Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
08/01/1718
|
Roma, Teatro della Pace
|
Anonimo,
Massimo Puppieno
(Rosmene )
|
|
carn. 1718
|
Roma, Teatro della Pace
|
Anonimo,
La pastorella al soglio*
(Mitilde )
|
|
1722
|
Ancona, Teatro La Fenice
|
C.I. Monza,
La Circe in Italia*
(Dorillo)
|
|
carn. 1722
|
Ancona, Teatro La Fenice
|
C.I. Monza,
La Floridea regina di Cipro*
(Oronte)
|
|
1724
|
Messina, Teatro della Monizione
|
A. Scarlatti,
Cambise
(Cambise / Sidaspe)
|
|
carn. 1726
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
P.V. Chiocchetti,
Partenope*
(Ormonte / sig. Giuseppe Rossi, da Siena)
|
|
carn. 1726
|
Genova, Teatro Sant'Agostino
|
Anonimo,
Adelaide
(Ottone / sig. Giuseppe Rossi, da Siena)
|
|
26/12/1726
|
Venezia, Teatro Grimani a S. Gio. Crisostomo
|
N. Porpora,
Meride e Selinunte*
(Timocrate)
|
|
carn. 1727
|
Milano, Regio Ducal Teatro
|
G. Vignati,
Girita*
(Malpene)
|
|
02/02/1727
|
Venezia, Teatro Grimani a S. Gio. Grisostomo
|
G. Porta,
Aldiso*
(Tassillo)
|
|
estate 1728
|
Bruxelles, Teatro
|
A. Caldara,
Archelao*
(Glaucia)
|
|
carn. 1730
|
Bruxelles, Teatro
|
Anonimo,
Attalo*
(Tiridate)
|
|
estate 1730
|
Bologna, Teatro Malvezzi
|
Anonimo,
Artaserse
(Megabise / Giuseppe Rossi)
|
|
1731
|
Mantova, Teatro Arciducale
|
G.M. Schiassi,
Costantino*
(Massimiliano)
|
|
ded. 26/12/1731
|
Reggio Emilia, Teatro del Pubblico
|
G.M. Buini,
Amore e gelosia
(Alcasto / Giuseppe Rossi)
|
|
02/02/1732
|
Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
G.M. Buini,
Il regno posposto ad amore
(Meliteo / Giuseppe Rossi)
|
|
fiera 1733
|
Crema, Teatro
|
G.M. Capelli,
Venceslao
(Venceslao)
|
|
28/12/1737
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
L' oracolo in Messenia*
(Polifonte)
|
|
27/01/1738
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
Rosmira*
(Emilio)
|
|
12/02/1738
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
Armida al campo d'Egitto
(Califfo / Il signor Giuseppe Rossi)
|
|
carn. 1739
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
P. Chiarini,
Arianna e Teseo*
(Minosse / Il sig. Giuseppe Rossi)
|
|
carn. 1740
|
Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti
|
P. Chiarini,
L' Issipile*
(Toante)
|
|
carn. 1745
|
Parma, Regio Ducal Teatro
|
N. Porpora,
Didone abbandonata
(Acate)
|
|
ca. 10 gen. 1750
|
Venezia, Teatro Tron di San Cassiano
|
B. Galuppi,
Alcimena principessa dell'Isole Fortunate, ossia L'amore fortunato ne' suoi disprezzi*
(Taicosama)
|
|