
carn. 1778
|
Lubiana
|
P. Anfossi,
Il geloso in cimento
(Antonio Palmini)
|
|
carn. 1778
|
Lubiana
|
G. Paisiello,
La frascatana
(Antonio Palmini)
|
|
carn. 1778
|
Lubiana
|
N. Piccinni,
L' astratto, ovvero Il giocator fortunato
(Antonio Palmini)
|
|
aut. 1778
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
P. Anfossi,
La forza delle donne*
(Ogus / sig. Antonio Palmini - ITS: Palmieri | primo mezzo carattere)
|
|
aut. 1778
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
B. Ottani,
Le industrie amorose*
(Ippolito / sig. Antonio Palmini - ITS: Palmieri | primo mezzo carattere)
|
|
27/12/1778
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi*
(il Conte di Bandiera)
|
|
17/04/1779
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
L. Caruso,
Il cavalier magnifico
(conte di Pianosa / sig. Antonio Palmini | primo buffo mezzo caratere - ITS: Palmiri)
|
|
prim. 1779
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
P. Anfossi,
Il geloso in cimento
(Antonio Palmiri | primo mezzo carattere)
|
|
estate 1779
|
Senigallia, [Teatro de' Signori Cavalieri Condomini]
|
P. Anfossi,
Il matrimonio per inganno
|
|
fiera 1779
|
Senigallia, Teatro de' Signori Cavalieri Condomini
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(il conte di Bandiera / Antonio Palmini)
|
|
estate 1779
|
Lugo
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
aut. 1779
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
P. Anfossi,
Il matrimonio per inganno
(Florindo)
|
|
aut. 1779
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
|
|
aut. 1779
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
P. Anfossi,
La forza delle donne
(Ogus / sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
ded. 26/12/1779
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
P. Anfossi,
La finta giardiniera
(il contino Belfiore)
|
|
ded. 10/01/1780
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
C. Bosi,
La figlia ubbidiente*
(Dorante / Sig. Antonio Palmini | Primo buffo mezzo carattere)
|
|
aut. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Rust,
Gli antiquari in Palmira*
(Carillo / sig. Antonio Palmini)
|
|
aut. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Valentini,
Le nozze in contrasto
(monsieur la Rose / sig. Antonio Palmini)
|
|
aut. 1780
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Paisiello,
La frascatana
(Nardone / sig. Antonio Palmini)
|
|
carn. 1781
|
Lucca, Teatro Castiglioncelli
|
A. Salieri,
La scuola de' gelosi
(il conte di Bandiera / Antonio Palmini)
|
|
carn. 1781
|
Lucca, Teatro detto del Castiglioncelli
|
P. Anfossi,
La vera costanza
(il contino Errico / Antonio Palmini)
|
|
prim. 1781
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
P. Anfossi,
I viaggiatori felici
(Giannetto / Antonio Palmini)
|
|
23/05/1781
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
A. Sacchini,
L' amor soldato
(don Faustino)
|
|
08/06/1781
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
G. Andreozzi,
L' equivoco*
(Giacinto)
|
|
fiera 1781
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
L. Caruso,
L' albergatrice vivace
(monsieur Floran / | primo mezzo carattere)
|
|
carn. 1782
|
Parma, R.D. Teatro di Corte
|
D. Cimarosa,
Il pittore parigino
(monsieur di Crotignac / Antonio Palmini)
|
|
carn. 1782
|
Parma, R.D. Teatro di Corte
|
P. Anfossi,
I viaggiatori felici
(Giannetto)
|
|
fiera 1782
|
Reggio Emilia, Teatro del Pubblico
|
P. Anfossi,
Gli amanti canuti
(Giacinto / Antonio Palmini)
|
|
fiera 1782
|
Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
D. Cimarosa,
Il convito
(cavalier del Lampo)
|
|
est. 1782
|
Modena, Teatro Rangoni
|
P. Anfossi,
Gli amanti canuti
(Giacinto)
|
|
est. 1782
|
Modena, Teatro Rangoni
|
D. Cimarosa,
Il convito
(cavalier Del Lampo)
|
|
10/08/1782
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
D. Cimarosa,
Il pittore parigino
(monsieur di Crotignac / sig. Antonio Palmini)
|
|
14/09/1782
|
Milano, Teatro Grande alla Scala
|
G. Sarti,
Fra i due litiganti il terzo gode*
(Masotto / sig. Antonio Palmini)
|
|
carn. 1783
|
Roma, Teatro Capranica
|
L. Caruso,
La gelosia*
(barone dell'Acqua Fresca)
|
|
carn. 1783
|
Roma, Teatro Capranica
|
AA. VV.,
Li raggiri felici*
(don Ramiro)
|
|
02/1783
|
Roma, Teatro Capranica
|
G. Rust,
L' incontri inaspettati, o sia L'idolo a forza*
(Armidoro)
|
|
prim. 1783
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
L. Caruso,
Il matrimonio in commedia
(cavalier Gelsomino / sig. Antonio Palmini | primo buffo mezzo carattere)
|
|
prim. 1783
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
L. Caruso,
La gelosia
(Barone / Sig. Antonio Palmini | Primo buffo mezzo carattere)
|
|
aut. 1783
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
F. Bianchi,
La villanella rapita*
(il Conte / Il sig. Antonio Palmini | Primo mezzo carattere)
|
|
aut. 1783
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
G. Rust,
La caccia di Enrico IV*
(Enrico IV / Il Sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
26/12/1783
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
L. Caruso,
Gli amanti alla prova*
(Roberto / Il Sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
carn. 1784
|
Venezia, Teatro San Moisè
|
M. Stabinger,
L' astuzie di Bettina
(Giannino / Il Sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
fiera apr.-mag. 1784
|
Alessandria, Teatro
|
M. Bernardini,
Il conte di Bell'umore
(Conte di Bell'umore)
|
|
aut. 1784
|
Torino, Teatro Carignano
|
V. Chiavacci,
Il filosofo impostore*
(Limo)
|
|
aut. 1784
|
Torino, Teatro Carignano
|
M. Stabinger,
L' astuzie di Bettina
(Giannino)
|
|
aut. 1784
|
Torino, Teatro Carignano
|
G. Paisiello,
Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile
(il Conte d'Almaviva)
|
|
aut. 1784
|
Torino, Teatro Carignano
|
F. Bianchi,
La villanella rapita
(il Conte)
|
|
carn. 1785
|
Novara, Teatro Nuovo
|
M. Stabinger,
L' astuzie di Bettina
(Giannino)
|
|
prim. 1785
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
L. Caruso,
Gli amanti alla prova
|
|
prim. 1785
|
Ravenna
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
prim. 1785
|
Forlì, [Teatro pubblico]
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
ca. 8 set. 1785
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
L. Caruso,
La parentela riconosciuta*
(Bonifazio / il sig. Antonio Palmini | primo mezzo carattere)
|
|
ca. 25 set. 1785
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Valentini,
Le nozze in contrasto
(monsieur la Rose)
|
|
08/11/1785
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
M. Neri Bondi,
I matrimoni in cantina*
(Flavio)
|
|
carn. 1786
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
V. Fabrizi,
I due castellani burlati
(Valerio / sig. Antonio Palmini | primo buffo mezzo carattere)
|
|
carn. 1786
|
Ferrara, Teatro Bonacossi
|
M. Neri Bondi,
Li matrimoni in cantina
(Flavio / sig. Antonio Palmini | primo buffo mezzo carattere)
|
|
[1786-1787]
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
Giannina e Bernardone
(capitan Francone)
|
|
[inv.?] 1787
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
Li due supposti conti
(Caramella)
|
|
1788
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
Il credulo
(Tiburno)
|
|
1788
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
L' impresario in angustie
(Gelindo Seagliozzi)
|
|
12/05/1789
|
Barcellona, Teatro
|
F.L. Gassmann,
L' amore artigiano
(Giannino)
|
|
14/10/1789
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
Le trame deluse
(don Nardo Fionza)
|
|
04/11/1789
|
Barcellona, Teatro
|
G. Paisiello,
Li stravaganti effeti d'una violenta passione amorosa, o sia La Nina
(Lindoro)
|
|
09/12/1789
|
Barcellona, Teatro
|
D. Cimarosa,
Chi dell'altrui si veste, presto si spoglia
(il capitan don Putifarre)
|
|
22/09/1790
|
Genova, Sanpierdarena, Teatro della Crosa Larga
|
P.A. Guglielmi,
La bella pescatrice
|
|
23/10/1790
|
Genova, Sanpierdarena, Teatro della Crosa Larga
|
G. Paisiello,
I visionari
|
|
carn. 1791
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
D. Cimarosa,
Il credulo
(don Catapazio / il sig. Antonio Palmini)
|
|
carn. 1791
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
D. Cimarosa,
L' impresario in angustie
(Gelindo Scagliozzi / il sig. Antonio Palmini)
|
|
carn. 1791
|
Vicenza, Nuovo Teatro
|
D. Cimarosa,
L' italiana in Londra
(mylord Arespingh)
|
|
prim. 1791
|
Bologna, Teatro Zagnoni
|
P.A. Guglielmi,
La pastorella nobile
(marchese Astolfo)
|
|
aut. 1791
|
Venezia, Teatro San Cassiano
|
G. Astarita,
I capricci in amore
(Gianni)
|
|
aut. 1791
|
Venezia, Teatro San Cassiano
|
G. Giordani,
Don Mirtillo contrastato*
(don Mirtillo)
|
|
carn. 1792
|
Venezia, Teatro San Cassiano
|
G. Astarita,
Il medico parigino, o sia L'ammalato per amore*
(cavaliere Gelsomino / Il Sig. Antonio Palmini | Primo mezzo carattere assoluto)
|
|
carn. 1792
|
Venezia, Teatro San Cassiano
|
AA. VV.,
Il convitato di pietra
(don Giovanni Tenorio)
|
|
carn. 1792
|
Venezia, Teatro San Cassiano
|
M. Bernardini,
L' ultima che si perde è la speranza
(capitan Minosse / Antonio Palmini | primo mezzo carattere assoluto)
|
|
26/12/1796
|
Modena, Teatro Rangoni
|
P.A. Guglielmi,
La virtuosa bizzarra
(don Mercurio)
|
|
carn. 1797
|
Modena, Teatro Rangoni
|
V. Martin y Soler,
La capricciosa corretta
(Bonario)
|
|
prim. 1797
|
Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini
|
V. Martin y Soler,
La capricciosa corretta
(Bonario)
|
|
prim. 1797
|
Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini
|
M.A. Portugal,
La donna di genio volubile
(Cecco / sig. Autonio [!] Palmini)
|
|
10/10/1797
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G. Spontini,
Adelina senese, o sia L'amore secreto*
(Rosimondo)
|
|
10/12/1797
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
S. Nasolini,
Il medico di Lucca*
(dottor Scorticanio)
|
|
15/01/1798
|
Venezia, Teatro San Samuele
|
G.S. Mayr,
Avviso ai maritati*
(don Filippone / Antonio Palmini)
|
|
09/04/1798
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
V. Fioravanti,
Il furbo contro al furbo
(Federigo Alberti / | primi buffi a perfetta vicenda)
|
|
prim. 1799
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
M.A. Portugal,
La donna di genio volubile
(Cecco)
|
|
prim. 1799
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
F. Paer,
La virtù al cimento
(il Conte di Panago)
|
|
29/05/1799
|
Milano, Teatro alla Scala
|
G. Farinelli,
L' amor sincero*
(Tognetto)
|
|
prim. 1799
|
Milano, Teatro alla Canobbiana
|
G. Farinelli,
L' amor sincero
(Tognetto / Antonio Palmini)
|
|
fiera 1799
|
Bergamo, Teatro Cerri
|
S. Nasolini,
I due innamorati
(Fanfarone)
|
|
carn. 1800
|
Mantova, Regio Ducale Teatro
|
S. Nasolini,
Il medico di Lucca
|
|
carn. 1800
|
Mantova, Regio-Ducal Teatro Nuovo
|
F. Paer,
L' intrigo amoroso
(Aboalcascem)
|
|
carn. 1801
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
G.S. Mayr,
Lubino e Carlotta
(Sbroccone)
|
|
carn. 1801
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
M.A. Portugal,
Le donne cambiate, ossia Il ciabattino
(Biagio)
|
|
prim. 1801
|
Firenze, Teatro della Pergola
|
V. Fioravanti,
L' amore a dispetto
(don Papiniano / Anton Palmini)
|
|
prim. 1802
|
Modena, Teatro Rangoni
|
P.C. Guglielmi,
I due gemelli
(Stracciapane / Anton Palmini, don Catullo / Anton Palmini)
|
|
fiera 1802
|
Cento, Teatro Majocchi
|
V. Fioravanti,
Le cantatrici villane
(don Bucefalo Zibaldone / Anton Palmini)
|
|
12/10/1803
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Fioravanti,
Le cantatrici villane
(don Bucefalo Zibaldone)
|
|
prim. 1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
M.A. Portugal,
Le donne cambiate
(Biagio)
|
|
prim. 1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Trento,
Gli assassini, o sia Quanti casi in un giorno
(Fagotto)
|
|
prim. 1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
G. Mosca,
Il sedicente filosofo
(il Barone)
|
|
prim. 1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
F. Orlandi,
Il podestà di Chioggia
(Macario)
|
|
aut. 1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Fioravanti,
Camilla*
(Gennaro)
|
|
12/10/1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
G. Mosca,
La fortunata combinazione
(Bambinone)
|
|
inv. 1804
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
G. Farinelli,
Teresa e Claudio
(Leggerezza)
|
|
06/1805
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
G. Farinelli,
L' amante per forza
(il conte Tacca)
|
|
aut. 1805
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Fioravanti,
Le gemelle
(il barone don Procolo)
|
|
inv. 1805
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Fioravanti,
Sono quattro e paion dieci, ossia Per amor si fa tutto*
(don Prospero Tanaglia)
|
|
02/12/1805
|
Lisbona, Teatro de São Carlos
|
V. Fioravanti,
La dama soldato*
(Sargente)
|
|
estate 1807
|
Firenze, Teatro degli Intrepidi
|
G. Farinelli,
Giulietta
(il Conte)
|
|
carn. 1808
|
Fermo, Teatro dell'Aquila
|
V. Fioravanti,
La capricciosa pentita
(Baron Castagna)
|
|
aut. 1808
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
D. Cimarosa,
Le astuzie femminili
(il dottor Romualdo / Antonio Palmini)
|
|
aut. 1808
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
D. Cimarosa,
I due supposti conti, ossia Lo sposo senza moglie
(Marcotondo)
|
|
aut. 1808
|
Firenze, Teatro del Cocomero
|
G.S. Mayr,
Elisa
(Duplessis)
|
|
carn. 1809
|
Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati
|
P.C. Guglielmi,
La serva bizzarra
(don Apollonio)
|
|
carn. 1812
|
Pisa, 'Imperial Teatro della società
|
V. Fioravanti,
La capricciosa pentita
(Baron Castagna)
|
|