Baglioni, Antonio (11) |
Note: attivo in Polonia (S. Ciampi, Notizie, Lucca, 1830) Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV045907 |
Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
prim. 1786 | Bologna, Teatro Zagnoni | A. Tarchi, Ariarate (Vamiro) | |
aut. 1786 | Venezia, Teatro San Moisè | V. Fabrizi, La contessa di Novaluna* (il signor Guerino / Il sig. Antonio Baglioni) | |
02/10/1786 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Gazzaniga, Le donne fanatiche* (don Pasquinello / Il sig. Antonio Baglioni, secondo buffo di mezzo carattere) | |
26/12/1786 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Gazzaniga, L' amore costante* (Gioher / Il sig. Antonio Baglioni) | |
05/02/1787 | Venezia, Teatro San Moisè | G. Valentini, Il capriccio drammatico* (Valerio / Il sig. Antonio Baglioni) | |
aut. 1787 | Varese, Teatro | G. Gazzaniga, Il convitato di pietra, ossia Il Don Giovanni (duca Ottavio) | |
29/10/1787 | Praga, Ständetheater | W.A. Mozart, Il dissoluto punito, ossia Il Don Giovanni* (don Ottavio) | |
06/09/1791 |
Praga, Teatro Nazionale ![]() |
W.A. Mozart, La clemenza di Tito* (Tito Vespasiano) | |
11/1793 | Venezia, Teatro San Benedetto | P. Winter, I fratelli rivali* (Costanzo) | |
03/03/1794 | Venezia, Teatro San Benedetto | V. Trento, La gabbia dei matti* (Simoncino) | |
07/08/1796 |
Vienna, Imperiali Regi Teatri di Corte ![]() |
A. Salieri, Il moro* (Ramiro / hr. Baglioni) |