Sarti, Francesca Maria (16) |
Varianti: Francesca Cattini, Francesca Maria Cottini, Francesca Maria Sarti Cottina, Francesca Sarti Cottini |
Note: moglie di Antonio Cottino (Antonio Pietro Galli) Bibliografia: SBN: INTV044060; SBN: INTV043984 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
1677 | Modena, Ducal Teatro | G. Legrenzi, Germanico sul Reno (Agrippina / signora Francesca Sarti Pietro Galli) | |
1677 | Milano, Regio Ducal Palazzo | G. Legrenzi, Germanico sul Reno (Agripina / sign. Francesca Sarti) | |
ded. 19/01/1677 | Milano, Regio Ducal Teatro | P.A. Ziani, Attila (Irene / signora Francesca Maria Sarti) | |
24/01/1678 |
Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Chrisostomo ![]() |
C. Pallavicino, Il Vespasiano* (Gesilla / la s.ra Fran.ca Cattini - da Saunders1985) |
![]() |
1683 | Milano, Regia Ducal Corte | Anonimo, Pallazzo del segreto* (Francesca Cottini) | |
1-11 mag. 1683 | Reggio Emilia, Teatro della Comunità |
P.A. Ziani,
Il talamo preservato dalla fedeltà di Eudossa
(Valentiniano ![]() |
|
1684 | Milano, Regio Teatro | G. Legrenzi, Eteocle e Polinice (Antigona / la sig. Francesca Maria Sarti Cottini, cantatrice del serenissimo di Modena) | |
1685 | Modena, Teatro Fontanelli | C. Pallavicino, Vespasiano (Gesilla / sig. Francesca Maria Cottini) |
![]() |
1686 |
Milano, Regio Nuovo Teatro ![]() |
M. Ziani, Tullo Ostilio (Sabina / la signora Francesca Maria Sarti Cottina, cantatrice del serenissimo di Modona) |
![]() |
10/1688 |
Modena, Teatro Fontanelli ![]() |
G.D. Partenio, Flavio Cuniberto (Emilia / signora Francesca Sarti Cottini, virtuosa di s.a.s.) |
![]() |
10/1689 |
Modena, Teatro Fontanelli ![]() |
D. Gabrielli, Il Maurizio (Ergilda / signora Francesca Sarti Cottini, virtuosa di s.a.s.) |
![]() |
11/1690 | Modena, Teatro Fontanelli | G. Legrenzi, Eteocle e Polinice (Antigona / sig. Francesca Sarti Cottini, virtuosa di s.a.s.) | |
29/04/1692 | Reggio Emilia, Teatro della Comunità | F. Ballarotti, Ottaviano in Sicilia* (Giunia / la signora Francesca Cottini, del serenissimo di Modona) | |
20/12/1692 | Milano, Regio Teatro |
M. Ziani,
La virtù trionfante dell'amore e dell'odio
(Arsacomo ![]() |
![]() |
est. 1697 | Modena, Teatro di Corte |
C. Campelli,
Amore fra gl'impossibili
(Lucrine ![]() |
![]() |
carn. 1698 | Modena, Teatro di Corte | Anonimo, Endimione* (Aurilla) |
![]() |