Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
[6 feb.] 1721
|
Viterbo, Teatro dei Mercanti
|
C. Vinchioni,
La costanza in cimento, o sia Il Radamisto
(Rosmira )
|
|
carn. 1722
|
Foligno, Teatro Pubblico
|
C. Arrigoni,
La vedova*
(Flavio / il sig. Gio. Andrea Tassi)
|
|
ded. 03/01/1722
|
Fabriano, Teatro
|
A. Caldara,
L' Anagilda
(Elvira )
|
|
carn. 1723
|
Foligno
|
F. Gasparini,
La Silvia*
(Egisto)
|
|
ded. 07/01/1723
|
Foligno
|
G.M. Orlandini,
La pastorella al soglio
(Sigiberto / il sig. Gio. Andrea Tassi)
|
|
27/11/1723
|
Venezia, Teatro Giustiniano di San Moise
|
G.M. Buini,
Armida abbandonata
(Tancredi)
|
|
05/01/1724
|
Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo
|
G. Porta,
Li sforzi d'ambizione e d'amore*
(Learco / Il sig. Gio: Andrea Tassi)
|
|
20/02/1726
|
Venezia, Teatro Tron di S. Cassano
|
L. Tavelli,
Amore e sdegno*
(Costantino / il signor Gio. Andrea Tassi)
|
|
fiera 1726
|
Este, Teatro Nuovo
|
Anonimo,
Dorinda in Arcadia
(Silvio)
|
|
11/01/1727
|
Roma, Teatro delle Dame
|
L. Vinci,
Gismondo, re di Polonia*
(Ermano / Il Sig. Gio: Andrea Tussi da Perugia)
|
|
11/02/1727
|
Roma, Teatro delle Dame
|
N. Porpora,
Siroe, re di Persia*
(Arasse / Il sig. Gio: Andrea Tassi da Perugia)
|
|
15/11/1727
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
Orlando*
(Ruggiero / Il Sig. Gio: Andrea Tassi)
|
|
10/12/1727
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
Farnace
(Aquilio / il sig. Gio. Andrea Tassi)
|
|
19/01/1728
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
Rosilena ed Oronta*
(Ariadeno)
|
|
04/02/1728
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
B. Galuppi,
Gl' odi delusi dal sangue*
(Oreste)
|
|
02/01/1730
|
Roma, Teatro delle Dame
|
L. Vinci,
Alessandro nell'Indie*
(Timagene / il sig. Gio. Andrea Tassi)
|
|
ca. 4 gen. 1731
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Galeazzi,
Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro*
(Cassandro)
|
|
ca. 25 gen. 1731
|
Venezia, Teatro Sant'Angelo
|
A. Vivaldi,
L' odio vinto dalla costanza*
(Farnace / il sig. Gio. Andrea Tassis)
|
|
1732
|
Padova, Accademici Geniali
|
G.A. Paganelli,
Narciso al fonte*
(Amore / il sig. Gian Andrea Tassi accademico geniale)
|
|
fiera 1732
|
Padova
|
G.A. Paganelli,
L' apoteosi di Alcide*
(Deianira )
|
|
carn. 1732
|
Padova, Teatro Obizzi
|
Anonimo,
La fede ne' tradimenti
(Fernando / Andrea Tassis)
|
|
carn. 1732
|
Padova, Teatro Obizzi
|
Anonimo,
L' infedeltą delusa
(Aliso / Andrea Tassis)
|
|
carn. 1733
|
Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone
|
Anonimo,
Catone in Utica
(Arbace)
|
|
carn. 1733
|
Perugia, Teatro del Pavone
|
N. Porpora,
Siroe, re di Persia
(sig. Gio. Andrea Tassi, di Perugia)
|
|
08/05/1733
|
Augusta, Teatro
|
G. Porta,
Amore e fortuna
(Aristeo / Andrea Tassis)
|
|
16/08/1733
|
Monaco di Baviera
|
G.A. Paganelli,
Narciso al fonte*
(Amore)
|
|
carn. 1734
|
Padova, Teatro Obizzi
|
G. Porta,
Amore e fortuna
(Ismero)
|
|
carn. 1734
|
Padova, Teatro Obizzi
|
G. Porta,
Nel perdono la vendetta
(Rolando)
|
|