Del Zanca, Michele (80)

Varianti: Michele Zanca
Note: tra il 1765 e il 1770 a Bialystock per tre anni dove, secondo Zorawska 1981, si sarebbe sposato con Caterina Ristorini
Bibliografia: Zorawska 1981; RISM Online; SBN: INTV011995; SBN: INTV019481
Identificativo: 7ALSS6001100           

DataLuogo, EdificioCompositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte)Arie
carn. 1751 Firenze, Teatro del Cocomero J.A. Hasse, La donna accorta (il baron Cespuglio)
22/01/1751 Firenze, Teatro del Cocomero N. Valenti, La finta locandiera* (Brogione)
18/04/1751 Firenze, Teatro del Cocomero B. Galuppi, Il mondo della luna (Mosca / >il signor Michele Zanchi)
16/06/1751 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, Il guascone* (Grullo / Michele Zanchi)
04/09/1751 Firenze, Teatro del Cocomero E.R. Duni, La semplice curiosa* (Alino / Michele Zanchi)
carn. 1752 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, La vedova ingegnosa (Strabone)
prim. 1752 Livorno, Teatro San Sebastiano Anonimo, I cicisbei delusi (Cucamondo)
22/08/1752 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, L' impresario alla moda* (Volpino)
27/09/1752 Firenze, Teatro del Cocomero V. Ciampi, Lo spensierato (Cornelio / >il signor Michele Del Zanca)
10/09/1753 Firenze, Teatro del Cocomero B. Galuppi, La calamita de' cuori (Saracca)
carn. 1754 Firenze, Teatro del Cocomero G. Cocchi, Il terrazzano (ser Niccolò)
carn. 1754 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, Don Girone* (don Girone)
08/09/1754 Firenze, Teatro del Cocomero F. Bertoni, Le pescatrici (Frisellino)
27/12/1754 Firenze, Teatro del Cocomero Anonimo, L' orgoglio deluso* (Tulipano)
16/08/1755 Bologna, Teatro Formagliari B. Galuppi, Il conte Caramella (il conte Caramella)
14/09/1755 Bologna, Teatro Formagliari B. Galuppi, Le nozze* (Masotto / >signor Michele Del Zanca)
15/11/1755 Venezia, Teatro San Samuele B. Galuppi, La diavolessa* (don Poppone Corbelli / >il signor Michele Del Zanca)
27/12/1755 Venezia, Teatro San Samuele G. Scolari, La cascina* (il conte Ripoli)
07/02/1756 Venezia, Teatro San Samuele D. Fischietti, La ritornata di Londra* (il marchese del Toppo)
fiera ago. 1756 Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti G. Cocchi, Le donne vendicate (Roccaforte)
26/12/1756 Parma, Regio Ducale Teatro E.R. Duni, La Buona figliuola* (il marchese della Conchiglia / >il signor Michele Del Zanca)
carn. 1757 Parma, Teatro Regio-Ducale A. Ferrandini, Il festino* (il conte di Belfiore / >il signor Michele Del Zanca)
04/1757 Torino, Teatro Carignano G. Latilla, L' opera in prova alla moda (capitan Saracca / Michele Delzanca)
04/1757 Torino, Teatro Carignano G. Latilla, Urganostocor (Urganostocor / Michele Delzanca)
prim. 1757 Torino, Teatro Carignano V. Ciampi, Il negligente (Pasquino / >il signor Michele Del Zanca)
[estate-inv.] 1757 Madrid, [Teatro del Buen Retiro?] N. Jommelli, Il Don Trastullo
1758 Madrid N. Valenti, L' ortolanella* (Giorgino / Michele Zanca)
09/1760 Bressanone, Teatro N. Piccinni, La buona figliuola (Tagliaferro)
aut. 1760 Bologna, Teatro Marsigli Rossi N. Piccinni, La scaltra spiritosa (Mommo Patacca)
aut. 1760 Bologna, Teatro Marsigli Rossi A. Mazzoni, Il viaggiatore ridicolo (il cavaliere Astolfo)
carn. 1761 Parma N. Piccinni, La scaltra letterata
prim. 1761 Firenze, Teatro del Cocomero F.L. Gassmann, Gli uccellatori (Cecco)
prim. 1761 Firenze, Teatro del Cocomero N. Piccinni, La scaltra letterata (Mommo Patacca)
21/05/1761 Firenze, Teatro del Cocomero B. Galuppi, Le nozze (Masotto)
aut. 1761 Venezia, Teatro San Moisè F. Bertoni, La bella Girometta* (il conte Occhialetto)
18/11/1761 Venezia, Teatro San Moisè B. Galuppi, Il caffè di campagna* (il conte Fumana)
carn. 1762 Venezia, Teatro San Moisè N. Piccinni, L' astrologa* (milord Biel)
02/02/1762 Venezia, Teatro San Moisè B. Galuppi, Il marchese villano* (il marchese Giorgino)
prim. 1762 Bologna, Teatro Marsigli Rossi B. Galuppi, Il marchese villano (marchese Giorgino)
12/06/1762 Bologna, Teatro Marsigli Rossi N. Piccinni, La bella verità* (Loran Glodoci / >signor Michele Del Zanca)
ded. 26/12/1762 Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio N. Piccinni, La scaltra letterata (Micco Patacca / il sig. Michele del Zanca)
carn. 1763 Venezia, Teatro San Moisè G. Rust, La contadina in corte* (Menichino / il sig. Michele del Zanca)
ded. 16/01/1763 Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio F.L. Gassmann, Gli uccellatori (Cecco / il sig. Michele del Zanca)
prim. 1763 Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio N. Piccinni, La buona figliuola maritata (Tagliaferro, il colonnello)
aut. 1763 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisé S. Laurenti, La pupilla rapita* (Pandolfo / Il sig. Michele del Zanca)
15/10/1763 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè A. Boroni, L' amore in musica* (Anselmo / Il sig. Michele del Zanca)
carn. 1764 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il colonnello / il sig. Michele del Zanca - ITS: di Firenze, Tagliaferro / il sig. Michele del Zanca sudetto)
17/02/1764 Venezia, Teatro Giustiniani di S. Moisè S. Perillo, La finta semplice* (don Cassandro / il signor Michiele del Zanca)
[dopo carn.] 1764 Vienna, Burgtheater N. Piccinni, La buona figliuola maritata (Mengotto)
[dopo carn.] 1764 Vienna, Teatro Privilegiato A. Boroni, L' amore in musica (Anselmo)
05/11/1764 Vienna, Burgtheater B. Galuppi, Le nozze (Masotto)
[est.-aut.?] 1765 Varsavia, Teatro A. Boroni, L' amore in musica
[est.-aut.?] 1765 Varsavia, Reale Teatro N. Piccinni, La buona figliuola maritata (il colonnello / il sig. Michele del Zanca, Tagliaferro / il sig. Michele del Zanca)
07/08/1765 Varsavia, Reale Teatro N. Piccinni, La buona figliuola puta (Tagliaferro / il sr. Michele del Zanca | parte buffa)
07/09/1765 Varsavia, Reale Teatro D. Fischietti, Il mercato di Malmantile (Lampridio / il sigr. Michele Del Zanza | parte buffa)
22/09/1765 Varsavia, Reale Teatro F.L. Gassmann, Li uccellatori (Pierotto / il sig. Michele del Zanca)
[dopo carn.?] 1766 Varsavia Anonimo, [dramma giocoso non definito] (Michele del Zanca, di Firenze | parte buffa)
carn. 1768 Bialystock, Teatro del conte Branicki A. Puttini, balli (Michele del Zanca, di Firenze)
06/11/1770 Londra, King's Theatre in the Haymarket AA. VV., Le vicende della sorte or The turns of fortune* (Berto / signor Michele del Zanca - ITS: di Firenze)
18/12/1770 Londra, King's Theatre in the Haymarket AA. VV., Gli uccellatori (Pierotto / Zanca)
23/02/1771 Londra, King's Theatre in the Haymarket P.A. Guglielmi, Le pazzie di Orlando* (Orlando / il signor Zanca)
14/03/1771 Londra, King's Theatre in the Haymarket A. Sacchini, La contadina in corte (Menichino / il signor Zanca)
aut. 1771 Venezia, Teatro San Benedetto A. Lucchesi, Il matrimonio per astuzia* (conte Semola / Il sig. Michiele del Zanca)
aut. 1771 Venezia, Teatro San Benedetto N. Piccinni, L' erede riconosciuta (Licone / Michele del Zancha)
carn. 1773 Reggio Emilia, Teatro Pubblico F.L. Gassmann, L' amore artigiano (Girò)
carn. 1776 Bergamo G. Astarita, I visionari (sig. Michele Zanca | primo buffo caricato)
estate 1776 Bergamo P. Anfossi, L' avaro*
carn. 1777 Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti P. Anfossi, Il geloso in cimento (don Perichetto)
07/01/1777 Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti P. Anfossi, L' avaro (Orgasmo - ITS: | primo buffo caricato)
ded. 07/01/1778 Perugia, Teatro dei Nobili del Casino G. Paisiello, La frascatana (don Fabrizio / Michele Zanca)
ded. 28/01/1778 Perugia, Teatro dei Nobili del Casino P. Anfossi, Il geloso in cimento (don Perichetto - ITS: | primo buffo)
carn. 1779 Faenza, [Teatro dell'Accademia dei Remoti] P. Anfossi, Il curioso indiscreto
carn. 1779 Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti G. Gazzaniga, La vendemmia (il conte Zeffiro / sig. Michele Zanca | primo buffo caricato)
01/06/1779 Firenze, Teatro di Borgo Ognissanti G. Moneta, I pastori delle Alpi* (Mingone)
27/12/1779 Roma, Teatro Valle A. Salieri, La dama pastorella* (Rusticone)
carn. 1780 Roma, Teatro Valle D. Cimarosa, Le donne rivali* (Sempronio Pipistrelli / Michele Del Zanca | primo buffo caricato)
26? dic. 1784 Firenze, Teatro degli Arrischiati M. Bernardini, Li tre Orfei (il marchese Grancio Tenero)