Guglielmini, Andrea (120) |
Varianti: Andrea Guglielmi, Andrea Gulielmini |
Note: ITS lo registra a Monaco nel carn. 1773 Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV048940 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
carn. 1770 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | A. Boroni, L' amore in musica (Cromatico / sig. Andrea Guglielmini - ITS: | parte buffa) | |
carn. 1770 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | A. Sacchini, La contadina in corte [dg] (Fabio / sig. Andrea Guglielmini | parte buffa) | |
carn. 1771 | Bologna, Teatro Formagliari | A. Tozzi, Il paese della cuccagna* (Salciccione, Oronte) | |
ded. 19/01/1771 | Bologna, Teatro Formagliari | D. Fischietti, Il signor dottore (Fabrizio) | |
carn. 1772 |
Arezzo ![]() |
A. Sacchini, La contadina in corte | |
[dopo carn.] 1772 | Monaco di Baviera, Teatro Vecchio | M. Rauzzini, Il kam cinese* (Pilottola) | |
[dopo carn.] 1772 | Monaco di Baviera | B. Ottani, L' amore senza malizia (Fagotto) | |
[dopo carn.] 1772 | Monaco di Baviera | J.G. Naumann, Il villano geloso (marchese di Belpoggio) | |
carn. 1774 |
Trieste, Teatro ![]() |
G. Gazzaniga, Calandrano (Andrea Guglielmini | buffo caricato a vicenda) | |
carn. 1774 |
Trieste, Teatro ![]() |
G. Astarita, I visionari (Andrea Guglielmini | buffo caricato a vicenda) | |
carn. 1774 | Trieste, Teatro | F.L. Gassmann, Il viaggiatore ridicolo (Giacinto) | |
04/01/1774 | Dresda, Piccolo Teatro | P. Anfossi, La Giannetta perseguitata, o sia L'incognita riconosciuta (Andrea Guglielmini) | |
[set.-ott. 1774] | Bastia, Teatro Pubblico | P.A. Guglielmi, La sposa fedele (marchese di Vento Ponente) | |
aut.? 1774 | Bastia, Teatro | B. Galuppi, Il re alla caccia (Pascale) | |
aut. 1774 | Bastia, Teatro | N. Piccinni, Le villanelle astute (Gianfriso) | |
aut. 1774 | Bastia, Teatro | G. Gazzaniga, L' isola d'Alcina (Barone di Brikbrak, James) | |
inv. 1774 | Bastia, Teatro | G. Astarita, La contessina (Gazzetta) | |
carn. 1775 | Bastia, Teatro | N. Piccinni, La buona figliuola (Tagliaferro) | |
prim. 1775 | Bastia, Teatro | G. Gazzaniga, La locanda (Arsenio / il sig. Andrea Guglielmini di Bologna) | |
prim. 1775 | Bastia, Teatro | A. Boroni, Le orfane svizzere (capitano) | |
[1776?] | Graz, Teatro della Provincia | A. Sacchini, La contadina in corte (Berto / Andrea Gulielmini) | |
[estate?] 1776 |
Varsavia ![]() |
Anonimo, [dramma giocoso non definito] (Andrea Guielmini | buffo caricato) | |
aut. 1776 |
Novi ![]() |
G. Paisiello, La frascatana | |
aut. 1776 |
Novi ![]() |
P. Anfossi, L' avaro | |
carn. 1777 | Genova, Teatro Sant'Agostino | P. Anfossi, La vera costanza (Masino / il sig. Andrea Guglielmini | secondo buffo) | |
carn. 1777 |
Genova, [Teatro Sant'Agostino] ![]() |
P. Anfossi, L' avaro (Andrea Guglielmini) | |
1778 |
Graz, Teatro della provincia ![]() |
P.A. Guglielmi, La sposa fedele (Andrea Guglielmini) | |
prim. 1778 | Graz, Nuovo Teatro | F.L. Gassmann, L' amore artigiano (Bernardo) | |
prim. 1778 | Graz, Teatro della Provincia | N. Piccinni, La buona figliuola (Tagliaferro / Andrea Gugliemini) | |
estate 1778 | Graz, Teatro della Provincia | A. Salieri, La fiera di Venezia (Belfusto / Andrea Guglielmi) | |
estate 1778 | Graz, Teatro della Provincia | G. Paisiello, La frascatana (don Fabrizio) | |
estate 1778 | Graz, Teatro della Provincia | G. Gazzaniga, La locanda (il sig. Arsenio) | |
aut. 1778 | Graz, Teatro della Provincia | G. Gazzaniga, L' isola d'Alcina (Barone di Brikbrak, James) | |
carn. 1779 | Graz, Nuovo Teatro | P. Anfossi, L' avaro (Orgasmo / Guglielmini) | |
inv. 1779 | Graz, Teatro dei Stati della Provincia | P. Anfossi, Il matrimonio per inganno (don Fabrizio) | |
inv. 1779 | Graz, Teatro della Provincia | P. Anfossi, La vedova galante, o sia Il geloso in cimento (don Perichetto) | |
1780 | Graz, Teatro degli Stati della Provincia | G. Sarti, Le gelosie villane (Cecchino) | |
aut. 1780 | Graz, Teatro della Provincia | P. Anfossi, La forza delle donne (Marone) | |
carn. 1781 | Graz, Teatro della Provincia | D. Cimarosa, L' italiana in Londra (don Polidoro Pistacchini) | |
08/1781 | Graz, Landschaftstheater | G. Paisiello, La discordia fortunata (dottore medico) | |
aut. 1781 | Graz, Teatro della Provincia | F. Zannetti, Le cognate in contesa (il conte Vagabondo) | |
prim. 1782 | Verona, Teatro Filarmonico | D. Cimarosa, Il convito (Massimo) | |
prim. 1782 | Verona, Teatro Filarmonico | G. Paisiello, La frascatana (don Fabrizio) | |
ded. 29/06/1782 | Gorizia, Teatro de Bandeu | D. Cimarosa, Il convito (Massimo) | |
ded. 14/07/1782 | Gorizia, Teatro de Bandeu | P. Anfossi, I viaggiatori felici (don Gastone / il sig. Andrea Guglielmini | I.mo buffo caricato) | |
aut. 1782 | Graz, Teatro degl'incliti Stati della provincia di Gratz | P. Anfossi, Il curioso indiscreto (il marchese Calandrano Curioso / sign. Guglielmini) | |
carn. 1783 | Graz, Teatro della Provincia | D. Cimarosa, Il falegname (don Fabio Cartapecora) | |
prim. 1783 | Bologna, Teatro Zagnoni | L. Caruso, Il matrimonio in commedia (don Ipocrate) | |
prim. 1783 | Bologna, Teatro Zagnoni | L. Caruso, La gelosia (don Pompeo Spasimati / Sig. Andrea Guglielmini | Primo buffo caricato) | |
fiera 1783 | Padova, Teatro Obizzi | D. Cimarosa, L' italiana in Londra (don Polidoro Pistacchini) | |
inv. 1783 | Graz, Nuovo Teatro degl'incliti Stati | L. Caruso, L' albergatrice vivace (Micheluccio / mons. Guglielmini) | |
1784 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | G. Tritto, La scuola degli amanti (Biaggio) | |
carn. 1784 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | D. Cimarosa, Giannina e Bernardone (Bernardone / Sig. Andrea Guglielmini | Primo buffo caricato) | |
carn. 1784 | Ferrara, Teatro Bonacossi | G. Valentini, La statua matematica (Geronimo / sig. Andrea Gugliemini | primo buffo caricato) | |
carn. 1784 | Ferrara, Teatro Bonacossi | L. Caruso, Il matrimonio in commedia (don Ipocrate) | |
09/05/1784 | Palermo, Teatro di S. Lucia | G. Valentini, La statua matematica (Geronimo) | |
aut. 1784 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | G. Tritto, I due gemelli (il Barone di Bucanera) | |
aut. 1784 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | G. Tritto, Il convitato di pietra (Bastiano) | |
prim. 1785 | Genova, Teatro Sant'Agostino | G. Paisiello, Il marchese Tulipano, o sia Il matrimonio inaspettato (il marchese Tulipano - ITS: | primo buffo caricato) | |
28/05/1785 | Genova, Teatro Sant'Agostino | D. Cimarosa, I due supposti conti, ossia Lo sposo senza moglie (Caramella) | |
ca. 8 set. 1785 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | L. Caruso, La parentela riconosciuta* (Gian Bertoldo / il sig. Andrea Guglielmini | primo buffo caricato) | |
ca. 25 set. 1785 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | G. Valentini, Le nozze in contrasto (il barone Astolfo) | |
08/11/1785 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | M. Neri Bondi, I matrimoni in cantina* (Gianfrisio) | |
carn. 1786 | Roma, Teatro Valle | G. Tritto, La gelosie, ovvero I due fratelli burlati* (don Tiburzio Tontarelli) | |
07/01/1786 | Roma, Teatro Valle | A. Amicone, La grotta del mago Merlino* (il baron d'Ostrogoff / Andrea Guglielmini) | |
17/04/1786 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., Chi la dura la vince, o sia La finta cantatrice* (| primi buffi caricati) | |
carn. 1787 | Pisa, Teatro de' nobili fratelli Prini | M. Bernardini, I tre Orfei (monsù Marmotta / Andrea Guglielmini | primo buffo caricato) | |
prim. 1787 | Genova, Teatro Sant'Agostino | G. Gazzaniga, La moglie capricciosa (Simone) | |
prim. 1787 | Genova, Teatro Sant'Agostino | D. Cimarosa, Le trame deluse (don Artabano) | |
prim. 1787 | Genova, Teatro Sant'Agostino | L. Caruso, Il vecchio collerico, ossia Gli amanti alla prova (Olivo) | |
carn. 1788 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | V. Fabrizi, La moglie capricciosa, ossia Il cicisbeo (Simone) | |
aut. 1788 | Torino, Teatro Carignano | F. Alessandri, La finta principessa, ovvero I due fratelli Papamosca (don Sesto) | |
aut. 1788 | Torino, Teatro Carignano | G. Paisiello, La frascatana (don Fabrizio) | |
aut. 1788 | Torino, Teatro Carignano | D. Cimarosa, Il fanatico burlato (don Fabrizio) | |
aut. 1788 | Torino, Teatro Carignano | P. Anfossi, Le gelosie fortunate (don Pompeo) | |
12/05/1789 | Barcellona, Teatro | F.L. Gassmann, L' amore artigiano (Bernardo) | |
14/10/1789 | Barcellona, Teatro | D. Cimarosa, Le trame deluse (don Artabano) | |
04/11/1789 | Barcellona, Teatro | G. Paisiello, Li stravaganti effeti d'una violenta passione amorosa, o sia La Nina (il Conte) | |
09/12/1789 | Barcellona, Teatro | D. Cimarosa, Chi dell'altrui si veste, presto si spoglia (Martuffo) | |
30/05/1790 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | G. Tritto, La prova reciproca (Micco) | |
04/11/1790 | Barcellona, Teatro | G. Paisiello, Le gare generose (Bastiano) | |
[est.-aut.] 1791 | Barcellona, Teatre de la Santa Creu | G. Valentini, La statua matematica (Geronimo) | |
[est.-aut.] 1791 | Barcellona, Teatro | G. Paisiello, Il doppio matrimonio inaspettato (il marchese Tulipano) | |
04/07/1791 | Barcellona, Teatro | G. Tritto, Le avventure galanti (don Polibio) | |
04/11/1791 | Barcellona, Teatro | A. Tozzi, Zemira ed Azor* (Sander) | |
fiera 1792 | Senigallia, Teatro dei Signori Condomini | P.A. Guglielmi, La virtuosa bizzarra (don Mercurio / il sig. Andrea Guglielmini) | |
fiera 1792 | Senigallia, Teatro dei Signori Condomini | G. Paisiello, La locanda (| primo buffo) | |
aut. 1792 | Padova, Teatro Nuovo | G. Paisiello, La modista raggiratrice (don Gavino) | |
aut. 1792 | Padova, Teatro Nuovo | D. Cimarosa, Le trame deluse (don Artabano) | |
carn. 1793 | Parma, R.D. Teatro di corte | G. Nicolini, La famiglia stravagante* (Naticchia Cavaceci / sig. Andrea Guglielmini, virtuoso di camera di s.a.r.) | |
carn. 1793 | Parma, R.D. Teatro di corte | G. Paisiello, Il fanatico in berlina (Arsenio) | |
prim. 1793 | Verona, Teatro Filarmonico | G. Paisiello, La locanda, ossia Il fanatico in berlina (Arsenio) | |
estate 1793 | Firenze, Regio Teatro dei Risoluti in via S. Maria | D. Cimarosa, Il marito disperato, ovvero Il cicisbeo deluso (don Corobolone) | |
estate 1793 |
Firenze, Regio Teatro di via Santa Maria ![]() |
M. Bernardini, Le quattro nazioni (il baron Zuffrè) | |
aut. 1794 | Padova, Teatro Nuovo | G. Elia, La pupilla astuta (Alberto) | |
aut. 1794 |
Padova, Teatro Nuovo ![]() |
G. Valentini, Li due pretendenti delusi (Gradasso / Il sig. Andrea Gulielmini, primo buffo caricato assoluto, virtuoso di camera di S.A.R. il duca di Parma, Piasenza, ecc. ecc.) | |
1795 | Napoli, Teatro Nuovo | V. Fioravanti, L' astuta in amore* (messer Bobbolo) | |
1795 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Farinelli, L' uomo indolente* (signor Prodocimo) | |
1795 | Napoli, Teatro Nuovo | G. Paisiello, I zingari in fiera (messer Pandolfo) | |
carn. 1796 | Napoli, Teatro Nuovo | V. Fioravanti, La schiava fortunata (mastro Fazio) | |
11/02/1797 | Parma, R.D. Teatro di Corte | F. Paer, Il principe di Taranto* (don Sesto Dal Ravanello) | |
aut. 1797 | Lisbona, Teatro de São Carlos | V. Fioravanti, Il furbo malaccorto | |
aut. 1797 | Lisbona, Teatro de São Carlos | P. Anfossi, La maga Circe (il barone Nocesecca) | |
02/12/1797 | Lisbona, Teatro de São Carlos | D. Cimarosa, Le astuzie femminili | |
17/12/1797 | Lisbona, Teatro de São Carlos | G. Tritto, Le trame spiritose (don Ambrosio Mensogna) | |
19/01/1798 | Lisbona, Teatro de São Carlos | P.A. Guglielmi, La bella pescatrice (Guglielmini) | |
03/02/1798 | Lisbona, Teatro de São Carlos | AA. VV., La serva riconoscente* (il dottor Balanzoni / sig. Guglielmini) | |
prim. 1798 | Lisbona, Teatro de São Carlos | G. Paisiello, La modista raggiratrice (don Gavino) | |
prim. 1798 | Lisbona, Teatro de São Carlos | AA. VV., I napoletani in America* (Marcone) | |
estate 1798 | Lisbona, Teatro de São Carlos | F. Paer, L' intrigo amoroso (Aboalcascem) | |
1800 | Barcellona, Teatro | D. Cimarosa, L' impresario in angustie (don Perizonio / Andrea Guglielmi) | |
04/11/1800 | Barcellona, Teatro | A. Salieri, Axur, re d'Ormus (Biscroma) | |
carn. 1802 | Fano, Teatro della Fortuna | V. Fioravanti, Il furbo contro al furbo (Melibeo Spaghetti) | |
estate 1802 | Pisa, Regio Teatro Accademia de' Costanti | S. Cristiani, L' amante ridicolo | |
estate 1802 | Pisa, Teatro Accademia de' Costanti | V. Fioravanti, Le cantatrici villane (Bucefalo Stonati) | |
carn. 1804 | Ancona, Teatro La Fenice | G. Farinelli, Pamela | |
carn. 1805 | Verona, Teatro filarmonico | V. Fioravanti, La capricciosa pentita (Baron Castagna / Andrea Guglielmini) |